La settimana dal 28 settembre al 5 ottobre è stata molto intensa per Tortolì, già capoluogo dell’Ogliastra. Tutto ha avuto inizio nella sala dell’ex mercato con l’inaugurazione della mostra “Donne Partigiane, Madri della Costituzione. Percorsi di Democrazia”: 15 pannelli ideati e curati da Luisa Sassu dell’Anpi di Cagliari, che li ha illustrati in modo eccellente a un folto pubblico. All’inaugurazione erano presenti i sindaci di Tortolì, Massimo Cannas, e di Baunei, Salvatore Corrias, che hanno ribadito la centralità della Costituzione sulla quale hanno giurato fedeltà allo Stato e alle istituzioni da loro rappresentate. Gli altri interventi programmati all’inizio della serata, coordinati dalla giornalista della Nuova Sardegna Giusy Ferreli, sono stati quelli di Luigi Vacca e Francescangelo Cabiddu, organizzatori dell’evento e punti di riferimento dell’Anpi ogliastrina. Le conclusioni, dopo il dibattito con il pubblico, sono state a me affidate, in qualità di presidente provinciale dell’Anpi di Nuoro.
Sono stati giorni importanti sia sotto il profilo storico-culturale sia perchè hanno fatto da sprone verso un impegno civile per la democrazia e la libertà. Giorni in cui è lievitata la premura di arginare il brodo culturale del radicalismo di destra che alimenta il rancore, le tensioni e il desiderio dell’uomo forte. Su questo fronte le responsabilità del governo giallo-verde sono state talmente evidenti da far traballare tutto il sistema democratico del nostro Paese. La pesantezza che grava sulla politica italiana ha contribuito al successo della mostra dedicata alle donne partigiane e madri della Costituzione. Grande la partecipazione di tante cittadine e cittadini ai quali l’esposizione ha ricordato che la conquista della democrazia non è stata un invito a “un pranzo di gala” e ha fatto capire come le uova del fascismo siano sempre pronte a schiudersi, in qualsiasi stagione.
Il 5 ottobre, nella stessa sala che ha ospitato la mostra delle donne resistenti, è nato un nuovo presidio dell’Anpi: la sezione Ogliastra di Tortoli, forte di circa trenta nuove tessere, sottoscritte da donne e uomini che si oppongono alla subcultura leghista e all’innata violenza che caratterizza l’operato dei nazifascisti. Un nuovo presidio per chiudere le porte all’odio, alla xenofobia, al razzismo e dare nuova energia alla società multirazziale, solidale e dei diritti umani sancita nella nostra Carta costituzionale. In nome delle donne ricordate nella mostra, è stato rilevato l’auspicio che il nuovo governo spazzi via il famigerato disegno di legge Pillon e i decreti sulla sicurezza e che al più presto si adotti una nuova legge elettorale, per restituire al cittadino la forza del suo voto, libero dai condizionamenti da parte di chi intende la politica come potere personale o delle ben definite lobby.
La giornata è stata arricchita dalla presenza del giornalista e scrittore Giacomo Mameli, che ha parlato di antifascismo, di antifascisti e partigiani sardi e ha voluto iscriversi all’Anpi di Tortolì – Ogliastra. Tra i tanti presenti c’era anche Salvatore Muravera, “Bore” per tutti noi, fondatore dell’Anpi in Barbagia e figura storica della sinistra: «Grazie all’Anpi – ha detto “Bore” – finalmente in questi giorni ho potuto respirare nuovamente l’aria pulita della politica, quella che protegge i deboli, la democrazia, la libertà, ho sentito fragrante e balsamico il profumo della nostra Costituzione».
Graziano Pintori, presidente Comitato provinciale Anpi Nuoro
Pubblicato giovedì 31 Ottobre 2019
Stampato il 26/09/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/ultime-news/una-mostra-sulle-partigiane-e-una-nuova-sezione-anpi/
Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
Di Battista: “Nel 2016 parlare di fascismo e antifascismo è come parlare di guelfi e ghibellini”. Ma com’è nata la Costituzione a cui lui si appella? E non vede quello che avviene in Europa e in Italia?
Una galleria di volti, voci, iniziative, concerti, canti, cortei, fiaccolate dal Paese dei mille campanili, in occasione della “giornata dell’antifascismo in marcia”
Al via il pagamento di 5.000 euro introdotto dal governo Meloni che un migrante dovrà sborsare per non essere trattenuto in un Cpr “per rimpatri veloci” durante la valutazione della richiesta di asilo. Un dazio per transitare nel territorio italiano, quasi quasi per essere “in vacanza”, come disse qualcuno anni fa sui confinati del fascismo, che andrà tra le voci in entrata del bilancio finanziario italiano
A colloquio con Mario Bonifacio, partigiano di 95 anni. Un ricordo lucidissimo dei momenti più drammatici seguiti all’armistizio e dei lunghi mesi della Resistenza affidato a un giovane che vuol capire. Un ragionamento che fa luce anche sul presente, sul ritorno della guerra e sulla necessità di costruire una pace vera attraverso il disarmo
Il racconto del colpo di Stato dell’11 settembre 1973 nelle parole della secondogenita del presidente cileno pronunciate a Cuba, in Plaza de la Revolución, davanti a una folla sterminata e al “líder máximo” Fidel Castro. Il giorno del golpe la giovane, incinta di otto mesi, volle essere comunque accanto al padre. Le ultime ore di un uomo che continuò a combattere con le armi in pugno fino alla morte
Nelle settimane successive, in una “nazione allo sbando”, mentre già gli “unni meccanizzati” colpivano con stragi e rappresaglie civili e militari sbandati, non pochi dei quali meridionali, da una coraggiosa disobbedienza di massa nacque la Resistenza. Al Sud come al Nord, le energie migliori decisero di riappropriarsi del loro destino, di battersi per la rinascita del Paese contro gli invasori nazisti e i loro complici fascisti
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo. OKLeggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.