lunedì 19 Dicembre 2016
Anina, o l’orgoglio delle origini
Anina Ciuciu, “Sono rom e ne sono fiera. Dalle baracche romane alla Sorbona”. Edizioni Alegre (2016, pp. 205): uno straordinario racconto di vita contro i pregiudizi
Tema
lunedì 19 Dicembre 2016
Anina Ciuciu, “Sono rom e ne sono fiera. Dalle baracche romane alla Sorbona”. Edizioni Alegre (2016, pp. 205): uno straordinario racconto di vita contro i pregiudizi
venerdì 2 Dicembre 2016
Quando le operaie dicono no. “Sette minuti”, regia di Michele Placido, con Cristiana Capotondi, Violante Placido, Ambra Angiolini, Ottavia Piccolo, Fiorella Mannoia, Maria Nazionale, Clémence Poésy, Sabine Timoteo, Anne Consigny
venerdì 18 Novembre 2016
Per lei la politica era passione, militanza, attività al servizio di un’idea. Una boccata d’aria fresca in un clima politico, in quegli anni, carico di veleni, di idee reazionarie, qualunquiste ed antifemministe, connotato dalla ricerca dell’interesse e del potere personale
venerdì 18 Novembre 2016
Nel suo nuovo film storie di staffette, gappiste, partigiane di città e di montagna. Storie di ragazze decise a compiere un passo importante per loro, per tutte le altre e per il loro Paese: Marisa Ombra, Carmen Nanotti, Carla Dappiano, Enrica Core, Maria Airaudo, Rosi Marino, Maddalena Brunero
lunedì 31 Ottobre 2016
A colloquio con Elisabetta Canitano, ginecologa e presidente di “Vita di Donna”: Valentina e le altre, la battaglia dei diritti sul corpo delle donne
giovedì 13 Ottobre 2016
Corali o espressione del coraggio di singole persone comuni o illustri, come denuncia oppure assunzione attiva di responsabilità, un NO ha spesso cambiato il corso dolente degli eventi collettivi
giovedì 13 Ottobre 2016
Renata Viganò fu partigiana e scrittrice di valore: a quarant’anni dalla scomparsa ci si chiede quanto di lei si conosca, quanto invece sia stato dimenticato, quanto occorra recuperare e salvare, a partire da fondi e carteggi in attesa negli archivi
giovedì 13 Ottobre 2016
Da Nilla Pizzi ad Edith Piaf, dagli spirituals alle canzoni della mala, da “Bella Ciao” a “Per i morti di Reggio Emilia”, e poi la straordinaria stagione brechtiana sulla scrittura musicale di Kurt Weil, fino ad Astor Piazzolla ed Alda Merini: la storia di una cantante e attrice che incarna la potenza visionaria dell’arte
giovedì 13 Ottobre 2016
“La vita possibile”, regia di Ivano De Matteo, con Margherita Buy, Valeria Golino, Andrea Pittorino, Caterina Shulha, Bruno Todeschini, 2016
giovedì 13 Ottobre 2016
La Czarny Protest ha vinto. Il Parlamento ha rigettato la legge sul divieto totale di aborto, ma la Polonia mantiene comunque una delle leggi più restrittive al mondo