Sebben che siamo…
Potrebbe interessarti
mercoledì 22 Marzo 2023
Il laboratorio del terrore: il lager di Dachau
Il 22 marzo 1933, novant’anni fa, in Germania, a venti chilometri da Monaco, neppure due mesi dopo l’arrivo al potere del nazismo, apriva il primo campo dell’universo concentrazionario tedesco, e che diverrà di sterminio. Il suo scopo iniziale eliminare ogni opposizione politica e in seguito tutti gli “estranei” alla “razza ariana”
martedì 21 Marzo 2023
“Basta guerra e morti”, la marcia di Melfi per la pace
Insieme ad altre associazioni, i sindaci del territorio e con il vescovo, monsignor Ciro Fanelli, la sezione Anpi del Comune della Basilicata (Potenza) ha promosso una manifestazione che si è snodata per le vie della città. Un grande e unico appello: uscire dalla cieca logica del riarmo e percorrere la strada della diplomazia per costruire il dialogo
lunedì 20 Marzo 2023
Gli scioperi del marzo-aprile 1943, come il malcontento divenne politico
Le astensioni dal lavoro dilagarono in tutto il Nord Italia e seppure nacquero da rivendicazioni economiche, nella stagione che precedette la deposizione di Mussolini con quelle mobilitazioni la classe operaia tornava protagonista dell’opposizione al regime; tant’è che tutto cominciò a Torino, la più antifascista e operaia delle città italiane, piegata solo dopo la marcia su Roma, e solo col ferro e col fuoco