Lo scorso anno una gigantesca svastica disegnata con fogli bianchi sulle pendici di Monte Catillo, a Tivoli, comune del territorio metropolitano di Roma. Questo ottobre, a due anni dalla morte di Erich Priebke, il capitano delle SS condannato all’ergastolo per aver partecipato alla pianificazione e alla realizzazione dell’eccidio delle Fosse Ardeatine, scomparso a Roma l’11 ottobre 2013, la cittadina si è risvegliata coi muri tappezzati di manifesti. La denuncia delle affissioni è arrivata via Twitter. I poster, a firma della Comunità Militante Tiburtina, associazione di estrema destra, riproducevano una foto in abiti civili e alcune frasi del criminale di guerra, completate dal saluto nazista “Heil Priebke”. La sigla non è nuova a questi blitz: a Roma, nel 2009, espose un enorme striscione omofobo nei pressi del Colosseo; due anni dopo, in occasione della Festa della Repubblica inneggiò con una mega scritta alla repubblica di Salò. Tra le numerose incursioni rivendicate nel tempo anche quella dei 5 water lasciati davanti a una sede del Partito Democratico e uno striscione contro l’allora Presidente della Comunità ebraica romana, Pacifici.
Nella ricorrenza della morte dell’ufficiale delle Schutz-Staffein, i filonazisti sono entrati in azione anche a Guidonia, altra cittadina laziale a pochi chilometri da Roma. Sui pali della luce e sulle cassette postali nei dintorni della stazione ferroviaria sono comparse decine di adesivi omaggianti Priebke. Su Twitter c’è anche un profilo dedicato al nazista, attivo, nonostante i followers siano solo nove.
Pubblicato venerdì 16 Ottobre 2015
Stampato il 03/06/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/cronache-antifasciste/alle-porte-di-roma-omaggi-nazi-al-pianificatore-delle-ardeatine/
Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
Mentre è ancora lì ad Affile il monumento al generale responsabile di efferate stragi, con un gioco di computer l’analoga costruzione di Livorno dedicata a Costanzo, il gerarca fascista padre di Galeazzo, diventa il forziere del personaggio di Disney
Ostellato (Ferrara): un esposto contro il Sindaco per il vessillo dei partigiani. L’ANPI: “E’ un segno della memoria del quale dobbiamo essere orgogliosi”. Il Prefetto decide: la bandiera non si tocca
Una ricostruzione storica delle cittadinanze onorarie conferite dai Comuni italiani a Benito Mussolini. Nell’avvicinarsi del centenario delle prime attribuzioni dopo la circolare Acerbo, a giugno in Terra di Lavoro e poi a Firenze, i mancati conti con la storia e il valore sempre più attuale della presa di distanza
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo. OKLeggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.