David Diop, scrittore francese di origine senegalese, in questo breve romanzo racconta la storia dei senegalesi che combatterono nell’esercito francese durante la Grande Guerra. Alla base del romanzo ci sono le sorprendenti lettere di questi “coloniali”, pubblicate in Francia nel 1998, catapultati dall’Africa all’orrore tecnologico della guerra. Diop sottolinea lo sguardo razzistico dei francesi che usano i soldati delle colonie come carne da cannone e li ritengono, per la loro presunta natura selvaggia, pronti a morire senza pensarci un istante «con il fucile regolamentare nella mano sinistra e il machete selvaggio nella mano sinistra». Splendido.
David Diop, Fratelli d’anima, Neri Pozza 2019
Mentre in Spagna un partito nostalgico del franchismo come Vox arriva a toccare il 10% alle elezioni nazionali, fa bene lo storico e diplomatico Angel Viñas a tornare a riflettere sulle origini della guerra civile del 1936-1939. E si tratta di acquisizioni importanti, perché Viñas mette in luce, tra le altre cose, la partecipazione del fascismo già nelle fasi della preparazione del golpe contro la Repubblica. Non solo: lo storico smonta leggende come l’illegittimità della Repubblica o la fandonia di un paese sull’orlo della rivoluzione bolscevica o anarchica, fandonie che fanno tuttavia ancora presa su certa Spagna e che sono alla base del consenso di Vox.
Angel Viñas, Quién quiso la guerra civil?. Historia de una conspiración, Editorial Crítica 2019
La Repubblica rimette in circolazione l’aureo libretto di Tom Nichols uscito nel 2017. L’età della fine della competenza è il rifiuto della razionalità e della scienza, rifiuto che i vari populismi cavalcano a proprio uso e consumo (le balle sull’Europa, per esempio, circolano fuori controllo nel vasto mondo dei disinformati). Il culto dell’ignoranza è un pericolo per la democrazia. In uno dei Carmina Burana si poteva leggere e cantare: Iam scire diu viguit/ Sed Iudere prevaluit (“il sapere fu a lungo onorato, ma adesso il gioco prevale”).
Tom Nichols, Laconoscenza e i suoi nemici. L’era dell’incompetenza e i rischi per la democrazia, la Repubblica 2019
Il diario del partigiano azionista Emanuel Artom (1915-1944) è uno dei documenti più impressionanti della Resistenza. Asciutto, privo di retorica, implacabile nel mostrare contraddizioni e incertezze tra i partigiani e, a tratti, qualche residuo di «metodi fascisti» e tuttavia: «Se non vedessi vetta o paesaggio, non farei la dura salita, ma per timore di retorica preferisco tacere gli alti ideali». Solo togliendo la Resistenza al mito, questa potrà rivelarsi in tutta la sua storica luminosità.
Il torinese Artom verrà catturato dai fascisti nel marzo del 1944, torturato e poi ucciso. Il corpo non è mai stato ritrovato.
Emanuele Artom, Diari di un partigiano ebreo. Gennaio 1940-febbraio 1994, Bollati Boringhieri 2008
Pubblicato venerdì 12 Luglio 2019
Stampato il 08/02/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/terza-pagina/bottoni/bottoni-n-7/
Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
La cruciale sfida di Stalingrado, una svolta decisiva per le sorti della seconda guerra mondiale. Una battaglia di duecento giorni, combattuta e vinta da un intero popolo, entrata nella leggenda
L’associazione dei partigiani italiani con Fabrizio De Sanctis, componente della segreteria nazionale, nel Paese della mezzaluna in un viaggio che toccherà anche la capitale Istanbul. Per parlare con associazioni, ong, personalità politiche, portare solidarietà e dar voce ai diritti umani calpestati. L’incontro con le madri dei detenuti politici. Le testimonianze dei prigionieri rilasciati. Abdullah Öcalan quasi sepolto vivo
Tra il dicembre 1942 e il gennaio 1945 nelle zone occupate e annesse al Regno d’Italia la repressione si farà sempre più feroce: “Sembra che le strade di Lubiana siano ormai intransitabili per le nostre truppe: ogni portone e ogni persona nascondono un’insidia”. Nel ricordo dei partigiani martiri, Anpi e Zbb-Nob rinsaldano l’amicizia tra i due popoli
Cento anni fa l’eccidio a La Spezia: 19 i martiri dello spietato “sistema torinese di dieci per uno” esportato, ancor più efferato, nella città ligure. Mussolini e “il doppio binario” della normalizzazione con la teorizzazione “dell’utilità dell’uso della forza” nella repressione politica e nei luoghi di lavoro
Le dichiarazioni del titolare del dicastero della Cultura del governo Meloni sull’Alighieri “fondatore del pensiero di destra in Italia”, comprese le goffe correzioni di rotta, sono spia della equivoca natura politica di FdI, sospesa tra la fedeltà alla matrice postfascista e la conversione al conservatorismo. Con tanto di precedenti nel ventennio, rispondono a un disegno ambizioso da non sottovalutare
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo. OKLeggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.