La giovane pianista cinese Zhu Xiao-Mei (nata nel 1949) racconta lasua vita sotto la Rivoluzione culturale maoista e di quando era costretta a barattare Bach e Chopin con insulse musiche di regime e a imparare a memoria il libretto rosso di Mao. L’accanimento e la follia della Rivoluzione culturale maoista contro la cosiddetta cultura borghese occidentale è ben descritto nella prima parte di questa autobiografia. Nella seconda si racconta invece della fuga di Xiao-Mei a Parigi, dove finalmente potrà suonare le Variazioni Goldberg dell’amatissimo Bach e dove attualmente ancora insegna, presso il Conservatoire Supérieur de Musique et Danse.
Zhu Xiao-Mei, Il pianoforte segreto, Bollati Boringhieri 2018
«Questo libro parla di Milwaukee ma racconta una storia americana», così si legge nel prologo di questo durissimo reportage che ha vinto il premio Pulitzer 2017. Matthew Desmond ci porta negli inferi della povertà e della disuguaglianza degli Stati Uniti viste dalla prospettiva della casa. Negli ultimi anni milioni di americani hanno perso la casa e vivono in roulotte, le cosiddette «mobile-home» o, nei casi più estremi, finiscono semplicemente per strada. Il ritratto di un’America fatto di padroni di casa, di mutui e affitti saliti alle stelle, di sfratti, di traslochi e di mobili accatastati sul marciapiede.
Matthew Desmond, Sfrattati. Miseria e profitti nelle città americane, La Nave di Teseo 2018La piega femminista di Marisa Attanasio è tutta nella frase «moglie soldata», cioè Rosalie Montmasson (1823-1904), prima moglie – poi ripudiata – di Francesco Crispi, il rivoluzionario mazziniano futuro presidente del Consiglio. Ma nonostante l’Attanasio snoccioli anche “avvocata”, “professora” e così via, la scrittrice siciliana ha il sicuro merito di sottrarre all’oblio una figura affascinante e forte di lavandaia e repubblicana, unica donna (assieme ad Antonia Masanello) tra i Mille garibaldini. Il Risorgimento italiano raccontato da una prospettiva non comune.
Marisa Attanasio, La ragazza di Marsiglia, Sellerio 2018
Al poeta e saggista Giacomo Noventa (1898-1960) non si è ancora data l’attenzione che merita. Uscito nel 1960 e poi ristampato più volte, in questo piccolo saggio Noventa afferma che il fascismo non è stato un errore contro la cultura italiana, bensì una deformazione di quella stessa cultura. Da qui la superiorità quasi metafisica dell’idea di Resistenza su quella di antifascismo: se l’antifascismo è in fondo speculare al fascismo, è con il movimento partigiano di Resistenza che si volle affermare una nuova cultura e una nuova politica, che non portasse in sé in germi del totalitarismo.
Giacomo Noventa, Tre parole sulla Resistenza, Castelvecchi 2014.
Pubblicato giovedì 24 Gennaio 2019
Stampato il 26/09/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/terza-pagina/bottoni/bottoni-n-4/
Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
Al via il pagamento di 5.000 euro introdotto dal governo Meloni che un migrante dovrà sborsare per non essere trattenuto in un Cpr “per rimpatri veloci” durante la valutazione della richiesta di asilo. Un dazio per transitare nel territorio italiano, quasi quasi per essere “in vacanza”, come disse qualcuno anni fa sui confinati del fascismo, che andrà tra le voci in entrata del bilancio finanziario italiano
A colloquio con Mario Bonifacio, partigiano di 95 anni. Un ricordo lucidissimo dei momenti più drammatici seguiti all’armistizio e dei lunghi mesi della Resistenza affidato a un giovane che vuol capire. Un ragionamento che fa luce anche sul presente, sul ritorno della guerra e sulla necessità di costruire una pace vera attraverso il disarmo
Il racconto del colpo di Stato dell’11 settembre 1973 nelle parole della secondogenita del presidente cileno pronunciate a Cuba, in Plaza de la Revolución, davanti a una folla sterminata e al “líder máximo” Fidel Castro. Il giorno del golpe la giovane, incinta di otto mesi, volle essere comunque accanto al padre. Le ultime ore di un uomo che continuò a combattere con le armi in pugno fino alla morte
Nelle settimane successive, in una “nazione allo sbando”, mentre già gli “unni meccanizzati” colpivano con stragi e rappresaglie civili e militari sbandati, non pochi dei quali meridionali, da una coraggiosa disobbedienza di massa nacque la Resistenza. Al Sud come al Nord, le energie migliori decisero di riappropriarsi del loro destino, di battersi per la rinascita del Paese contro gli invasori nazisti e i loro complici fascisti
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo. OKLeggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.