A Roma nelle sale del museo MaXXI una delle opere più significative dell’artista cileno: “Infinite Cell”, una grande istallazione dedicata al grande intellettuale sardo
Spesso l’arte dei giorni nostri è ritenuta poco chiara, per niente comprensibile e, per alcuni, anche di dubbio gusto. Non sempre è così. Almeno non nel caso del cileno Alfredo Jaar, classe 1956, che con i suoi lavori realizza opere tanto significative e dirette da scuotere le coscienze di chiunque si trovi ad ammirarle. Del resto, con il suo approccio politico, arte e impegno, cultura e riscatto, rivoluzione e sentimento sono concetti che si muovono contemporaneamente, perché le idee partecipano ai cambiamenti della vita. Quella di Jaar è un’arte legata alla storia, alle persone e alla libertà. Consapevole della difficile situazione politica e delle tante ingiustizie che nel mondo esistono, l’artista non perde mai l’ottimismo, realizzando opere sociali che parlano al cuore della gente. Ci dice che dobbiamo «resistere, resistere, resistere. Si possono distruggere città e persone, ma non si possono uccidere le idee». «Sono nato – racconta l’artista – in Cile sessanta anni fa: ho visto la dittatura di Pinochet e il golpe contro Allende; per fare arte, ho imparato a parlare fra le righe. Era l’arte della Resistenza».
Fra le numerose opere create dal maestro, la Capitale ne conserva una particolarmente significativa. Nelle sale del museo MaXXI, progettato dall’architetto Zaha Hadid, trova posto Infinite Cell (2004): una grande istallazione dedicata ad uno dei pensatori più importanti del XX secolo, Antonio Gramsci (1891-1937), fondatore, nel 1921, del Partito Comunista d’Italia e incarcerato dal regime fascista di Benito Mussolini nel carcere di Turi, in Puglia. L’opera fa parte del più ampio progetto The Gramsci Trilogy, composta anche da Le ceneri di Gramsci e Che cento fiori sboccino (2005), ed è arricchita dalla scritta «20 anni/4 mesi/5 giorni», l’entità della pena a cui il Tribunale fascista condannò l’intellettuale comunista. «Gramsci – sostiene Jaar – è uno dei più acuti e illuminanti intellettuali dei nostri tempi bui. Il suo pensiero politico radicale e la sua formidabile analisi culturale sono oggi a mio parere più necessari che mai per affrontare il nuovo fascismo che incombe sul nostro XXI secolo».
Dicevamo di Infinite Cell. Come suggerisce il titolo, si tratta della riproduzione della cella di reclusione di Gramsci, nella quale ogni persona può entrare e sperimentare per qualche istante la clausura. Tuttavia, lo spettatore, grazie ad un gioco di specchi, vede se stesso in una proiezione infinita e riesce a osservare la propria immagine in una dimensione progressiva, metafora della forza delle idee che, seppur rinchiuse, riusciranno sempre a liberarsi da ogni barriera. L’obiettivo è chiaro: far sentire il pubblico fisicamente compromesso in un piccolo spazio e, allo stesso tempo, mostrare la possibilità di un cambiamento mentale e intellettuale.
Infinite Cell è una delle opere più emotivamente coinvolgenti di Jaar, offre la possibilità di scoprire la potenza dell’infinito stando fermi in una piccola e buia architettura. E inoltre, racconta una storia universale, fatta di donne e uomini in continua lotta per conquistare e affermare i proprio diritti. Riprendendo Gramsci, Jaar ci dice che quando la libertà di pensiero viene minacciata da politiche repressive, occorre reagire. Sempre. Ognuno di noi può far parte del movimento di riscatto dell’umanità, perché la propria eco potrebbe ottenere risultati inizialmente insperati.
