Per la giornata dedicata all’iscrizione all’Associazione dei partigiani iniziative in tante città. A Reggio Emilia Smuraglia, Guerzoni a Napoli, Pollio Salimbeni e Maderloni a Fermo
Il 12 febbraio l’ANPI tornerà nelle piazze di Italia per la sua giornata nazionale del tesseramento. Tornerà per mettere a disposizione del Paese la possibilità di una partecipazione attiva intorno a valori fondativi: antifascismo, Resistenza, Costituzione. E proprio quest’ ultima segna il tema di quest’anno: “Facciamo il pieno di Costituzione – Contro i neofascismi, la corruzione, la precarietà dei giovani”. Tante le iniziative di incontro, i banchetti, i gazebo dove ci si potrà incontrare, conoscere e anche discutere. Su http://www.anpi.it/articoli/1681/giornata-del-tesseramento-2017 è disponibile l’elenco delle località e gli orari in cui l’Associazione sarà presente oltre ai materiali che verranno distribuiti. Segnaliamo, tra le tante iniziative: Reggio Emilia, sul tema “La forza della partecipazione e l’iniziativa dell’ANPI”, all’Hotel Mercure Astoria in via Leopoldo Nobili 2, dalle ore 10.30 con la presenza e intervento del Presidente nazionale, Carlo Smuraglia; Napoli alla Galleria Principe di Napoli (Museo nazionale) con la presenza e l’intervento di Luciano Guerzoni, Vice Presidente Nazionale vicario; Porto S. Giorgio (Fermo) presso Società Operaia di Mutuo Soccorso, in via Francesco Gentili 14 dalle ore 10 alle 12, sul tema della vita, della sua civiltà e sicurezza quotidiana, dopo i drammatici eventi sismici. Interverranno: Alessandro Pollio Salimbeni, Vice Presidente Nazionale e Claudio Maderloni, Responsabile Area centro. Ancora insieme, nella storia e nel futuro del nostro Paese. Ancora ANPI. Vi aspettiamo.
Pubblicato giovedì 2 Febbraio 2017
Stampato il 28/09/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/servizi/tesseramento-anpi-a-tutta-costituzione/
Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
Nel tempo della riforma costituzionale è bene ricordare i valori della Carta: pubblichiamo l’introduzione di Smuraglia al testo della Costituzione edito dall’ANPI nazionale, distribuito nello zaino dei ragazzi che hanno partecipato all’inaugurazione dell’anno scolastico a Ponticelli, alla presenza del Presidente della Repubblica e del ministro del MIUR
Dagli scioperi del ’43 alla Repubblica fondata sul lavoro. Il lavoro, inteso nelle sue più diverse e più ampie accezioni, anche come capacità di crearlo, di estenderlo, di qualificarlo, di tutelarlo, di innovarlo. La straordinaria novità dell’articolo 3. Iniziativa privata e utilità sociale
Una calda cronaca della giornata di chiusura della campagna referendaria per il No promossa dall’ANPI. L’emozione, i momenti magici, i volti di una comunità di passioni e di intelligenze. I suoni e i canti di un appuntamento da non dimenticare
Lo storico gruppo musicale popolare presenta una nuova edizione della sua raccolta di canti e musiche dell’antifascismo e della Resistenza. Sono 18 brani, alcuni molto famosi e altri meno conosciuti, ma comunque impressi nella memoria: da Bella Ciao a 8 settembre, da Mamma mi dole a Fischia il vento. Appuntamento venerdì 29 settembre al Teatro Astra di Vicenza
Il 19 settembre 1943, le SS si resero responsabili del massacro di 45 civili e dell’incendio del paese (una strage a cui ne seguirono altre). Domenica 24 settembre, la cittadina ha voluto ricordare quegli accadimenti, in migliaia, con tanti giovani e rappresentanti dei Comuni del territorio hanno dato vita a una marcia che, partendo da Cuneo, Borgo San Dalmazzo, Peveragno e Chiusa Pesio, è arrivata nel luogo allora martoriato. La cronaca di una bella giornata di impegno e l’intervento del presidente nazionale Anpi, Gianfranco Pagliarulo
Non è stata l’esplosione tellurica unicamente antitedesca di «scugnizzi» e di «lazzari», priva di qualsiasi contenuto politico e sociale, come invece ha imposto la versione deformata nel dopoguerra mirata a cloroformizzare i valori della lotta di Liberazione. Per molto tempo, inoltre, si è sorvolato sulla «questione dei fascisti», sulla loro presenza e sul loro ruolo
A colloquio con Mario Bonifacio, partigiano di 95 anni. Un ricordo lucidissimo dei momenti più drammatici seguiti all’armistizio e dei lunghi mesi della Resistenza affidato a un giovane che vuol capire. Un ragionamento che fa luce anche sul presente, sul ritorno della guerra e sulla necessità di costruire una pace vera attraverso il disarmo
La Resistenza senza confini e i tanti eroi ancora sconosciuti della lotta al nazifascismo. Dai soldati britannici alla contadina abruzzese Filomena, fino a Kurt Sauer, addetto culturale dell’ambasciata tedesca a Roma, fucilato a Forte Bravetta ben prima dell’armistizio
Il racconto del colpo di Stato dell’11 settembre 1973 nelle parole della secondogenita del presidente cileno pronunciate a Cuba, in Plaza de la Revolución, davanti a una folla sterminata e al “líder máximo” Fidel Castro. Il giorno del golpe la giovane, incinta di otto mesi, volle essere comunque accanto al padre. Le ultime ore di un uomo che continuò a combattere con le armi in pugno fino alla morte
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo. OKLeggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.