Sulla neve bianca bianca
c’è una macchia color vermiglio;
è il sangue, il sangue di mio figlio,
morto per la libertà.
Quando il sole la neve scioglie
un fiore rosso vedi spuntare:
o tu che passi, non lo strappare,
è il fiore della libertà.
Quando scesero i partigiani
a liberare le nostre case,
sui monti azzurri mio figlio rimase
a far la guardia alla libertà.
Gianni Rodari
Da https://www.3nz.it/1746/gianni-rodari-le-10-filastrocche-piu-belle/
“Quello che io sto facendo è di ricercare le “costanti” dei meccanismi fantastici, le leggi non ancora approfondite dell’invenzione, per renderne l’uso accessibile a tutti. Insisto nel dire che, sebbene il Romanticismo l’abbia circondato di mistero e gli abbia creato attorno una specie di culto, il processo creativo è insito nella natura umana ed è quindi, con tutto quel che ne consegue di felicità di esprimersi e di giocare con la fantasia, alla portata di tutti”. Queste parole sono riportate nella quarta di copertina della prima edizione, del 1973, de “La Grammatica della fantasia”, una sorta di resoconto di studi sulla letteratura fantastica.
Gianni Rodari, di cui oggi ricordiamo il centenario della nascita, a volte viene descritto come scrittore per bambini. Definizione troppo veloce che rischia di non contenere in modo adeguato la portata storica e attuale dell’uomo.
Se c’è una figura che attraverso gli scritti “all’infanzia”, non “per l’infanzia”, ha rappresentato il pedagogo, lo scrittore e l’intellettuale, è certo quella di Gianni Rodari. Con le sue favole, filastrocche e poesie per bambini, ha saputo dare forma, valore e carattere alle fantasie dei più piccoli. Con una attenzione: parlare ai piccoli per spiegare agli adulti. Le sue teorie educative basate sull’importanza della fantasia, hanno saputo parlare oltre il tempo.
I suoi libri, che ancora possiamo trovare diffusissimi in tutte le librerie italiane, sono alla base di un modo differente di intendere il rapporto tra adulti e bambini e tra i bambini e la creatività.
In Rodari non leggiamo di principi e principesse, di castelli e di eroi. Nessun “leader”, per usare un termine di oggi, che caratterizza ed è protagonista della narrazione. Giovannino Perdigiorno, Gelsomino, Cipollino e il barone Lamberto sono personaggi che parlano della normalità e della realtà dei bambini, senza caratterizzazioni mitiche o eroiche, ma straordinariamente normali, quotidiani.
Da https://www.3nz.it/1746/gianni-rodari-le-10-filastrocche-piu-belle/
Non si leggono, dunque, nei testi di Rodari morali di portata storica a cui tendere inevitabilmente per crescere felici. Al contrario, si legge che per essere felici ognuno può trarre le proprie conclusioni e fare le proprie riflessioni, senza imposizioni. Perché il maestro non è colui che impone, ma colui che mette a disposizione le proprie capacità. Il coccodrillo, l’uomo che diventa pesce, il bambino distratto e la delicata bambina, sono uno “straordinario normale” che fa della fantasia di Rodari, l’espressione della libertà, tratto portante che ne caratterizza la pedagogia.
La rivoluzione di questa fantasia della libertà o libertà della fantasia, trova una delle sue applicazioni con “l’errore creativo”. Cioè le potenzialità creative e pedagogico-didattiche dell’errore. Rodari ci spiega che in ogni errore si trova la possibilità di una storia. Gli errori dei bambini si configurano come creazioni autonome, utili ad interpretare la realtà sconosciuta, la loro. Sono errori che fanno ridere e ridere degli errori è già un modo di prenderne le distanze. Rodari ci dice, tutto sommato, che apprendere anche con ironia, aiuta piuttosto che apprendere con tristezza. Come a dire che il proverbio “Sbagliando s’impara” può essere trasformato in “Sbagliando s’inventa”. Rodari ci dice che i bambini possono, per errore, inventare parole che, per loro sono vere e che l’adulto ha il compito di sostenere questa fantasia per riconoscergli competenza e creatività. Un esempio di qualche anno fa può rappresentare appieno questo pensiero. Il bambino che a scuola scrive “petaloso” utilizzandolo come aggettivo per descrivere un fiore. Dice l’insegnante: «Quando ho letto il compito ho segnato errore, ma aggiungendo accanto al cerchio rosso che si trattava di un errore bello. La parola mi convinceva, perciò mi è venuta l’idea di chiedere il parere della Crusca. Ho spiegato ai miei alunni che cos’è questo ente, l’abbiamo studiato insieme e poi ho chiesto all’alunno di scrivere la lettera da spedire. Lui me l’ha fatta correggere e ha chiesto a una compagna di classe di ricopiarla in bella grafia. Insomma, un bel lavoro di squadra. Quando è arrivata la risposta in classe è subito scattato l’applauso»(da https://www.corriere.it/scuola/16_febbraio_24/ferrara-copparo-piccolo-matteo-inventa-parola-petaloso-accademia-crusca-risponde-7296e148-dac9-11e5-956c-6f7e55711737.shtml). Oltre schemi, pregiudizi e luoghi comuni. Sicuramente ha applaudito anche Gianni Rodari.
