Il bilancio di due giornate di impegno diffuso sul territorio nazionale. “Uniti attorno a un ideale si produce accoglienza, umanità, energia, integrazione”
Il 17 e 18 novembre l’Anpi è scesa in oltre 100 piazze d’Italia per allargare le fila dell’umanità e fare memoria attiva. Nelle sue giornate nazionali del tesseramento ha così incontrato centinaia e centinaia di cittadine e cittadine per stimolare partecipazione e senso di responsabilità di fronte a una stagione che vede il tentativo di ribaltare i valori che fondano la convivenza civile attraverso una scatenata e gridata sottocultura della ruspa. Una stagione mossa da chi vende giornalmente alle persone la menzogna dell’allarme sicurezza, individuando nell’impura razza migrante il nemico del benessere e dell’integrità fisica del Paese.
Ecco, l’Anpi ha scelto – in adesione alla sua storia e alla sua missione statutaria – di opporsi con gli strumenti della conoscenza, dell’informazione e della solidarietà attiva. E le giornate del tesseramento sono state una tappa importante di questo percorso. Così da Palermo ad Aosta giovani dirigenti e partigiani insieme hanno lavorato per dare continuità all’antico e sempre vibrante sogno della piena attuazione della Costituzione.
A Bolzano l’eterna ragazza Lidia Menapace ha intrattenuto i partecipanti con racconti e riflessioni segnate, al solito, da una preziosa ed efficace capacità persuasiva. A Vicenza la staffetta partigiana Teresa Peghin Wally e a Monserrato, in provincia di Cagliari, il partigiano combattente Piero Spiga non hanno lasciato un momento il gazebo in piazza. Tanti giovani ad ascoltare, molti così attenti e curiosi da tesserarsi per la prima volta o da rinnovare l’iscrizione. Un dato rilevante che fa ben sperare sulla possibilità per la nostra Associazione di poter continuare a svolgere il suo dovere anche con modalità comunicative all’altezza dei tempi.
I giovani, dunque. Ne abbiamo tra i nostri dirigenti. E a Empoli, Pisa, Aprilia (Latina), BovisioMasciago (Milano), Rimini, Bagnacavallo (Ravenna), per citare solo alcuni tra Comitati provinciali e Sezioni, hanno costruito e gestito due giornate di bella, contagiosa e decisamente resistente creatività. A Empoli si è dato luogo a iniziative molto intense che hanno visto come protagonisti don Massimo Biancalani, coraggioso sacerdote di Vicofaro che ha fatto dell’accoglienza ai migranti un’inossidabile e vivace ragione di vita, e la nostra presidente nazionale Carla Nespolo. Tantissimi i partecipanti.
A Bagnacavallo, un “bagno” di musica, memorie, convivialità. Scrive Silvia Pergola: “Penso a domenica 18 novembre. All’Anpi di Bagnacavallo e alla sua gente, la mia gente. Penso alla voglia di raccontarsi di Mariagrazia; all’abnegazione di Anna; al dolce sorriso di Cristina; al sarcasmo fantastico di Luciano; all’instancabile attività di Giancarlo che dispensa complimenti e fazzoletti rossi; all’aria birichina di Davide; a Marcella e Chiara che hanno spadellato e impiattato sotto l’occhio attento di Paolo; a Cristina che è venuta da Bologna per conoscere la “mia ballotta”; ad Amadou che dalla Costa d’Avorio si è messo a disposizione con gioia chiedendo gli spiegassi cos’è l’Anpi e si è incantato davanti ai racconti e alle foto dell’incredibile viaggio in bicicletta di Mirko; al suono struggente del violino di Fabio che suona Bella ciao; alla voce calda e avvolgente di Luca che con il suo apostrofo rosso commuove e fa sognare il ritorno di un nuovo Berlinguer; all’indomita Valentina che dispensa sorrisi, abbracci e scatti fotografici ad ognuno.
Lo stare insieme di queste persone che rinunciano a una parte “dell’io” a favore “del noi”, incarna la concreta possibilità di fare la differenza; uniti attorno a un ideale si produce accoglienza, umanità, energia, integrazione. Si allontanano la paura, l’arroganza, l’opportunismo dell’ultima ora in cui si rinnega la propria storia”. Un tenero e fedele ritratto dell’essenza della nostra Associazione.
A Torino, nella Sala concerti del Conservatorio statale, si è svolta l’iniziativa centrale nella quale Carla Nespolo ha consegnato la tessera ad honorem dell’Anpi a Ilaria Cucchi, Domenico Lucano e Ugo Nespolo.
Tre appassionati combattenti per l’umanità e i diritti, visibilmente emozionati per la calorosissima accoglienza del folto pubblico. «Sono onorata di ricevere questo riconoscimento dall’Anpi – ha esordito nel suo intervento Ilaria Cucchi –. Continuerò la mia battaglia di giustizia per Stefano, ma anche per tutti gli ultimi senza diritti».
