Patria Indipendente
Segui #patriaindipendente
e partecipa sui social
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Home
  • N° 120
  • Sezioni

    Sezioni

    • Copertine
    • Editoriali
    • In punta di penna
    • Idee
      • L’Ulisse
    • Persone e Luoghi
      • Profili Partigiani
      • Interviste
      • Itinerari della Resistenza
      • Servizi
      • Minutaglie nerissime
      • Video
      • Cittadinanza attiva
      • Inchieste
      • Fotostorie
      • Cronache antifasciste
      • Long-form
    • Terza Pagina
      • Elzeviri
      • Cammin capendo
      • Forme
      • Bottoni
      • Red Carpet
      • Etimologie
      • Pentagramma
      • Leonardo
      • Librarsi
      • Costume
    • Ultime da Patria
    • L’email

    Numero 120 Anno

    Leggi il numero 120

    Tutti i numeri

    Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

  • Temi e Dossier

    Gli Argomenti di Patria

    • 25 Aprile
    • Antifascismo
    • Resistenza
    • Partigiani
    • Fascismo
    • Stragi
    • Memoria
    • Neofascismo
    • Costituzione
    • Democrazia
    • Libertà
    • Eguaglianza
    • Felicità
    • Ambiente
    • Economia
    • Filosofia
    • Sociologia
    • Psicologia
    • Arte
    • Cultura
    • Spettacolo
    • Mondo
    • Società
    • Politica
    • Donne
    • Giovani
    • Scuola
    • Emigrazione
    • Carceri
    • Anniversari
    • Razzismo
    • Documenti
    • Lavoro
    • Guerra e Pace
    • Nazismo
    • Neonazismo
    • Deportazione
    • Scienza e tecnologia
    • Istituzioni
    • Ambiente
    • Legalità
    • Europa
  • Chi Siamo

    La nostra Storia

    Da oltre 60 anni raccontiamo la Resistenza, per guardare l’attualità con i valori dei Partigiani.

    • Eccoci
    • Amarcord
    • L’Anpi
    • La Costituzione Italiana
    • Archivio numeri cartacei
    • Sostieni Patria Indipendente
    • Amici di Patria
    • Contatti
    • Redazione e Note Legali
  • Cerca

Sebben che siamo…

Anarkikka

Pubblicato lunedì 8 Marzo 2021

Stampato il 23/03/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/la-vignetta/39583/

Anpi

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Condividi su

  • Link copiato negli appunti

Potrebbe interessarti

Anniversari Finestre Storia

mercoledì 22 Marzo 2023

Il laboratorio del terrore: il lager di Dachau

Francesco Soverina

Il 22 marzo 1933, novant’anni fa, in Germania, a venti chilometri da Monaco, neppure due mesi dopo l’arrivo al potere del nazismo, apriva il primo campo dell’universo concentrazionario tedesco, e che diverrà di sterminio. Il suo scopo iniziale eliminare ogni opposizione politica e in seguito tutti gli “estranei” alla “razza ariana”

Deportazione Memoria Storia

Cittadinanza attiva

martedì 21 Marzo 2023

“Basta guerra e morti”, la marcia di Melfi per la pace

Anna Martino

Insieme ad altre associazioni, i sindaci del territorio e con il vescovo, monsignor Ciro Fanelli, la sezione Anpi del Comune della Basilicata (Potenza) ha promosso una manifestazione che si è snodata per le vie della città. Un grande e unico appello: uscire dalla cieca logica del riarmo e percorrere la strada della diplomazia per costruire il dialogo

Anpi Guerra e Pace

Storia Terza Pagina

lunedì 20 Marzo 2023

Gli scioperi del marzo-aprile 1943, come il malcontento divenne politico

Giorgio Pagano

Le astensioni dal lavoro dilagarono in tutto il Nord Italia e seppure nacquero da rivendicazioni economiche, nella stagione che precedette la deposizione di Mussolini con quelle mobilitazioni la classe operaia tornava protagonista dell’opposizione al regime; tant’è che tutto cominciò a Torino, la più antifascista e operaia delle città italiane, piegata solo dopo la marcia su Roma, e solo col ferro e col fuoco

Anniversari Antifascismo Lavoro Politica

Anpi

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 120 Anno

Leggi il numero 120

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

Anniversari Finestre Storia

mercoledì 22 Marzo 2023

Il laboratorio del terrore: il lager di Dachau

Francesco Soverina

Il 22 marzo 1933, novant’anni fa, in Germania, a venti chilometri da Monaco, neppure due mesi dopo l’arrivo al potere del nazismo, apriva il primo campo dell’universo concentrazionario tedesco, e che diverrà di sterminio. Il suo scopo iniziale eliminare ogni opposizione politica e in seguito tutti gli “estranei” alla “razza ariana”

Deportazione Memoria Storia

Anpi

domenica 19 Marzo 2023

Con un almanacco dalla parte giusta della Storia. E poi la tessera Anpi

Elisabetta Carena Isabella Cortassa Alessia Gagino Alessia Toma

Il racconto di quattro studentesse dell’Istituto professionale di Stato “Velso Mucci” di Bra (CN) che hanno contribuito all’edizione 2023 dell’Almanacco della Resistenza coordinato e realizzato per il Comitato provinciale Anpi Cuneo da Anpi Alba-Bra. Il percorso con i prof, la memoria della lotta di Liberazione oggi. E ora si sono iscritte all’associazione dei partigiani

Giovani Memoria Resistenza Scuola

Resta informato

Patria Indipendente

Sezioni

Temi

  • 25Aprile
  • Fascismo
  • Costituzione
  • Antifascismo
  • Resistenza
  • Memoria
  • Politica
  • Partigiani
  • Neofascismo
  • Ambiente
  • Legalità
  • Europa

Chi Siamo

  • Eccoci
  • La Costituzione Italiana
  • L’Anpi
  • Amarcord
  • Redazione e Note Legali
  • Archivio numeri
  • Amici di Patria
  • Contatti
  • Sostieni Patria Indipendente

Gli Speciali

Gli speciali di Patria Indipendente

Sostieni Patria Indipendente.
Riceverai i numeri speciali cartacei.

Sostieni la rivista

Seguici Su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
Anpi

© 2023 Associazione Nazionale Partigiani d’Italia - C.F. 00776550584

  • Informativa sulla privacy
Made by 5A Design
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo.
OK Leggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA