giovedì 16 Novembre 2017
28 ottobre: gioia di vivere e democrazia
Una galleria di volti, voci, iniziative, concerti, canti, cortei, fiaccolate dal Paese dei mille campanili, in occasione della “giornata dell’antifascismo in marcia”
Tema
giovedì 16 Novembre 2017
Una galleria di volti, voci, iniziative, concerti, canti, cortei, fiaccolate dal Paese dei mille campanili, in occasione della “giornata dell’antifascismo in marcia”
giovedì 16 Novembre 2017
28 ottobre, giornata antifascista contro le provocazioni di chi voleva celebrare l’anniversario della marcia su Roma. Ecco la cronaca di Genova, Milano, Firenze, Torino, Napoli. E Predappio
giovedì 16 Novembre 2017
Nell’Aula del Consiglio comunale di Roma l’iniziativa centrale per reagire all’abortito tentativo di celebrare la marcia su Roma. La cronaca degli interventi, fra cui quello della sindaca Virginia Raggi, della professoressa Giulia Albanese, del Presidente della Fivl, Francesco Tessarolo, di Carlo Smuraglia, oggi Presidente Emerito Anpi. Al termine l’inno di Mameli e il coro di Bella Ciao
giovedì 16 Novembre 2017
Parla Carlo Smuraglia, eletto Presidente Emerito dell’Anpi dopo sei anni di Presidenza effettiva, che passa a Carla Nespolo. Un bilancio fortemente lusinghiero, in un’inquietante situazione generale del Paese e dell’Europa
giovedì 26 Ottobre 2017
Cosa avvenne a fine ottobre 1922. Violenze ed orrori successivi. Il 28 ottobre 2017 e le scelte dell’Anpi. Luci ed ombre dei comportamenti istituzionali. La richiesta di archiviazione per la vicenda avvenuta al Cimitero monumentale di Milano
giovedì 26 Ottobre 2017
Il comunicato della Segreteria nazionale Anpi: “rappresentanza, partecipazione e libero esercizio della sovranità popolare come valori imprescindibili e sottratti ad ogni valutazione di convenienza politica”
giovedì 26 Ottobre 2017
Riflessioni sul tema di un fronte comune antifascista a partire dall’incontro promosso il 29 settembre dall’Anpi nazionale fra partiti, associazioni e movimenti
giovedì 26 Ottobre 2017
Calamandrei e le prime denunce sulle inadempienze costituzionali. L’attuale distanza fra l’ordinamento della Carta e la legislazione ordinaria: leggi elettorali, sul lavoro e sulla scuola. Il ciclo di seminari promosso dall’Anpi nazionale sui vari aspetti della parziale o mancata attuazione
giovedì 26 Ottobre 2017
Dopo Pavia, Siena, Cavarzere, Sarzana, Chiaravalle, tocca al Comune presso Padova: approvata una delibera che impone una presa di distanza da fascismo e razzismo per la concessione di spazi pubblici
giovedì 26 Ottobre 2017
Parla il sindaco di Milano: portiamo nelle scuole la memoria. Complice il web neofascismo, odio, discriminazione serpeggiano fra i giovani. Necessario adeguare le leggi. Il sindaco può approvare provvedimenti, ma devono essere “a prova di ricorsi”. Incomprensibile la richiesta di archiviazione per i militanti di estrema destra al Campo X