venerdì 17 Febbraio 2017
PAGINE NEOFASCISTE: CHE FA FACEBOOK?
La lettera della Presidente della Camera, che scrive a Mark Zuckerberg contro il dilagare dell’odio: “Una ricerca dell’ANPI ha catalogato 300 pagine che su Facebook esaltano il fascismo”
Tema
venerdì 17 Febbraio 2017
La lettera della Presidente della Camera, che scrive a Mark Zuckerberg contro il dilagare dell’odio: “Una ricerca dell’ANPI ha catalogato 300 pagine che su Facebook esaltano il fascismo”
venerdì 17 Febbraio 2017
Artemisia Gentileschi: «Io, la figlia di un farabutto, la disonorata da un delinquente, io non voglio che mi sia concesso dipingere, io lo farò e basta, solo perché sono brava»
lunedì 16 Gennaio 2017
Va bene essere realisti, ma guai a rassegnarsi. Ecco lo spirito con cui affrontare il 2017 per un inveramento della Costituzione e per una felicità condivisa
lunedì 16 Gennaio 2017
Sezione ANPI di Bagnacavallo: la sua storia, il suo lavoro, i suoi partigiani. E un progetto di sviluppo. Ne parla la Presidente Valentina Giunta
lunedì 16 Gennaio 2017
Intervista alla staffetta partigiana Marisa Ombra: lavoro, legge elettorale, diritti delle persone, condizione femminile, populismo, neofascismo. Un affresco dell’Italia che c’è e di quella che si vorrebbe
lunedì 19 Dicembre 2016
Scomparsa a 90 anni. Sfugge alla retata del Ghetto, ma gran parte dei suoi parenti sono sterminati. Scova Erich Priebke, che vive tranquillo in Argentina, e lo fa estradare. “Devo raccontare ciò che è stato, non può cadere tutto nell’oblio”
lunedì 19 Dicembre 2016
Anina Ciuciu, “Sono rom e ne sono fiera. Dalle baracche romane alla Sorbona”. Edizioni Alegre (2016, pp. 205): uno straordinario racconto di vita contro i pregiudizi
venerdì 2 Dicembre 2016
Quando le operaie dicono no. “Sette minuti”, regia di Michele Placido, con Cristiana Capotondi, Violante Placido, Ambra Angiolini, Ottavia Piccolo, Fiorella Mannoia, Maria Nazionale, Clémence Poésy, Sabine Timoteo, Anne Consigny
venerdì 18 Novembre 2016
Per lei la politica era passione, militanza, attività al servizio di un’idea. Una boccata d’aria fresca in un clima politico, in quegli anni, carico di veleni, di idee reazionarie, qualunquiste ed antifemministe, connotato dalla ricerca dell’interesse e del potere personale
venerdì 18 Novembre 2016
Nel suo nuovo film storie di staffette, gappiste, partigiane di città e di montagna. Storie di ragazze decise a compiere un passo importante per loro, per tutte le altre e per il loro Paese: Marisa Ombra, Carmen Nanotti, Carla Dappiano, Enrica Core, Maria Airaudo, Rosi Marino, Maddalena Brunero