Lo stesso Gramsci vedrà affermare il proprio ruolo nella storia grazie alla forza delle sue idee, suscitando perfino stupore in chi, conoscendone solamente la fama, lo incontra per la prima volta. Come nel carcere di Palermo, quando l’intellettuale sardo dopo essersi presentato ad un detenuto anarchico si sente rispondere: «Non può essere. Perché Antonio Gramsci deve essere un gigante e non un uomo così piccolo». Nella stessa occasione, anche il brigadiere della scorta gli chiede se è parente del «famoso deputato». «Mi disse – ricorda Gramsci – che si era immaginato sempre la mia persona come “ciclopica” e che era molto disilluso da questo punto di vista. Constatata però la mia cultura da autodidatta, ha cominciato a chiamarmi maestro». Aneddoti che fanno sorridere, ma che dimostrano come il pensiero possa essere tanto efficace da modificare la percezione delle cose, arrivando a trasformare l’idea in azione e l’azione in cambiamento.
Nella vita di ogni persona c’è un momento speciale in cui un libro, una canzone o un’opera d’arte riesce ad innescare il processo dell’impegno etico e politico. Un momento fondamentale in cui la voglia di parteggiare per la causa che si ritiene più giusta è irrefrenabile. In quel momento nel cuore di ognuno risuonano le ormai famose parole di Gramsci: «Odio gli indifferenti. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti». E forse, proprio l’arte di Alfredo Jaar potrebbe spingere qualcuno a partecipare attivamente alla vita nella società.
Francesca Gentili, critica d’arte
Pubblicato martedì 2 Febbraio 2016
Stampato il 01/12/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/terza-pagina/forme/alfredo-jaar-gramsci-e-larte-della-resistenza/
Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
Keith Haring e il suo murale a Pisa “Tuttomondo”, un’opera importante, espressione di amore, pace e vitalità: una rappresentazione della realtà semplice e diretta, comprensibile a tutti
Il fascino liberatorio e anticonformista di Frida Kahlo. Dal Modernismo al Surrealismo, dalla Nuova Oggettività al Realismo Magico, la sua poetica interseca le traiettorie dei movimenti culturali del suo tempo, arrivando a fornire originali soluzioni stilistiche
Parole di Margaret Thatcher su Francis Bacon, che le rispose che ad essere orribili non erano le sue opere ma il mondo che i politici come lei avevano creato. L’amicizia con Lucian Freud
Henry Kissinger, ex segretario di Stato degli Usa, è morto all’età di cento anni. Fu fautore del dialogo con la Cina e del ritiro dal Vietnam, ultimamente anche sostenitore di un accordo tra Russia e Ucraina. Difficile però dimenticare che con le amministrazioni Nixon e Ford rappresentò il paradigma di una concezione della politica in cui la lotta al comunismo giustificava ogni tipo di intervento, compreso l’appoggio al Cile di Pinochet e alle dittature militari in Argentina e Brasile
Dedicato a studenti e associazioni giovanili della Regione, che potranno scegliere di realizzare un elaborato tra prose, poesie, grafici, disegni, pitture, corti cinematografici, spot, canzoni. C’è tempo fino al 24 febbraio 2024. L’iniziativa è promossa da Cgil Campania, Anpi, Libera, Istituto Campano per la Storia della Resistenza, Arci, Legambiente, la rivista Infinitimondi e il Centro di Promozione Culturale Insieme. La premiazione il 25 aprile. Nell’articolo il bando
Il testo del 1948 è un antidoto contro ogni tentazione dittatoriale, autoritaria e patriarcale, garantendo bilanciamento dei poteri, pluralismo delle forme associative, libertà di espressione (anche di chi è critico nei confronti della democrazia), solidarietà sociale, parità e uguaglianza dei cittadini. Per essere governati da leggi eque e non da capi. Il progetto di premierato del governo Meloni sembra invece assomigliare a quello dell’ex saloino Giorgio Almirante, che più volte tuonò contro la “Repubblica bastarda” retta da una Carta da cambiare. Non sorprende che gli eredi di fiamme e fiammelle oggi scalpitino per realizzare l’obiettivo
Non di sola recensione vive il critico. Per ragionare di fascismo e patriarcato, guerra, immigrazione e consenso con i film “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi e “Comandante” di Edoardo De Angelis (tratto dal libro di Sandro Veronesi)
Calvino ha scritto: “l’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui”. Si chiama Gaza, credo. È il luogo del dolore
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo. OKLeggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.