In un saluto in collegamento streaming, il ministro Roberto Speranza ha rivolto parole di vicinanza all’associazione dei partigiani: “Le vostre idee non sono mai state così indispensabili e così attuali. Ho fatto per due anni il ministro della Salute durante una pandemia senza precedenti che ha messo l’uomo davanti a un virus invisibile, e lo ha portato a chiusure, allentamenti della vita sociale e culturale. però l’uomo è stato unito, uno spirito unito contro il virus. Oggi, con un incrocio del destino e della storia, dopo una fase dentro cui ancora siamo, ci troviamo invece a una storia diversa non degli uomini impegnati contro il virus ma l’uomo contro l’uomo, la disperazione delle sirene, il rumore dei cannoni e dei bombardamenti, le persone che devono fuggire. Un momento senza precedenti. La pandemia aveva in qualche modo sottolineato uno spirito di cittadinanza e di aiuto reciproco. Il vaccino non deve essere considerato un privilegio ma un bene pubblico, di tutti. La presenza dell’Anpi deve aiutarci a declinare i nostri valori in un tempo senza precedenti. E penso davvero che l’articolo 32 della nostra costituzione sia il più bello, il faro della nostra costituzione: avvicinare ogni giorno le persone a questo, la repubblica tutela la salute come diritto fondamentale dell’individuo e interesse della collettività e garantisce cure gratuite agli indigenti.
E conferma che davanti ad una malattia, a un essere umano che sta male non deve contare nient’altro che non la necessità di curarlo. Questo dice la nostra Costituzione, figlia della Resistenza e delle forze democratiche che riuscirono a scriverlo insieme
questo significa mettere più soldi sulla salute e chiudere la stagione dei tagli. Il patrimonio di cui disponiamo è un servizio sanitario nazionale su base universalista. Dobbiamo difenderlo nel suo impianto fondamentale: ci sono paesi del mondo, anche molto importanti, dove se non hai la carta di credito e non hai un’assicurazione, non puoi curarti. da noi non è così”.
Pubblicato giovedì 24 Marzo 2022
Stampato il 28/09/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/anpi/il-ministro-speranza-allanpi-vicino-alla-vostra-battaglia-e-alla-vostra-storia/
Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
Modena. Oltre 150 delegati in rappresentanza dei 4.500 iscritti di tutta la provincia, eletti nei 35 congressi di sezione. Rappresentanti delle Istituzioni e altri prestigiosi ospiti al XVII dell’Anpi provinciale
È la giovane Michela Cella, presidente del Comitato provinciale Anpi di Novara, ad aprire i lavori al Palacongressi di Riccione. Il primo saluto è di Patrick Zaki: “Il sostegno ricevuto da voi è stato così grande da farmi sentire uno di voi e nessuno conoscesse la mia storia probabilmente sarei ancora in prigione in questo momento”
“Il congresso dell’Associazione che raccoglie l’eredità di coloro che hanno lottato per la libertà, sarà certamente, ancora una volta, un momento importante di testimonianza e di riflessione. Di solidarietà attiva, ricerca di una pace su cui ricostruire civiltà e diritto. I principi, vivi e attuali, della nostra Carta costituzionale agiscano da guida”
Lo storico gruppo musicale popolare presenta una nuova edizione della sua raccolta di canti e musiche dell’antifascismo e della Resistenza. Sono 18 brani, alcuni molto famosi e altri meno conosciuti, ma comunque impressi nella memoria: da Bella Ciao a 8 settembre, da Mamma mi dole a Fischia il vento. Appuntamento venerdì 29 settembre al Teatro Astra di Vicenza
Il 19 settembre 1943, le SS si resero responsabili del massacro di 45 civili e dell’incendio del paese (una strage a cui ne seguirono altre). Domenica 24 settembre, la cittadina ha voluto ricordare quegli accadimenti, in migliaia, con tanti giovani e rappresentanti dei Comuni del territorio hanno dato vita a una marcia che, partendo da Cuneo, Borgo San Dalmazzo, Peveragno e Chiusa Pesio, è arrivata nel luogo allora martoriato. La cronaca di una bella giornata di impegno e l’intervento del presidente nazionale Anpi, Gianfranco Pagliarulo
Non è stata l’esplosione tellurica unicamente antitedesca di «scugnizzi» e di «lazzari», priva di qualsiasi contenuto politico e sociale, come invece ha imposto la versione deformata nel dopoguerra mirata a cloroformizzare i valori della lotta di Liberazione. Per molto tempo, inoltre, si è sorvolato sulla «questione dei fascisti», sulla loro presenza e sul loro ruolo
A colloquio con Mario Bonifacio, partigiano di 95 anni. Un ricordo lucidissimo dei momenti più drammatici seguiti all’armistizio e dei lunghi mesi della Resistenza affidato a un giovane che vuol capire. Un ragionamento che fa luce anche sul presente, sul ritorno della guerra e sulla necessità di costruire una pace vera attraverso il disarmo
La Resistenza senza confini e i tanti eroi ancora sconosciuti della lotta al nazifascismo. Dai soldati britannici alla contadina abruzzese Filomena, fino a Kurt Sauer, addetto culturale dell’ambasciata tedesca a Roma, fucilato a Forte Bravetta ben prima dell’armistizio
Il racconto del colpo di Stato dell’11 settembre 1973 nelle parole della secondogenita del presidente cileno pronunciate a Cuba, in Plaza de la Revolución, davanti a una folla sterminata e al “líder máximo” Fidel Castro. Il giorno del golpe la giovane, incinta di otto mesi, volle essere comunque accanto al padre. Le ultime ore di un uomo che continuò a combattere con le armi in pugno fino alla morte
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo. OKLeggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.