venerdì 13 Novembre 2020
Carla Accardi, la regina del colore
Pittrice astrattista, una delle prime artiste italiane donne ad avere riconoscimenti sulla scena mondiale, fondatrice del gruppo Forma 1 di ispirazione formalista e marxista
venerdì 13 Novembre 2020
Pittrice astrattista, una delle prime artiste italiane donne ad avere riconoscimenti sulla scena mondiale, fondatrice del gruppo Forma 1 di ispirazione formalista e marxista
giovedì 15 Ottobre 2020
Pittore e decoratore innovativo, fu capace di captare tendenze, aspettative e gusti artistici del tempo. Grazie ai suoi sfarzosi affreschi, strapagati dai committenti, la tradizione ornamentale di Venezia tornò a primeggiare in tutta Europa
giovedì 3 Settembre 2020
Tra i padri dell’Impressionismo, trasformò il concetto stesso dell’esperienza artistica. Ciò che importava era trasmettere un modo di vedere, riuscendo anche a rappresentare l’impossibile, soprattutto en plein air
martedì 21 Luglio 2020
Una mostra fotografica esposta alla galleria “De Cillia” di Treppo Ligosullo (Udine) sugli austriaci che contrastarono i nazisti. Episodi che “non influirono sull’esito del conflitto. Ma furono esemplari testimonianze di altissimi valori morali”
venerdì 10 Luglio 2020
Il lavoro eretico, rivoluzionario e libero del pittore secentesco che per primo scelse, nella Roma manieristica e bigotta di Sisto V, di mostrare la verità. In mostra a Roma con una raccolta di dipinti provenienti dalla collezione dello storico dell’arte e scrittore Roberto Longhi, di cui ricorre il 50° della scomparsa
venerdì 12 Giugno 2020
Dall’artista bulgaro recentemente scomparso e dalla sua compagna di sodalizio Jeanne-Claude Denat de Guillebon una speciale modalità artistica in cui l’opera è l’evento e il suo contesto: “non è qualcosa da guardare, ma un posto nel quale muoverti”
lunedì 18 Maggio 2020
L’artista contemporaneo olandese affascinato dalla matematica. L’ambiguo rapporto con le sostanze. Le sue opere su fumetti, vinili, riviste
lunedì 20 Aprile 2020
“Gott mit Uns”, una serie di disegni e acquerelli creati fra il ’43 e il ’44 dal grande pittore di Bagheria
venerdì 3 Aprile 2020
La critica radicale dell’artista americana al consumismo tra fotografia e tipografia. Segni di Bauhaus, Dada, Costruttivismo
venerdì 6 Marzo 2020
L’artista tedesco: “L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è”. Collaborò con la Bauhaus e fu perseguitato dai nazisti perché, di natali svizzeri, venne accusato di essere “ebreo e straniero”, esponente di “un’arte degenerata”. Moriva esule 80 anni fa