È per lunedì 15 ottobre alle 16.30 l’appuntamento a Sassari presso la sala del centenario in largo Budapest 9. Il tema: “Fascismo-Razzismo: un filo nero”. Interverrà Gianfranco Pagliarulo, direttore di questo periodico. L’iniziativa è promossa dalla sezione dell’Anpi Bastianina Martini Musu di Sassari. Al suo centro il tema cruciale – il rapporto fra fascismo e razzismo – che ha sempre caratterizzato tutti i fascismi: quelli del 900 e quelli attuali. Oggi il volto del razzismo è parzialmente mutato rispetto al passato, quando la presunta differenza in “razze” umane si presentava come ragione di una gerarchia fra popoli e di conseguenza come giustificazione del dominio dell’uno sull’altro, a cominciare dalle operazioni coloniali. Si trattava prevalentemente (anche se non esclusivamente) di razzismo “biologico”, come se geneticamente i neri – per fare un esempio – fossero inferiori ai bianchi. Oggi, pur mantenendosi alcune forze di questo tipo di razzismo “naturale”, se ne aggiungono altre di tipo “culturale”: il neorazzismo – o razzismo “differenzialista” – che si manifesta, per esempio, nella presunta necessità di chiudere i confini, per non contaminare l’incompatibilità degli stili di vita e delle tradizioni di popoli diversi e si accompagna sovente a teorie “complottiste”, come quella di una calcolata “invasione” dello straniero travestita da fenomeno migratorio, al fine di disperdere una altrettanto presunta “purezza del sangue”. Questi (ed altri) temi saranno affrontati lunedì a Sassari, nell’ambito di una più ampia campagna che l’Anpi sta svolgendo esattamente sull’argomento di cui si discuterà nella bella città sarda.
Pubblicato venerdì 12 Ottobre 2018
Stampato il 26/09/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/il-quotidiano/fascismo-e-razzismo-se-ne-parla-a-sassari/
Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
Liliana Segre rifiuta la cittadinanza onoraria a Verona, perché si vuole intitolare una via ad Almirante. Cinquant’anni di neofascismo nella città di Giulietta e Romeo. Chi era il dirigente missino
Pietre d’inciampo rubate a Roma, la solidarietà dell’Anpi cittadina alla Comunità Ebraica. Per i partigiani capitolini il miglior deterrente per chi rivendica l’orrore è il rispetto delle leggi vigenti
Al via il pagamento di 5.000 euro introdotto dal governo Meloni che un migrante dovrà sborsare per non essere trattenuto in un Cpr “per rimpatri veloci” durante la valutazione della richiesta di asilo. Un dazio per transitare nel territorio italiano, quasi quasi per essere “in vacanza”, come disse qualcuno anni fa sui confinati del fascismo, che andrà tra le voci in entrata del bilancio finanziario italiano
A colloquio con Mario Bonifacio, partigiano di 95 anni. Un ricordo lucidissimo dei momenti più drammatici seguiti all’armistizio e dei lunghi mesi della Resistenza affidato a un giovane che vuol capire. Un ragionamento che fa luce anche sul presente, sul ritorno della guerra e sulla necessità di costruire una pace vera attraverso il disarmo
Il racconto del colpo di Stato dell’11 settembre 1973 nelle parole della secondogenita del presidente cileno pronunciate a Cuba, in Plaza de la Revolución, davanti a una folla sterminata e al “líder máximo” Fidel Castro. Il giorno del golpe la giovane, incinta di otto mesi, volle essere comunque accanto al padre. Le ultime ore di un uomo che continuò a combattere con le armi in pugno fino alla morte
Nelle settimane successive, in una “nazione allo sbando”, mentre già gli “unni meccanizzati” colpivano con stragi e rappresaglie civili e militari sbandati, non pochi dei quali meridionali, da una coraggiosa disobbedienza di massa nacque la Resistenza. Al Sud come al Nord, le energie migliori decisero di riappropriarsi del loro destino, di battersi per la rinascita del Paese contro gli invasori nazisti e i loro complici fascisti
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo. OKLeggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.