Contro il progetto minimalista dello spazio all’interno della Casa della Memoria, un appello al sindaco sottoscritto da illustri personalità della cultura milanese, fra cui Liliana Segre, Ferruccio De Bortoli, Stefano Boeri, Salvatore Veca, Nando Dalla Chiesa, Armando Spataro, Stella Bolaffi, Ottavia Piccolo, Corrado Stajano, Noemi Di Segni, Salvatore Borsellino, Djana Pavlovic
Ha raccolto tra i primi firmatari le personalità più illustri della cultura milanese, l’appello al sindaco Sala promosso dalla società civile per salvare la Casa della Memoria e creare un vero Museo della Resistenza. «Noi, cittadine e cittadini antifascisti che abbiamo imparato ad apprezzare la Casa della Memoria e le sue attività chiediamo al Comune di Milano che al Museo della Resistenza venga assegnato uno spazio adeguato con un progetto di ampio respiro, degno della storia milanese. E quindi che l’attuale progetto venga accantonato». In calce vi figurano i nomi di Liliana Segre, Ferruccio De Bortoli, Stefano Boeri, Salvatore Veca, Nando Dalla Chiesa, Armando Spataro, Stella Bolaffi, Ottavia Piccolo, Corrado Stajano, Noemi Di Segni, Salvatore Borsellino, Djana Pavlovic, e molti altri tra docenti universitari, filosofi, scrittori, artisti, rappresentanti dell’associazionismo. Si rivolgono a Palazzo Marino, al fianco dell’Anpi, dell’Aned e delle altre associazioni che hanno sede nell’edificio pubblico di via Confalonieri, nel quartiere Isola, dedicato ai valori di democrazia e libertà.
La Casa della Memoria in via Confalonieri a Milano
Già, perché secondo i piani dell’Amministrazione, nella città Medaglia d’Oro al Valor Militare per la Resistenza, l’esposizione permanente dovrebbe trovare dimora al piano terra di via Confalonieri, in appena 400 metri quadri (equivalenti a un agiato appartamento), occupandoli «quasi interamente da una installazione che, con molto coraggio, si è deciso di definire “Museo Nazionale della Resistenza”». Il prospetto di spesa (approvato dal ministero dei Beni culturali) è infatti di 2 milioni e mezzo di euro; il che vuol dire, spiega la petizione: «un progetto del tutto inadeguato che proporrà esclusivamente materiale multimediale». Con un doppio risultato negativo: non avere un dignitoso e appropriato luogo museale della Resistenza, e “sfrattare” nei fatti la Casa della Memoria, condannandola a non essere più un luogo vivo e aperto alla popolazione.
Attiva dal 2015 (inaugurata simbolicamente alla vigilia del 70° della Festa della Liberazione), la Casa della Memoria è «divenuta un punto di riferimento per i nostri quartieri, i nostri Municipi e la nostra città», ricordano i firmatari. Nel corso degli anni la partecipazione alle attività ha continuato a crescere, e oggi la Casa della Memoria «è un luogo che offre, gratuitamente, iniziative sempre interessanti e di alto livello». Mostre, seminari, conferenze, presentazione di libri, eventi musicali «che hanno avvicinato alla memoria della nostra città tante persone, inclusi molti giovani». Senza contare le numerose iniziative scolastiche, i corsi di formazione per giornalisti e per docenti, i convegni contro la mafia e sulla Costituzione organizzati da Libera e dalla Scuola di formazione Antonino Caponnetto. Realizzate «tutte con il logo della Amministrazione Comunale di Milano».
L’appello è online su change.org e tutti possono sottoscriverlo. Lo hanno fatto, oltre alle personalità citate, anche Roberto Jarach, presidente della fondazione Memoriale della Shoah; Andrée Ruth Shammah, del teatro Franco Parenti; storici come Michele Sarfatti e Liliana Picciotto del Centro di documentazione ebraica contemporanea; i giornalisti Paolo Berizzi, Lidia Campagnano e Piero Scaramucci; la fotografa Giovanna Borgese; gli avvocati Bruno Segre e Luciano Belli Paci; docenti del Politecnico di Milano e dell’Accademia di Brera come Marco Biraghi, Giancarlo Floridi, Stefano Pizzi; critici d’arte quali Giorgio Seveso e Francesca Pensa; molti altri tra artisti e intellettuali, oltre a Paolo Carpi e agli architetti dello studio Baukuh che ha realizzato la Casa della Memoria.
Pubblicato mercoledì 3 Luglio 2019
Stampato il 11/12/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/ultime-news/chiediamo-un-vero-museo-della-resistenza-a-milano-memoria/
Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
Settant’anni dopo il “concerto di Libertà” diretto da Arturo Toscanini. Smuraglia: a quel tempo un “atto politico” come oggi la nascita della Sezione del teatro. Gli applausi per Burattin e Fantini che suonarono nel 1946
In occasione dell’anniversario della nascita, pubblichiamo il testo di Aldo Tortorella per la presentazione del volume di Edmondo Montali su Arrigo Boldrini durante il Congresso nazionale dell’ANPI
Ogni conflitto bellico porta un carico di morte con ricadute drammatiche dall’onda lunghissima anche sulle comunità locali di provenienza dei militari. La Grande Guerra e una storia vera finora sconosciuta, riemersa grazie allo studioso Girolamo Prandini. Accadde ben prima dei fatti che ispirarono il film di Spielberg: racconta il sacrificio di una famiglia di Roccafranca, nel Bresciano, territorio dove la stragrande maggioranza dei richiamati e dei Caduti sono stati poveri contadini “sotto padrone”
Le manovre politiche nella Regione governata dalla destra per cambiare la destinazione d’uso delle antiche “palafitte per la pesca”. L’obiettivo, contestano comitati cittadini, associazioni ambientaliste e per la tutela del patrimonio storico-culturale, Anpi locali, è permettere la trasformazione in ristoranti, aggirando le direttive europee. Le tipiche “le macchine di legno” nei ricordi dei vecchi pescatori
Dedicato a studenti e associazioni giovanili della Regione, che potranno scegliere di realizzare un elaborato tra prose, poesie, grafici, disegni, pitture, corti cinematografici, spot, canzoni. C’è tempo fino al 24 febbraio 2024. L’iniziativa è promossa da Cgil Campania, Anpi, Libera, Istituto Campano per la Storia della Resistenza, Arci, Legambiente, la rivista Infinitimondi e il Centro di Promozione Culturale Insieme. La premiazione il 25 aprile. Nell’articolo il bando
Calvino ha scritto: “l’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui”. Si chiama Gaza, credo. È il luogo del dolore
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo. OKLeggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.