mercoledì 6 Luglio 2016
Il bicameralismo nell’Italia repubblicana: la Costituente e il Senato
La suggestione della rappresentanza degli interessi. Il criterio della elezione su base regionale. L’approdo al bicameralismo sostanzialmente paritario
mercoledì 6 Luglio 2016
La suggestione della rappresentanza degli interessi. Il criterio della elezione su base regionale. L’approdo al bicameralismo sostanzialmente paritario
mercoledì 6 Luglio 2016
Vince il Brexit, ma non in Irlanda del Nord, in Scozia e a Londra. Le furberie di Farage. I dipendenti inglesi dell’UE e il problema della lingua
mercoledì 6 Luglio 2016
Dalle ultime dichiarazioni del Presidente del Consiglio la conferma di una linea di scontro mentre, davanti alle sfide terribili a cui è chiamata l’Italia, ci vorrebbe un altro respiro: unificare, ricostruire, fare coesione
mercoledì 6 Luglio 2016
Da un’idea di “Patria Indipendente”, una magistrale interpretazione dell’attore Lamberto Consani
venerdì 17 Giugno 2016
Un sintetico bilancio della due giorni con i banchetti. La raccolta delle firme continua per tutto giugno
venerdì 17 Giugno 2016
Dalla violenza fino al femminicidio, una lunga catena di delitti prevalentemente in ambito familiare. La funzione essenziale della formazione e dei Centri antiviolenza. A Roma il paradosso del Centro “Donatella Colasanti e Rosaria Lopez” oggi a rischio di chiusura
venerdì 17 Giugno 2016
Strategia della tensione: ancora opaca una piena verità giudiziaria, ma limpida la verità storica. Le responsabilità di Ordine Nuovo e il sottobosco di attori e di interessi strutturalmente avversi all’indirizzo che la Repubblica stava assumendo. All’inizio il massacro di Portella della Ginestra il 1° maggio 1947
venerdì 17 Giugno 2016
Il documento finale del Congresso e una galleria fotografica
venerdì 17 Giugno 2016
Nell’Italia distrutta economicamente e moralmente dalla guerra, lacerata dai rancori, i Costituenti, eletti col metodo proporzionale, garantiscono la partecipazione popolare, il riconoscimento della centralità della persona e dei suoi diritti nella Carta, che viene approvata col voto favorevole del 90% dell’Assemblea
venerdì 17 Giugno 2016
Le Commissioni di studio istituite presso il Ministero della Costituente, creato nel luglio 1945 e posto sotto la guida di Pietro Nenni. I sostenitori del bicameralismo per una seconda Camera che non fosse un semplice doppione della prima. La sinistra e le formazioni di origine cattolica