giovedì 6 Luglio 2017
La stella rossa e la “Garibaldi Natisone”
La Divisione partigiana d’Assalto italiana che operava in Slovenia. Il monumento ai Caduti a Bukovo. La commemorazione del 4 giugno
Tema
giovedì 6 Luglio 2017
La Divisione partigiana d’Assalto italiana che operava in Slovenia. Il monumento ai Caduti a Bukovo. La commemorazione del 4 giugno
giovedì 6 Luglio 2017
Un “confine non confine”. In Libano del sud con i caschi blu italiani e l’eco della guerra in Siria. Nel Paese dei cedri circa un milione di rifugiati
giovedì 15 Giugno 2017
Uno Stato che non interviene o, comunque, se lo fa, non riesce ad essere incisivo. Il rischio di una deriva autoritaria in alcuni Paesi d’Europa. Il seminario nazionale dell’ANPI del 27 maggio. Un gruppo di lavoro che avanzerà proposte sul contrasto ai neofascismi
giovedì 15 Giugno 2017
Francia, Grecia, Svezia, Spagna, Austria, Malta, Slovacchia, Macedonia, Portogallo, ed infine Gran Bretagna: crisi e successi delle formazioni socialiste nelle convulsioni del nostro tempo
giovedì 15 Giugno 2017
La testimonianza di una donna: taglieggiamenti mafiosi, minacce, omicidi, fughe. La “normalità” della città irachena fra i criminali dell’ISIS e il prossimo referendum per l’indipendenza del Kurdistan
giovedì 15 Giugno 2017
“La lunga Resistenza”: in un web documentario l’epopea degli antifascisti dalla Spagna all’Italia. Ne parla Italo Poma, presidente dell’Associazione Italiana dei Combattenti Antifascisti di Spagna
giovedì 15 Giugno 2017
A Roma la mostra di Fernando Botero, nativo di Medellin. La pittura come interpretazione fiabesca e senza condanne: nelle sue opere è assente la dimensione morale e i protagonisti raffigurati non hanno stati d’animo riconoscibili
giovedì 25 Maggio 2017
La grande manifestazione di Milano del 20 maggio e “l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà” previsto dalla Costituzione
giovedì 25 Maggio 2017
“I mangiatori di patate”, di Van Gogh: «Di tutti i miei lavori ritengo il quadro dei contadini che mangiano patate, che ho dipinto a Nuenen, sia decisamente il migliore ch’io abbia fatto»
giovedì 25 Maggio 2017
La storia per immagini della guerra civile spagnola. L’attacco alla repubblica: “È il 17 luglio del 1936 quando una parte delle truppe spagnole di stanza nelle Canarie e in Marocco decide di ribellarsi al governo di Madrid”. La strenua difesa degli spagnoli e delle brigate internazionali