Clemente Ferrario ed il suo mondo
A Pavia una giornata di studio dedicata al giovanissimo partigiano della repubblica di Varzi, scomparso nel febbraio 2018
A Pavia una giornata di studio dedicata al giovanissimo partigiano della repubblica di Varzi, scomparso nel febbraio 2018
venerdì 8 Settembre 2017
Pubblichiamo il testo del documento per la Conferenza nazionale d’organizzazione dell’ANPI del giugno 2009, scritto dal Vice Presidente Vicario dell’ANPI nazionale Luciano Guerzoni, a conferma della sua profondità di vedute e dell’ampiezza del suo orizzonte
Antifascismo Costituzione Democrazia Memoria Partigiani Resistenza
venerdì 8 Settembre 2017
L’Italia che non aspettò ordini o proclami, maturò subito l’esigenza di avviare il riscatto e di reagire al crollo delle istituzioni ed alla violenza dei tedeschi. Una lezione attuale: anche quando tutto sembra crollare, non bisogna mai arrendersi
giovedì 21 Dicembre 2017
Gruppo di lavoro Patria su neofascismo e web
Gli effetti dell’inchiesta di “Patria Indipendente” sul neofascismo su facebook: ad oggi 34 iniziative nel Paese, interviste, servizi e interventi della politica e delle istituzioni
Numero 118 Anno
Leggi il numero 118Tutti i numeri
Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.
mercoledì 1 Febbraio 2023
La cruciale sfida di Stalingrado, una svolta decisiva per le sorti della seconda guerra mondiale. Una battaglia di duecento giorni, combattuta e vinta da un intero popolo, entrata nella leggenda
martedì 31 Gennaio 2023
Tra il dicembre 1942 e il gennaio 1945 nelle zone occupate e annesse al Regno d’Italia la repressione si farà sempre più feroce: “Sembra che le strade di Lubiana siano ormai intransitabili per le nostre truppe: ogni portone e ogni persona nascondono un’insidia”. Nel ricordo dei partigiani martiri, Anpi e Zbb-Nob rinsaldano l’amicizia tra i due popoli
Resta informato
domenica 22 Gennaio 2023
Cento anni fa l’eccidio a La Spezia: 19 i martiri dello spietato “sistema torinese di dieci per uno” esportato, ancor più efferato, nella città ligure. Mussolini e “il doppio binario” della normalizzazione con la teorizzazione “dell’utilità dell’uso della forza” nella repressione politica e nei luoghi di lavoro
martedì 17 Gennaio 2023
Le dichiarazioni del titolare del dicastero della Cultura del governo Meloni sull’Alighieri “fondatore del pensiero di destra in Italia”, comprese le goffe correzioni di rotta, sono spia della equivoca natura politica di FdI, sospesa tra la fedeltà alla matrice postfascista e la conversione al conservatorismo. Con tanto di precedenti nel ventennio, rispondono a un disegno ambizioso da non sottovalutare