Perché NO
Anpi, i perché del No alla riforma che riduce il numero dei parlamentari
Anpi, i perché del No alla riforma che riduce il numero dei parlamentari
mercoledì 29 Luglio 2020
Un prontuario dell’Associazione nazionale dei partigiani d’Italia sul referendum costituzionale del 20 e 21 settembre 2020
mercoledì 6 Luglio 2016
1946: 21 elette su un totale di 556 deputati. Le ANPI di Padova e Rovigo promuovono un progetto di ricerca che coinvolge gli studenti medi per mettere in luce, anche attraverso il teatro, il contributo nuovo e straordinario delle donne nell’Assemblea Costituente
Costituzione Democrazia Didattica della Storia Donne Giovani Scuola
martedì 3 Ottobre 2017
Le “osservazioni” del Comitato Nazionale dell’ANPI sull’appuntamento consultivo del 22 ottobre per i cittadini delle due regioni del nord: “Si tratta di referendum sprovvisti di qualsiasi utilità e comportanti oneri di spesa notevoli”
Numero 118 Anno
Leggi il numero 118Tutti i numeri
Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.
Resta informato
domenica 22 Gennaio 2023
Cento anni fa l’eccidio a La Spezia: 19 i martiri dello spietato “sistema torinese di dieci per uno” esportato, ancor più efferato, nella città ligure. Mussolini e “il doppio binario” della normalizzazione con la teorizzazione “dell’utilità dell’uso della forza” nella repressione politica e nei luoghi di lavoro
martedì 17 Gennaio 2023
Le dichiarazioni del titolare del dicastero della Cultura del governo Meloni sull’Alighieri “fondatore del pensiero di destra in Italia”, comprese le goffe correzioni di rotta, sono spia della equivoca natura politica di FdI, sospesa tra la fedeltà alla matrice postfascista e la conversione al conservatorismo. Con tanto di precedenti nel ventennio, rispondono a un disegno ambizioso da non sottovalutare