
Nel 72° della Liberazione Bologna ha intitolato a Lino “William” Michelini, comandante partigiano e per anni presidente dell’ANPI provinciale e dirigente nazionale dell’Associazione, il Centro Civico Corticella nel quartiere Navile. Cerimonia in grande stile per l’omaggio a una delle figure più importanti e celebri della Resistenza italiana oltre che della città Medaglia d’Oro al Valor Militare per i meriti acquisti durante la lotta all’occupazione nazifascista.
Patrocinata dal Comune di Bologna e da “Liberazione è Bologna”, alla presenza del Sindaco, Virginio Merola, del Presidente Nazionale ANPI, Carlo Smuraglia, del Presidente del Quartiere Navile, Daniele Ara, di Anna Cocchi, Presidente dell’ANPI provinciale, durante la mattinata si è sottolineata l’attualità di una personalità come quella di “William”, mancato improvvisamente all’età di 91 anni, nel 2014, mentre come ogni giorno si stava recando al lavoro, nella sede dell’ANPI.
A scandire la celebrazione, il racconto dell’esperienza partigiana dalla voce di Michelini in un’intervista curata dall’Istituto per la storia del Novecento Parri Emilia-Romagna;
alcune perfomance teatrali a cura dell’Associazione Zoè Teatri; la realizzazione di un murales disegnato dall’Associazione Serendippo; il contributo storico di Mauro Olivi sulla Resistenza a Corticella e le riflessioni culturali dell’architetto Severino Maccaferri sul dialetto come chiave immediata di conoscenza; il dono a tutti i presenti della pubblicazione “Quattro partigiani e un monumento e biografia inedita di Lino Michelini (William)”, ristampata per l’occasione da Maccaferri.
Nel primo dopoguerra William ricopre incarichi nella Bologna liberata, ma l’attività in favore della democrazia non conoscerà mai soste: “bisogna sbarrare la strada agli urlatori che con false promesse tentano di deviarne le giuste rivendicazioni, a partire dal lavoro”, sosteneva. Era lungimirante Michelini nella sua volontà di aprirsi ai giovani, nella lotta contro la corruzione, il malaffare, il neofascismo, il razzismo e l’antisemitismo.
Con una bellissima e partecipata manifestazione di impegno e memoria civile conclusasi con brindisi e canti partigiani ora c’è un luogo a Bologna che portando il suo nome potrà ricordarlo tutti i giorni.
Pubblicato lunedì 24 Aprile 2017
Stampato il 11/12/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/persone-e-luoghi/profili-partigiani/william-la-7a-gap-la-battaglia-porte-lame/