venerdì 1 Giugno 2018
L’Anpi a difesa di uno spazio di libertà
Marisa Ombra e Vania Bagni, entrambe vicepresidenti nazionali dell’Associazione, prendono posizione contro lo sfratto alla Casa internazionale delle Donne
venerdì 1 Giugno 2018
Marisa Ombra e Vania Bagni, entrambe vicepresidenti nazionali dell’Associazione, prendono posizione contro lo sfratto alla Casa internazionale delle Donne
venerdì 1 Giugno 2018
Le elezioni, la convocazione e i lavori della Costituente. Un dibattito intenso e di altissimo livello in Assemblea. Le tre Commissioni. Il voto del 22 dicembre 1947. Per una Costituzione «piana, semplice, comprensibile anche alla gente del popolo»
venerdì 1 Giugno 2018
La lunga e travagliata gestazione dell’emblema della Repubblica italiana che negli anni ha rappresentato tangibilmente un sentimento di appartenenza fondato su una visione aperta della cittadinanza, alimentata dai valori costituzionali
venerdì 18 Maggio 2018
ECCO IL MANIFESTO DELLA MANIFESTAZIONE NAZIONALE DEL 2 GIUGNO A BOLOGNA PROMOSSA DAL COORDINAMENTO “MAI PIÙ FASCISMI”.
venerdì 18 Maggio 2018
Un accenno di bilancio a 200 anni dalla nascita di Karl Marx: non solo un brano di storia intellettuale europea, divenuto ormai patrimonio della civiltà del mondo intero, ma un ingrediente indispensabile, anche se non esclusivo, per chiunque non accetti che il futuro sia del tutto in mano alle oligarchie economiche
venerdì 18 Maggio 2018
Continua in tanti Comuni l’assunzione di decisioni che vietano iniziative in spazi pubblici a razzisti e fascisti. I casi di Volterra (Pisa), Marino (Roma), Leini (Torino), Valenza (Alessandria)
venerdì 18 Maggio 2018
La dichiarazione della Presidente nazionale ANPI, Carla Nespolo. “Le Nazioni Unite e l’Unione Europea si muovano immediatamente”
venerdì 18 Maggio 2018
Il 7 maggio la Presidenza e la Segreteria nazionale dell’Anpi hanno approvato un documento in merito alla festa della Liberazione e ad alcune questioni collegate
venerdì 18 Maggio 2018
Nostalgie sul web: profili giuridici e possibili rimedi. Urgente e necessario che i cittadini segnalino contenuti apologetici del fascismo e pagine razziste alla Polizia Postale e/o all’Unar (Ufficio Nazionale Antidiscriminazione Razziale)
venerdì 18 Maggio 2018
L’importanza dei simboli. Cresciuta in questo periodo la presenza neofascista nel paese. Sì a un museo del fascismo, ma in una grande città. Trasformare la ex Casa del fascio in un centro di accoglienza e di attuazione politiche di integrazione per migranti. Le ambiguità del sindaco