La lettura di Partigiane, un volumetto scritto a più mani da Stefano Catone, Serena D’Angelo, Amalia Perfetti e Ivan Vaghi, con prefazione di Johannes Bückler e postfazione della partigiana Teresa Vergalli che da giovanissima fu tra le prime organizzatrici dei “Gruppi di difesa della donna”, cattura subito l’immaginazione e interroga su quanto, a volte, possono i pensieri.
Un viaggio che parla soprattutto di donne e del riscatto da una condizione che nel fascismo le voleva umiliate, emarginate e suddite. Un riscatto da cui nessuna sarebbe tornata indietro, perché, come scrive Miriam Maffai in Pane nero, “ognuna di noi divenne, nel pericolo e nella miseria, più padrona di se stessa”.
Insomma, un bel lavoro per far conoscere anche ai giovani e alle giovani dove è nata, che cosa è stata la Resistenza e su quali valori si fondano l’antifascismo e la nostra Costituzione, ridando voce, per dirla con Calvino, a quel “E vorrei che quei nostri pensieri, quelle nostre speranze di allora, rivivessero in quel che tu sei, o ragazza color dell’aurora”.
Tamara Ferretti, coordinatrice donne Anpi, componente del comitato nazionale Anpi
Pubblicato venerdì 22 Aprile 2022
Stampato il 25/05/2022 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/terza-pagina/librarsi/le-bellissime-donne-della-resistenza/