Tema

Anpi

giovedì 5 Settembre 2024

Giuseppe Verginella, partigiano europeo

Il nome di battaglia era “Alberto”, fu comandante della 122ª Brigata Garibaldi. La sua lotta contro il nazifascismo non conobbe confini: Spagna, Francia, Urss, Italia. Venne catturato, torturato e fucilato a Brescia. Non è stato solo un combattente guerrigliero, ma l’avanguardia di una visione d’Europa antifascista, portatrice di pace, fratellanza, uguaglianza e libertà

mercoledì 28 Agosto 2024

Il mio nome di battaglia era “Mas”, sono entrato nella Resistenza da giovane operaio

L’anno dell’80° della Liberazione è appena cominciato. Per celebrarlo vi proporremo nuove storie e interviste sulla lotta partigiana, per capire quanto è costata la vittoria sul nazifascismo. Cominciamo da una testimonianza raccolta durante la Festa nazionale dell’Anpi a Bologna che vi abbiamo voluto riservare per l’anniversario degli ottant’anni. Questo è il racconto di Mario Neri (classe 1926), che diventò partigiano a 18 anni

lunedì 22 Luglio 2024

A Monopoli con il prof Canfora e il presidente nazionale Anpi anche una festa è Resistenza

La sezione locale dei partigiani ha riunito le associazioni del territorio e tantissimi giovani per una giornata di confronto e crescita, di conoscenza e condivisione dei valori di pace, antifascismo, memoria alla base della nostra società e riassunti nella Costituzione. Da difendere oggi più che mai

sabato 6 Luglio 2024

Quando fare Resistenza è anche riscoprire gli artisti partigiani

A Milano è attivo il gruppo di pittori, scultori e critici “Artisti e resistenze”, che da anni organizza mostre e iniziative culturali in collaborazione con l’Anpi provinciale all’interno della Casa della Memoria. Un manifesto programmatico di impegno militante e tanti eventi per catalizzare l’attenzione sul nostro tempo, sui valori della pace e dell’antifascismo. Denso il programma delle prossime iniziative, in dirittura d’arrivo un’esposizione dedicata a Giovanni Rubino

mercoledì 26 Giugno 2024

La Costituzione sale sul palco a Brescia e diventa spettacolo teatrale

Alunni e insegnanti della scuola primaria “Crispi” hanno messo in scena “Le favole ri-costituenti” scritte da Nella Macrì, della Commissione Scuola Anpi “Dolores Abbiati”, e illustrate da Mabel Mori. Il “miracolo” artistico ed educativo si è realizzato grazie alla convergenza di tante energie: della dirigente scolastica e delle maestre e dei maestri, di esperti di musica, coreografie e allestimenti, dei genitori. Tutti hanno profuso il loro impegno per accompagnare bambine e bambini originari di differenti luoghi del mondo a conoscere e assumere come propri i primi dodici articoli della Carta nata dalla Resistenza

lunedì 24 Giugno 2024

Storia di Nunzia, staffetta partigiana nel Maceratese

Era romana di Testaccio ma è stata operativa nella Resistenza nelle Marche con la “201 Volante” al comando di Emanuele Lena “Acciao”. Nascondeva i messaggi dapprima all’interno di guanti bianchi con una stella rossa, poi sotto il sellino della bicicletta. Curò un sottufficiale tedesco ferito e fatto prigioniero, che in seguito scappò, però forse intervenne quando la ragazza, arrestata, venne interrogata dai fascisti. In un libro pubblicato dall’Anpi di Tolentino aveva tratteggiato le figure dei compagni di lotta. La combattente Cavarischia è scomparsa nel luglio 2022

domenica 23 Giugno 2024

Resistenza e Costituzione compagne di scuola con Anpi provinciale Genova

Una carrellata sulle attività realizzate in classe, dalle elementari alle superiori, dalle sezioni del territorio genovese di concerto con gli insegnanti e i rappresentanti delle istituzioni locali della Repubblica. Tra le iniziative, avviate prima della firma del protocollo con il MIM sottoscritto solo a fine aprile, incontri con gli anziani partigiani, percorsi della Memoria, lezioni sul contributo dei lavoratori e delle donne alla lotta di Liberazione. Alla scoperta di una storia sofferta e meravigliosa insieme

sabato 15 Giugno 2024

L’Anpi torna in montagna con i giovani, sulle tracce dei partigiani

Camminate partigiane nell’80° anniversario dell’eccidio nazifascista di Rassa sugli alpeggi dove vennero uccisi i combattenti della libertà ed escursioni sui luoghi della lotta di Liberazione che con cadenza mensile proseguiranno tutta l‘estate fino a novembre (per partecipare i riferimenti nell’articolo). E tanti progetti con le scuole primarie e secondarie, laboratori e passeggiate urbane guidate, insieme a Istorbive, per far conoscere la storia di una Resistenza formidabile

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 148 Anno

Leggi il numero 148

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

giovedì 17 Aprile 2025

“Good Night, Far Right”. Quattro giorni a Berlino per una nuova strategia antifascista

Un fitto programma di workshop con attivisti provenienti da America Latina, Europa, Medio Oriente e Stati Uniti. Per l’Italia c’era Patria, con Giovanni Baldini che ha illustrato un’esperienza ormai quasi decennale, cominciata con la Galassia Nera, nel tracciare modelli rappresentativi delle attività e dei disegni organizzativi dell’estrema destra sui social network. La necessità di una nuova narrazione politica per rispondere agli attacchi sempre più violenti ai diritti democratici e sociali, e contrastare dal basso l’ondata reazionaria che sta dilagando in tutto il mondo

Sarà un 25 aprile grande e fortemente unitario

KLER.CSK “Non sprecate il mio sacrificio”

80 anni di ANPI – La Resistenza continua

Le tappe salienti dell’impegno dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia si intrecciano strettamente con la vita della Repubblica. Da ieri a oggi. Il video è stato realizzato da Silvia Folchi, testi di Gabriele Bartolini, Silvia Folchi, Andrea Liparoto. Da guardare e scaricare

Resta informato