Clemente Ferrario ed il suo mondo
A Pavia una giornata di studio dedicata al giovanissimo partigiano della repubblica di Varzi, scomparso nel febbraio 2018
A Pavia una giornata di studio dedicata al giovanissimo partigiano della repubblica di Varzi, scomparso nel febbraio 2018
venerdì 8 Settembre 2017
Pubblichiamo il testo del documento per la Conferenza nazionale d’organizzazione dell’ANPI del giugno 2009, scritto dal Vice Presidente Vicario dell’ANPI nazionale Luciano Guerzoni, a conferma della sua profondità di vedute e dell’ampiezza del suo orizzonte
Antifascismo Costituzione Democrazia Memoria Partigiani Resistenza
venerdì 8 Settembre 2017
L’Italia che non aspettò ordini o proclami, maturò subito l’esigenza di avviare il riscatto e di reagire al crollo delle istituzioni ed alla violenza dei tedeschi. Una lezione attuale: anche quando tutto sembra crollare, non bisogna mai arrendersi
giovedì 21 Dicembre 2017
Gruppo di lavoro Patria su neofascismo e web
Gli effetti dell’inchiesta di “Patria Indipendente” sul neofascismo su facebook: ad oggi 34 iniziative nel Paese, interviste, servizi e interventi della politica e delle istituzioni
Numero 129 Anno
Leggi il numero 129Tutti i numeri
Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.
giovedì 30 Novembre 2023
Henry Kissinger, ex segretario di Stato degli Usa, è morto all’età di cento anni. Fu fautore del dialogo con la Cina e del ritiro dal Vietnam, ultimamente anche sostenitore di un accordo tra Russia e Ucraina. Difficile però dimenticare che con le amministrazioni Nixon e Ford rappresentò il paradigma di una concezione della politica in cui la lotta al comunismo giustificava ogni tipo di intervento, compreso l’appoggio al Cile di Pinochet e alle dittature militari in Argentina e Brasile
martedì 28 Novembre 2023
Dedicato a studenti e associazioni giovanili della Regione, che potranno scegliere di realizzare un elaborato tra prose, poesie, grafici, disegni, pitture, corti cinematografici, spot, canzoni. C’è tempo fino al 24 febbraio 2024. L’iniziativa è promossa da Cgil Campania, Anpi, Libera, Istituto Campano per la Storia della Resistenza, Arci, Legambiente, la rivista Infinitimondi e il Centro di Promozione Culturale Insieme. La premiazione il 25 aprile. Nell’articolo il bando
domenica 26 Novembre 2023
Il testo del 1948 è un antidoto contro ogni tentazione dittatoriale, autoritaria e patriarcale, garantendo bilanciamento dei poteri, pluralismo delle forme associative, libertà di espressione (anche di chi è critico nei confronti della democrazia), solidarietà sociale, parità e uguaglianza dei cittadini. Per essere governati da leggi eque e non da capi. Il progetto di premierato del governo Meloni sembra invece assomigliare a quello dell’ex saloino Giorgio Almirante, che più volte tuonò contro la “Repubblica bastarda” retta da una Carta da cambiare. Non sorprende che gli eredi di fiamme e fiammelle oggi scalpitino per realizzare l’obiettivo
domenica 19 Novembre 2023
Nella prima volta da regista. “C’è ancora domani” parla di storia e del nostro presente. Il filo conduttore è la battaglia contro il patriarcato, la violenza sulle donne e per l’emancipazione. E prova a indicare una strada: “Che partecipazione certo è libertà. Ma è pure resistenza”
lunedì 30 Ottobre 2023
Calvino ha scritto: “l’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui”. Si chiama Gaza, credo. È il luogo del dolore
Resta informato