Da sempre il Comune di Quiliano ha onorato con un programma di manifestazioni la ricorrenza del 25 Aprile. L’anno scorso, il 13 maggio 2024, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha decretato la concessione della Croce al Valor Militare al Comune di Quiliano con la seguente motivazione: “Nobile Comune di antica e salda tradizione antifascista, donava molti suoi giovani figli alla causa della Liberazione dall’oppressore, fornendo sostegno ed entusiastica partecipazione alle formazioni parigiane del territorio, pagati con altro tributo di sofferenze e brutalità”, Quiliano (Savona). 8 settembre 1943-24 aprile 1945.
Durante questo Ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo si è deciso perciò di dedicare due momenti inerenti all’onoreficenza ottenuta: il primo c’è stato mercoledì 23 aprile con la “Conferenza sull’attribuzione della Croce al Valor Militare alla Città di Quiliano”. Nel corso dell’incontro ci sono stati gli interventi del sindaco Nicola Isetta e dell’onorevole Claudio Maderloni, del Comitato Nazionale Anpi, presso la Sala Consiliare in piazza Costituzione.
Il secondo appuntamento giovedì 24 aprile con l’inaugurazione della targa di Conferimento della Croce al Valor Militare alla Città di Quiliano, presso la sede comunale di via Massapè. All’incontro del 23 aprile hanno partecipato anche una delegazione del Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze del Comune di Quiliano, molti cittadini, i rappresentanti delle sezioni Anpi del territorio, rappresentanti di associazioni, amministratori locali e regionali, numerosi gli interventi, tutti molto centrati sul tema. Nell’occasione è stato anche illustrato da parte dell’assessore Nadia Ottonello l’iter amministrativo che ha portato all’onoreficenza per la città, un percorso iniziato nel maggio del 2021. La candidatura era comprensiva della deliberazione consiliare all’unanimità, della relazione e della documentazione saggistica e storiografica.
Nel corso del suo intervento il sindaco Nicola Isetta ha ricordato quattro passaggi avvenuti nel quinquennio 2019-2024: Progetto Percorsi che Resistono con supporto e collaborazione di “Quilianonline”. Non un semplice museo a cielo aperto, ma un progetto innovativo che si fa concreto programma della memoria, rinnovato e presentato ai giovani di oggi perché non si dimentichino quei giovani di ieri che hanno lottato per cambiare il mondo. Il progetto è stato inaugurato tra il 24 e il 25 aprile 2021 e consisteva nella Revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. La cittadinanza al dittatore era sta concessa nella seduta del Consiglio Comunale tenutasi in data 18 maggio 1924. E nel Riconoscimento del Titolo di Città. Tra le motivazioni dell’allora ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, per il riconoscimento del titolo onorifico “Città” a Quiliano, è stato posto in evidenza, tra l’altro, “il ruolo significativo svolto da Quiliano nella Resistenza”.
Il passaggio più recente è stato il Riconoscimento Croce al Valore militare per attività partigiana. Il primo cittadino ha voluto ricordare anche l’operato del primo sindaco eletto dopo la Liberazione: Andrea Aonzo, che, in virtù del suo passato antifascista, fu costretto a vivere da esule in Francia per oltre vent’anni. Da lì egli mandò un primo messaggio, “ringraziando la popolazione per aver avuto fede nella lotta di Liberazione, invitandola a non eccedere contro coloro che questa lotta avversarono, evidenziando il fatto che Il tempo ha dimostrato che la lotta contro il fascismo era giusta, invitando tutti a partecipare alla costruzione di un nuovo Comune democratico, in una Nazione democratica, nonché a pensare alla ricostruzione del Paese con il massimo impegno, tenendo conto della necessità di creare un clima di serenità”. Inoltre nel giugno 1945 costituì una Commissione per la revisione della Toponomastica.
Proprio da tale intervento scaturirono le importanti variazioni alle denominazioni delle strade di Quiliano, in Valleggia e negli altri centri frazionali, volutamente intestate per ricordare i martiri della Resistenza. Proprio questa scelta politica, le cui basi vennero poste dal sindaco Aonzo, ha consentito di governare con continuità questa comunità attraverso i valori fondativi.
L’onorevole Claudio Maderloni, componente della Commissione che si è insediata l’11 dicembre del 2023 e che ha lavorato come rappresentante delle tre associazioni partigiane, ha spiegato nella sua relazione la composizione, il ruolo e il lavoro di chi si è occupato della disamina delle domande pervenute. Ha inoltre sottolineato che la richiesta avanzata dal Consiglio Comunale a nome della Città ha espresso la volontà di riconoscere non una singola persona o a un atto specifico, più o meno eroico o rischioso, ma un riconoscimento per tutta la comunità. Una richiesta per ricordare e riconoscere le sofferenze dell’intera popolazione nella lotta antifascista, contro la dittatura nazifascista; lotta che si è espressa sin dall’inizio della presa del potere del fascismo.
Da subito venne infatti costituito un distaccamento con i primi otto partigiani nel rifugio del Teccio del Tersè che ancora oggi ricorda l’importanza di lottare per la libertà e la democrazia soprattutto quando questo sembra arduo e irraggiungibile. L’onorevole ha inoltre ricordato che nella documentazione presentata ci sono nomi che hanno determinato il prestigio per la Repubblica Italiana: Filippo Turati, Ferruccio Parri, Carlo Rosselli, Sandro Pertini e che il riconoscimento ottenuto deve rendere fiera la popolazione di Quiliano.
Il 24 aprile all’inaugurazione della targa, posta sulla facciata dell’edificio comunale, che riporta la motivazione della onoreficenza hanno partecipato tutte le bambine e i bambini della scuola primaria “Don Peluffo” con le loro insegnanti, le forze dell’ordine e molti cittadini. Lo scoprimento della targa è stato affidato a un consigliere del Consiglio Comunale, che ha voluto sottolineare con il suo intervento l’importanza di ricordare e difendere la Pace che ci hanno donato per questi ottant’anni tutti coloro che allora credettero e si sacrificarono per la Libertà.
Nadia Ottonello, assessore di Quiliano (SV)
Pubblicato mercoledì 7 Maggio 2025
Stampato il 08/05/2025 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/servizi/quiliano-sv-una-croce-al-valor-militare-per-una-citta-di-partigiani/