Per due giorni a settimana nella sede dell’associazione di Brindisi un servizio informativo sulle nuove disposizioni normative in materia di rinnovo, conversione del permesso di soggiorno e compilazione dei kit per rilascio permesso di soggiorno a tempo indeterminato
Non tutti conoscono alla perfezione la lingua italiana. Non tutti sono a conoscenza delle nuove norme. In pochissimi riescono ad interpretarle, a districarsi tra le leggi, i decreti, gli articoli e i relativi commi. Non tutti riescono a non perdersi nei meandri della burocrazia. Del resto questo non è un problema solo degli stranieri. È il caso anche del Decreto Rilancio n. 34 del 19 maggio 2020, l’art 103 intitolato “Emersione di rapporti di lavoro” che riguarda sia la regolarizzazione dei rapporti di lavoro già in essere, che i permessi di soggiorno di immigrati, sempre a fini lavorativi. In pratica i datori di lavoro possono presentare istanza per concludere un contratto di lavoro subordinato con cittadini stranieri presenti sul territorio nazionale o per dichiarare la sussistenza di un rapporto di lavoro irregolare, tuttora in corso, con cittadini italiani o cittadini stranieri. Come mai ad oggi le richieste sono state esigue? Come mai moltissimi braccianti immigranti continuano a restare chiusi in casa pur avendo un gran bisogno di lavorare per sopravvivere e per mandare quei quattro soldi che ricevevano “in nero”, dopo aver passato giornate di 12-13 ore nei campi, alle loro mogli e ai loro bambini che vivono a migliaia di chilometri di distanza? Eppure servono braccia nei campi, serve la loro competenza, la loro volontà, la loro tenacia, la loro dignità di lavoratori. Qui sta il punto.
In parte per mancata conoscenza delle nuove norme post Covid, in parte perché ci sono imprenditori agricoli che continuano a preferire lo schiavismo del lavoro senza contratto e senza controlli. In questa fase, proprio non possono realizzare questi desideri, né vogliono venire allo scoperto. Non conviene. I braccianti agricoli stranieri, in questa situazione, hanno bisogno di indicazioni, di tutele. E l’Anpi Brindisi, con il suo presidente del Comitato provinciale, Donato Peccerillo, ha accolto con convinzione la proposta della Comunità africana brindisina e del suo presidente, Drissa Kone.
Il presidente della comunità africana brindisina Drissa Kone
Nella sede brindisina dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, nel pieno centro della città, sarà aperto uno sportello informativo a sostegno dei migranti, che non sanno a chi e dove rivolgersi per tutte le informazioni riguardo le nuove disposizioni normative in materia di rinnovo, conversione del permesso di soggiorno e compilazione dei kit per rilascio permesso di soggiorno a tempo indeterminato. Il tutto finalizzato non solo alla sanatoria per la regolarizzazione dei lavoratori irregolari, ma anche a garantire ogni altra informazione sull’immigrazione in generale.
“Il servizio dello sportello sarà avviato, nel rispetto della normativa Covid 19, con guanti, mascherine e distanza, a garanzia della sicurezza degli operatori volontari e di tutti gli utenti, a partire dal 19 giugno e sino al 15 luglio 2020, per due giorni a settimana, venerdì e sabato, dalle ore 15 alle ore 18,30. La prosecuzione dell’attività dipenderà dalla disponibilità della sede e dalle necessità degli utenti”, si legge nella nota della Comunità africana che aggiunge che i volontari, anche della Comunità Sant’Egidio di Brindisi, che opereranno presso lo sportello, saranno avvocati immigrazionisti, consulenti esperti in materia di immigrazione e mediatori culturali e linguistici della stessa Comunità Africana.
L’Anpi Brindisi da sempre lavora in rete con altre associazioni e con la Comunità africana sia nel campo della solidarietà che delle battaglie per il rispetto dei diritti. Una collaborazione preziosa per tutti che di certo sarà sempre tutelata e difesa.
Pubblicato mercoledì 17 Giugno 2020
Stampato il 06/06/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/cittadinanza-attiva/lo-sportello-anpi-per-migranti/
Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
Pubblichiamo la lettera aperta di un gruppo di giovani neoiscritti all’Associazione bolognese dei partigiani. Raccontano la loro voglia di riappropriarsi della politica. Quella buona. Per affermare i diritti e i valori universali sanciti nella Carta fondamentale italiana. “Non solo la Memoria, ma un’attiva partecipazione”
Le minacce di morte, di stupro e di ogni altra forma di violenza nei confronti di Carola Rackete e di Alessandra Vella hanno superato il livello di guardia. C’è bisogno di una rivolta di civiltà e di democrazia; la società, le istituzioni, il mondo della cultura e dello spettacolo diano incontrovertibili segnali di ripulsa verso questa deriva di ferocia e di barbarie fascistoide
Incerto il post-Covid 19, fra solidarietà ed egoismi, davanti a una crisi sociale devastante. L’UE rompe col suo passato di ottuso rigore, ma permangono rischi gravi di “jacqueries” urbane
I massimi vertici delle tartarughe frecciate nel Paese di Assad per “dialogare con le istituzioni governative e con gli amministratori locali”. Nel tour anche la partecipazione a trasmissioni tv. I dirigenti dell’organizzazione di estrema destra al rientro in Italia: “storico viaggio destinato a correggere scelte, errori ed equilibri messi in forte crisi dai precedenti governi”
Una ricostruzione storica delle cittadinanze onorarie conferite dai Comuni italiani a Benito Mussolini. Nell’avvicinarsi del centenario delle prime attribuzioni dopo la circolare Acerbo, a giugno in Terra di Lavoro e poi a Firenze, i mancati conti con la storia e il valore sempre più attuale della presa di distanza
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo. OKLeggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.