Con un folto gruppo di amici, accompagnati dal partigiano Giulio Quazzola e dal professor Luca Perrone, siamo partiti dalla ex stazione di Varallo per un viaggio nel tempo che ci ha riportato in quel 2 dicembre ‘43, quando un piccolo gruppo di partigiani, guidati da Cino Moscatelli, armati con poche armi recuperate, portò a compimento la prima azione della Resistenza nella città di Varallo.
Insieme abbiamo seguito le vicende di quella giornata.
Passati dalla sede del Comune, Villa Durio, dove è esposta la lapide in ricordo del podestà Giuseppe Osella, fucilato dai fascisti a Borgosesia nel dicembre ’43, siamo arrivati in piazza Vittorio, teatro dei primi spari. Da qui, dopo un passaggio dalla sede dell’ANPI e proseguendo lungo la via principale, siamo arrivati a Palazzo Racchetti, oggi Biblioteca civica, allora sede del municipio, dove avvenne una vera battaglia contro le milizie repubblichine) e dove il caso ha voluto che incontrassimo un testimone di quel giorno.

Passando dalle scuole elementari, a quei tempi caserma saloina, siamo passati dalla lapide di Attilio Musati, partigiano di Varallo.
Attraverso il racconto degli episodi accaduti durante il combattimento del 2 dicembre ’43 si è narrata anche la storia quotidiana di un paese e la sua gente, all’inizio di quel lungo e lacerante percorso della lotta di Resistenza che ha segnato profondamente il volto e l’anima della comunità varallina.
Abbiamo approfittato dell’iniziativa anche per un incontro con la cultura e i simboli dell’arte di Varallo: la chiesa di Santa Maria delle Grazie, dove abbiamo ammirato la bellissima parete affrescata nel XVI secolo da Guadenzio Ferrari, e il Sacro Monte. Nel vasto complesso architettonico che sovrasta la cittadina, con un pranzo al sacco, si è conclusa la nostra gita.
Prossima camminata: domenica 23 luglio alle 9.30 da Camasco (loc. Corte) all’Alpe Sacchi, in concomitanza con la commemorazione delle Alpi Sacchi e Soliva.
Per prenotare il pranzo all’agriturismo Sacchi telefonare ai numeri 368 3724943 o 333 8275720
Contatti e informazioni per le camminate:
Davide 339 4902694,
Bruno 346 4092883,
Luca 338 3046817
Pagina Facebook: ANPI Varallo Alta Valsesia
Pubblicato giovedì 20 Luglio 2017
Stampato il 28/05/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/persone-e-luoghi/itinerari-della-resistenza/camminando-con-cino/