Torino, 17.11.2018, uno scatto dell’iniziativa delle consegna delle tessere ad honorem dell’Anpi. Da sinistra: Mimmo Lucano, Ugo Nespolo e Ilaria Cucchi
Il Sindaco di Riace si è espresso con la consueta, naturalissima e preoccupata chiarezza: «Questo Governo ci indica la strada della barbarie e della disumanizzazione –. Stiamo correndo il grave pericolo di una società autoritaria. Dobbiamo essere uniti, non dobbiamo frammentarci. Sui diritti umani occorre un’unica voce e forte». Ugo Nespolo, dal canto suo, ha fatto una interessantissima lezione di memoria con un sentitissimo appello finale: «Sul fascismo voglio citare il pensiero di Umberto Eco: “Mussolini non aveva una filosofia ma solo retorica, una liturgia militare. Una sgangheratezza politica unica. Ecco, pensate a oggi. All’ottusità di oggi. Il nostro dovere di intellettuali è smascherare il fascismo, sempre”».
La presidente nazionale Anpi, Carla Nespolo, durante l’intervento a Torino
Nelle sue conclusioni la Presidente nazionale Anpi Carla Nespolo ha invitato tutti a non rassegnarsi: «Oggi siamo in una fase difficile. Ma se guardiamo le partigiane e i partigiani seduti qui davanti sappiamo che ne abbiamo viste di più gravi. C’è un punto di vista democratico, di pace e accoglienza che non può essere sconfitto. La Costituzione non può essere sconfitta. Le ruspe non sono il nostro mondo. Non devono essere il mondo. Andiamo avanti, tutti insieme».
Due giornate, insomma, il 17 e 18 novembre scorsi, che costituiscono una tappa brillante del percorso di crescita dell’Anpi. Da mesi, grazie ad una quotidiana presenza operativa nei territori e a un intenso lavoro informativo registriamo molte adesioni, in particolare di persone smarrite, distanti dalla militanza politica e sociale, in cerca di un luogo dove poter indirizzare la propria volontà di ridare respiro ad un Paese preda di menzogne e barbarie. Una buona notizia, che ci permetterà di continuare ad essere, non per vanto ma per realtà, una risorsa di memoria civile e normalità democratica.
Vi proponiamo i video con gli interventi di Ilaria Cucchi, Mimmo Lucano, Ugo Nespolo e quello della presidente nazionale Anpi, Carla Nespolo. Ed anche una galleria di immagini prese in tutta Italia nelle giornate del tesseramento.
Ed ecco la galleria di foto sulle giornate del tesseramento con scatti e bellissimi volantini realizzati dalle Anpi
Ad Aprilia
Ad Arluno
A Bolzano con Lidia Menapace
Ancora a Bolzano
A Cagliari
Sempre a Cagliari
A Empoli
In tantissimi a Empoli
Un altro scatto di Empoli
Empoli, foto di gruppo
A Parma
Santa Maria a Monte
A Torino per le tessere ad honorem dell’Anpi
Folla a Torino per le tessere ad honorem
A Calci (PI)
Ancora a Calci
Festa a Cascina (PI)
A Reggio Calabria nella Sala del Consiglio Comunale di Polistena
Reggio Calabria, Sala del Consiglio Comunale di Polistena
Pubblicato venerdì 7 Dicembre 2018
Stampato il 05/06/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/idee/copertine/cresce-col-tesseramento/
Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
A Rimini dal 12 al 15 maggio. Circa 370 delegati provenienti da tutta l’Italia, per conto di oltre 124mila iscritti all’associazione, “erede spirituale” dei partigiani
Al Congresso nazionale l’impegno dei partigiani e degli antifascisti sui referendum, i temi attualissimi dei diritti umani, dei diritti individuali e di coppia, contro la tortura e l’omofobia. No ad archiviare la memoria. La riconferma di Smuraglia a Presidente dell’ANPI
I massimi vertici delle tartarughe frecciate nel Paese di Assad per “dialogare con le istituzioni governative e con gli amministratori locali”. Nel tour anche la partecipazione a trasmissioni tv. I dirigenti dell’organizzazione di estrema destra al rientro in Italia: “storico viaggio destinato a correggere scelte, errori ed equilibri messi in forte crisi dai precedenti governi”
Una ricostruzione storica delle cittadinanze onorarie conferite dai Comuni italiani a Benito Mussolini. Nell’avvicinarsi del centenario delle prime attribuzioni dopo la circolare Acerbo, a giugno in Terra di Lavoro e poi a Firenze, i mancati conti con la storia e il valore sempre più attuale della presa di distanza
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo. OKLeggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.