Da https://www.3nz.it/1746/gianni-rodari-le-10-filastrocche-piu-belle/
Fin qui, in queste brevi e sicuramente incomplete riflessioni, il Rodari pedagogo. Difficile staccare tutto questo dal Rodari intellettuale. A volte al termine intellettuale sono associate definizioni ironiche o spregiative: “un’astratta cerebralità” o “ostentazione di superiorità”. Sicuramente non si associano a Rodari. La sua capacità di esercitare influenza nel proprio ambito d’azione, il pedagogo scrittore “ai bambini” per parlare agli adulti, ascrivono l’attività intellettuale di Rodari nell’impegno concreto, quotidiano, attivo. Rivolto a tutti. Formazione e scelte di impegno politico e sociale, ci descrivono un Rodari intellettuale e militante. Inizia gli studi religiosi, che interrompe. Il 1944 lo vede militante attivo nella lotta partigiana, poi funzionario e giornalista in varie testate legate o vicine al partito comunista italiano. Fu un’adesione leale e che tenne uniti il riserbo e l’autonomia intellettuale, in un partito, come il partito comunista italiano, caratterizzato anche da contraddizioni. Non fu sicuramente impresa facile essere un intellettuale comunista. Coniugare la lucidità della visione di alcune contraddizioni, al senso di responsabilità e alla consapevolezza di quello che significava il partito comunista italiano per l’Italia di quegli anni, in termini di analisi della realtà, di organizzazione, di ricaduta reale tra le persone. Gianni Rodari riuscì in questo difficile equilibrio, senza esasperazioni, personificazioni o pretese. Con serietà intellettuale. L’adesione agli ideali di libertà, della sua militanza e del suo impegno politico, li troviamo in uno straordinario scritto dedicato ai sette Fratelli Cervi, uccisi il 28 dicembre del 1943 dai fascisti. Il titolo è “Compagni fratelli Cervi” e ha questa dedica: Dedicato a papà Cervi nel suo ottantesimo compleanno e alle giovanissime generazioni d’Italia. A papà Cervi con ammirazione con affetto.
Concludo con un messaggio di Gianni Rodari, rivolto ai bambini per parlare anche agli adulti e rivolto agli adulti perché stimolino i bambini: “Le fiabe servono alla matematica come la matematica serve alle fiabe. Servono alla poesia, alla musica, all’utopia, all’impegno politico: insomma, all’uomo intero, e non solo al fantasticatore. Servono proprio perché, in apparenza, non servono a niente: come la poesia e la musica, come il teatro e lo sport (se non diventano un affare). Servono all’uomo completo. Se una società basata sul mito della produttività (e sulla realtà del profitto) ha bisogno di uomini a metà – fedeli esecutori, diligenti riproduttori, docili strumenti della volontà – vuol dire che è fatta male e bisogna cambiarla. Per cambiarla, occorrono uomini creativi, che sappiano usare la loro immaginazione”. Ancora oggi Gianni Rodari ci insegna e ci ricorda che è necessario continuare ad interrogarci su quello che ancora non abbiamo immaginato. Possiamo dire che il miglior modo per ricordare Gianni Rodari è acquistare un suo libro, perché è sempre un libro nuovo, per adulti e bambini.
Paolo Papotti, componente della Segreteria nazionale Anpi, responsabile Formazione
Pubblicato venerdì 23 Ottobre 2020
Stampato il 07/02/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/cittadinanza-attiva/parlare-ai-piccoli-per-spiegare-agli-adulti/
Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
Dacia Maraini presidente. Vastissimo programma di iniziativa in memoria del Poeta assassinato quarant’anni fa. Spettacoli e performance a Roma, Bologna, Casarsa della Delizia, Pordenone, Firenze, Ciampino
Un’intervista a Mario Tronco, fondatore dell’Orchestra di Piazza Vittorio. La storia, dal Flauto Magico alla Carmen. Artisti di 15 nazionalità e nessun finanziamento pubblico
Federica De Cola (“È arrivata la felicità”, “Grand Hotel”, “Il giovane favoloso”): dalla tradizione teatrale siciliana, la più antica d’Italia, al grande e al piccolo schermo. L’incontro magico con Mario Martone
La cruciale sfida di Stalingrado, una svolta decisiva per le sorti della seconda guerra mondiale. Una battaglia di duecento giorni, combattuta e vinta da un intero popolo, entrata nella leggenda
L’associazione dei partigiani italiani con Fabrizio De Sanctis, componente della segreteria nazionale, nel Paese della mezzaluna in un viaggio che toccherà anche la capitale Istanbul. Per parlare con associazioni, ong, personalità politiche, portare solidarietà e dar voce ai diritti umani calpestati. L’incontro con le madri dei detenuti politici. Le testimonianze dei prigionieri rilasciati. Abdullah Öcalan quasi sepolto vivo
Tra il dicembre 1942 e il gennaio 1945 nelle zone occupate e annesse al Regno d’Italia la repressione si farà sempre più feroce: “Sembra che le strade di Lubiana siano ormai intransitabili per le nostre truppe: ogni portone e ogni persona nascondono un’insidia”. Nel ricordo dei partigiani martiri, Anpi e Zbb-Nob rinsaldano l’amicizia tra i due popoli
Cento anni fa l’eccidio a La Spezia: 19 i martiri dello spietato “sistema torinese di dieci per uno” esportato, ancor più efferato, nella città ligure. Mussolini e “il doppio binario” della normalizzazione con la teorizzazione “dell’utilità dell’uso della forza” nella repressione politica e nei luoghi di lavoro
Le dichiarazioni del titolare del dicastero della Cultura del governo Meloni sull’Alighieri “fondatore del pensiero di destra in Italia”, comprese le goffe correzioni di rotta, sono spia della equivoca natura politica di FdI, sospesa tra la fedeltà alla matrice postfascista e la conversione al conservatorismo. Con tanto di precedenti nel ventennio, rispondono a un disegno ambizioso da non sottovalutare
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo. OKLeggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.