In questa terra piatta, avvolta da nebbie impenetrabili d’inverno e dal caldo soffocante d’estate avvenne uno degli eccidi più efferati che sconvolsero la nostra provincia. Il 25 aprile 1945 mentre le truppe alleate stavano dilagando nella Pianura Padana e stavano attraversando il Po, un reparto di militari tedeschi rastrellò una ventina di uomini nei pressi di Lama Polesine, nel comune di Ceregnano. Il pretesto del rastrellamento fu la morte, in circostanze mai del tutto chiarite, di un soldato nazista in località Samoro. Le mura esterne del locale camposanto furono il teatro del massacro che contò 21 morti, avevano dai 14 ai 70 anni.

Il prof. Vittorio Tomasin è il curatore delle 12 biografie, scritte dopo rigorose ricerche archivistiche in modo da fornire la maggiore precisione possibile nelle notizie riportate. L’elaborazione grafica è stata curata dal nostro iscritto Massimo Chendi.
Oltre alla nascita del calendario/documento l’attività della sezione prevede, oltre ad altre, per l’anno in corso: sabato 11 febbraio, un incontro con l’onorevole Emanuele Fiano per la presentazione del libro “Il respiro di mio padre”; per la Festa della Liberazione sarà organizzata una Camminata antifascista per ricordate i nostri Martiri di Villadose; il 15 aprile sarà promossa una gita a Barbiana (Firenze) in ricordo di don Lorenzo Milani e del suo impegno per la Costituzione. E si sta già organizzado un viaggio in Polonia di 6 giorni, dal 4 al 9 settembre, con le seguenti tappe: Brno – Cracovia – Breslavia – Czestokowa – Auschwitz-Birkenau – Bratislava. E durante l’anno vi saranno altri incontri e iniziative.
Sezione Anpi di Villadose (RO) “Dobrilla Giovannini”
Pubblicato giovedì 2 Febbraio 2023
Stampato il 30/09/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/cittadinanza-attiva/dodici-mesi-con-i-partigiani-il-calendario-dellanpi-di-villadose/