Pubblicato martedì 7 Maggio 2019
Stampato il 23/03/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/persone-e-luoghi/video/campagna-nazionale-per-il-5x1000-allanpi/
“Se ci sei batti un colpo”: il video è realizzato da Silvia Folchi, documentarista, presidente dell’Anpi provinciale di Siena
giovedì 8 Settembre 2016
Il 1960, Tambroni e la rivolta popolare: pubblichiamo uno straordinario documentario (e un documento) su quei mesi, un video di Mimmo Calopresti dal titolo “1960: i ribelli”, produzione Unitelefilm, del 2010. Non solo le immagini dalla Sicilia a Genova a Reggio Emilia, ma anche interviste e testimonianze. Fra queste, le parole di Raimondo Ricci (già Presidente Nazionale dell’ANPI), Silvano Franchi (fratello di Ovidio, ucciso a Reggio Emilia dalla polizia il 7 luglio), Franco Padrut, Giuliano Montaldo, don Andrea Gallo, Nicola Cipolla, Annita Malavasi, Fulvio Cerofolini, Paolo Pietrangeli e tanti altri.
Anniversari Antifascismo Costituzione Cultura Democrazia Memoria Neofascismo
mercoledì 8 Marzo 2017
“Fondamentalmente avevamo sempre fame”: un documentario, a cura di Slow Food Alta Umbria e dell’ANPI, che ci aiuta a scoprire la quotidianità della Resistenza armata e la solidarietà del mondo contadino
lunedì 24 Aprile 2017
In occasione del 25 aprile, ecco un famoso film documentario prodotto dall’ANPI nel 1945. Fra i registi, il nome di Luchino Visconti
25Aprile Antifascismo Cultura Democrazia Memoria Partigiani Resistenza
Numero 120 Anno
Leggi il numero 120Tutti i numeri
Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.
mercoledì 22 Marzo 2023
Il 22 marzo 1933, novant’anni fa, in Germania, a venti chilometri da Monaco, neppure due mesi dopo l’arrivo al potere del nazismo, apriva il primo campo dell’universo concentrazionario tedesco, e che diverrà di sterminio. Il suo scopo iniziale eliminare ogni opposizione politica e in seguito tutti gli “estranei” alla “razza ariana”
domenica 19 Marzo 2023
Elisabetta Carena Isabella Cortassa Alessia Gagino Alessia Toma
Il racconto di quattro studentesse dell’Istituto professionale di Stato “Velso Mucci” di Bra (CN) che hanno contribuito all’edizione 2023 dell’Almanacco della Resistenza coordinato e realizzato per il Comitato provinciale Anpi Cuneo da Anpi Alba-Bra. Il percorso con i prof, la memoria della lotta di Liberazione oggi. E ora si sono iscritte all’associazione dei partigiani
Resta informato