lunedì 19 Dicembre 2016
Natale partigiano
Un racconto tratto dal 2° volume di “Quando si combatteva per la libertà…”, un libro per ragazzi edito dall’ANPI alla fine degli anni 70
Tema
lunedì 19 Dicembre 2016
Un racconto tratto dal 2° volume di “Quando si combatteva per la libertà…”, un libro per ragazzi edito dall’ANPI alla fine degli anni 70
lunedì 19 Dicembre 2016
Parla lo scrittore Stefano Valenti, autore di “Rosso nella notte bianca”, storia di un Ulisse tornato a mettere ordine nelle cose
lunedì 19 Dicembre 2016
“La notte in cui le stelle splendono. Una storia partigiana” di Andrea Genovali, 2015, pagine 180, euro 15, edizioni Del Bucchia
lunedì 19 Dicembre 2016
La misteriosa scomparsa di Ettore Majorana. “Nessuno mi troverà”, un docufilm di Egidio Eronico, con Francesco Guerra, Nadia Robotti, Ettore Majorana jr., Etienne Klein, Wolfgang Fabio Shultze. Italia, 2015
lunedì 19 Dicembre 2016
La storia e le varie interpretazioni di una delle più famose canzoni partigiane: “La Brigata Garibaldi”, nata, secondo alcuni, in Emilia Romagna sui monti presso Castagneto di Ramisèto (Reggio Emilia)
lunedì 19 Dicembre 2016
Torino: una grande retrospettiva dedicata a Henri Toulouse-Lautrec, un viaggio nell’universo bohémienne di fine secolo, fra stampe, litografie, manifesti, disegni e libri illustrati
lunedì 19 Dicembre 2016
Anina Ciuciu, “Sono rom e ne sono fiera. Dalle baracche romane alla Sorbona”. Edizioni Alegre (2016, pp. 205): uno straordinario racconto di vita contro i pregiudizi
venerdì 2 Dicembre 2016
Come si motivano gli studenti alla storia? È possibile uscire dalla trappola lezione-studio-interrogazione e far scoprire l’aspetto di ricerca? Come si conosce la Resistenza? Risponde il professor Perissinotto
venerdì 2 Dicembre 2016
Claudio Pavone e le polemiche suscitate dal volume “Una guerra civile”. La discussa tesi della Resistenza come guerra patriottica, guerra civile, guerra di classe
venerdì 2 Dicembre 2016
“Per noi della Resistenza il passo tra storia e vita fu breve”, “si commemorano stancamente gli anniversari”, “la Repubblica è nata dalla lotta di Liberazione ed è stato un grande fatto storico”, “purtroppo l’Italia, fin dal Risorgimento, non è mai riuscita ad avere nel suo corpo sociale una maggioranza compatta di carattere democratico”