Il 4 febbraio un seminario in occasione del Giorno del ricordo sulle drammatiche vicende del confine italo sloveno dal primo dopoguerra e, in questo contesto, la tragedia delle vittime nelle foibe
L’Anpi nazionale promuove un seminario sul tema “Il fascismo di confine e il dramma delle foibe” per martedì 4 febbraio dalle 15 alle 17.30 a Roma, Sala degli Atti parlamentari, Senato, piazza della Minerva 38. Parleranno gli storici Giovanni De Luna (1919-1922 nascita del fascismo), Anna Maria Vinci (Il fascismo di confine: laboratorio e stato d’eccezione), Franco Cecotti (Il dramma delle foibe), Marta Verginella (I crimini dei fascisti (1919-1945). Il seminario sarà introdotto dal presidente ANPI Friuli Venezia Giulia Dino Spanghero e concluso dal vicepresidente nazionale Gianfranco Pagliarulo. Il seminario si iscrive nell’ambito delle iniziative del Giorno del ricordo (10 febbraio) analizzando due temi specificamente citati dalla legge, “la tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe”, la “complessa vicenda del confine orientale”. Si intende così riportare nel naturale ambito della ricerca storica il dibattito sulle drammatiche vicende del confine italo sloveno dal primo dopoguerra in poi affrontando in questo contesto la tragedia delle vittime nelle foibe. Al seminario si accede solo per invito. Per info scrivere a segreterianazionale@anpi.it
Le richieste di accredito da parte dei giornalisti (anche con l’indicazione del numero di tessera dell’Ordine) dovranno essere inviate entro per e-mail entro il 3 febbraio all’indirizzo: accrediti.stampa@senato.it Le richieste di fotografi e operatori radio-tv devono contenere i dati anagrafici completi e gli estremi del documento d’identità.
Pubblicato martedì 28 Gennaio 2020
Stampato il 28/05/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/cronache-antifasciste/fascismo-di-confine/
Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
Conferita la Medaglia al Merito Civile al popolare quartiere romano per il contributo dato alla Resistenza nei nove mesi di occupazione nazista. Uno studio dello storico Riccardo Sansone. L’episodio del 6 aprile 1944: il rastrellamento del quartiere; partigiani e militari, donne e uomini arrestati, torturati e uccisi
Un viaggio sui sentieri di Monte Sole promosso dalla sezione Anpi Barona di Milano. L’incontro con Ferruccio Laffi, uno dei pochi sopravvissuti alla strage nazifascista. L’efferato massacro. La finta richiesta di perdono di Walter Reder
A metà tra gioco e test, un esperimento rivela che le tentazioni nostalgiche preoccupano anche i software capaci di riprodurre facoltà umane quali ragionamento, apprendimento e creatività. Addirittura gli algortimi di uno dei programmi si sono rifiutati di redigere il manifesto politico per un nuovo movimento italiano di estrema destra
A Napoli, il 5 maggio del ’38, viene messa in scena un’adunata oceanica, strutturata secondo le modalità della spettacolarizzazione dei totalitarismi. Un rito di massa per magnificare la città del Vesuvio quale naturale trampolino di lancio del neonato impero fascista, proteso a trasformare il Mediterraneo in un Mare nostrum
L’Opera Nazionale Dopolavoro. Come il fascismo totalizzò, parola di conio mussoliniano, anche il tempo libero. Fin dagli esordi il regime offrì gite, manifestazioni sportive e visite culturali soprattutto alle fasce più povere della popolazione. Che si rivelarono ottime occasioni di controllo, capillare. Perché scopo dell’OND era esaltare la missione nazionale di un nuovo tipo d’uomo, destinato a guidare l’Italia a nuovi fasti imperiali. Sappiamo come finì
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo. OKLeggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.