Partigiano, arrestato su delazione, e deportato a Fossoli sarà tra i 67 martiri del Poligono di tiro di Cibeno. I familiari hanno donato le sue lettere alla Fondazione che gestisce il memoriale del campo di concentramento
Carlo Prina e l’ultima lettera rimasta incorniciata a casa Prina. Le altre scritte in prigionia sono state donate dai familiari alla Fondazione Fossoli. Ringraziamo la famiglia per le foto avite
“Mia amatissima, miei bambini amati,
sono le 19 e dall’appello fatto sono in partenza per domattina presto, non sappiamo per dove! Che il buon Dio m’assista!! Pregate tanto per me!! Ti bacio tanto tanto, vi penso vostro sempre Carletto”.
Così scriveva Carlo Prina nell’ultima lettera clandestina inviata alla moglie l’11 luglio 1944.
La mattina dopo, scoprì che quella destinazione ignota per 67 detenuti scelti accuratamente dai nazifascisti, sarebbe stata il Poligono di tiro di Cibeno. Era il 12 luglio 1944.
Una fila di baracche del Campo di Fossoli (foto Sarah Angels)Due momenti dell’iniziativa. Laura Ambrosini, nipote di Carlo Prina, e a sinistra della foto il presidente della Fondazione Fossoli, Pierluigi Castagnetti. nella foto sotto Laura è seduta accanto a Manuela Manco, presidente della sezione Anpi di Monza
Nella sede della Fondazione Fossoli, l’ex Sinagoga di Carpi, si è svolta la cerimonia di donazione dei documenti di Carlo Prina alla Fondazione da parte degli eredi, circa 50 lettere e le fotografie del giorno della riesumazione dei cadaveri delle vittime del poligono di Tiro.
L’importante scelta dei familiari rientra nella campagna “Salva una storia”, lanciata dalla Fondazione perché i documenti di interesse storico sulle vicende legate al Secondo conflitto mondiale e alla deportazione siano donate agli archivi per essere conservate, studiate e messe a disposizione degli studiosi di tutto il mondo.
Foto della famiglia Prina
Carlo Prina aveva 47 anni, nato nel 1887 da una famiglia cremonese, era cresciuto a Monza con tre sorelle (Dora, Lena e Anna) e due fratelli (Renzo e Giulio) con i quali partecipò alla Prima guerra mondiale.
Carlo Prina e la moglie Elena Mauri, da giovani, entrambi opereranno nella Resistenza
Nel ’24, grazie a una collega, conosce la giovane Elena Mauri ed è subito amore. Si sposano nel 1926 e hanno tre figlie: Giovanna, Angela e Maddalena.
Carlo sviluppa sentimenti antifascisti sin dalla prima ora, insieme all’amico e concittadino Farè (ultimo sindaco prima della dittatura e primo della Liberazione).
Ama l’arte, la famiglia e le vacanze insieme al mare.
Lavora come contabile nella ditta Motta, fino al 2 marzo 1944, quando è arrestato su delazione: «Sì, perché papà – racconta la figlia Angela – partecipava alle attività del CLN come reclutatore dei giovani desiderosi di unirsi, dopo l’8 settembre ’43, alle formazioni partigiane che si stavano organizzando in montagna. Essendo stato ufficiale dell’esercito, aveva dimestichezza con questo aspetto della lotta partigiana. Partecipava alle riunioni clandestine che si tenevano in due trattorie storiche monzesi “da Giacomino” in via Gramsci sotto l’abitazione di Enrico Farè e “alla Rosa” in via Como (ora intitolata via Carlo Prina). In quegli anni non c’erano divisioni politiche, erano tutti uniti contro il fascismo».
Continua Angela: «La mamma lo esortava a fare attenzione, la città era piena di fascisti e nazisti. La mattina del 2 marzo, la mamma raccontò a papà di aver fatto un incubo in cui dei gatti rossi la aggredivano, papà andò a lavoro e non tornò più a casa».
Per tutta la vita Elena pensò a quella notte come una premonizione. Prosegue Angela: «Alle 13 venne il ragionier Giussani per avvisare la mamma che erano andati a prenderlo in ufficio due fascisti, su ordine di Gino Gatti (noto fascista torturatore, di cui era amico d’infanzia), ma di stare tranquilla che sicuramente per sera sarebbe tornato a casa». Lo portarono in villa Reale dove rimase diversi giorni, subendo inenarrabili torture, spogliato di tutto ciò che indossava.
La prima lettera di Carlo Prina alla famiglia dal carcere di Monza
È poi trasferito al carcere di Monza da dove, il 16 marzo 44, spedisce la prima lettera.
Milano, il carcere di San Vittore dove Carlo Prina verrà trasferito da Monza, funzionando come come luogo di raccolta per la deportazione di tutti gli arrestati nelle più grandi città del Nord
La figlia maggiore Giovanna raccontò di aver visto il padre su una camionetta, che dalla villa Reale era diretta al carcere di via Mentana, passando da via Italia. Si salutarono con la mano, fu l’ultima volta in cui lo vide.
Non parlò mai Carlo. Lo picchiarono, lo torturarono, ma non tradì i suoi compagni.
Quando la moglie andava a trovarlo in carcere, lui cercava di smacchiare più possibile il sangue dalle camicie per non farla preoccupare.
Viene trasferito a San Vittore il 20 marzo, dove nel I raggio, cella 10, rimane in isolamento un mese.
La moglie Elena riusciva a comunicare attraverso fogliettini che Carlo consegnava a un poliziotto del carcere disposto a favorire la comunicazione. «Una volta – racconta Angela – proprio quando questo poliziotto le stava dando un biglietto di papà, stavano passando dei nazisti. Lei trovò un escamotage con delle posate e non la videro».
Milano, Stazione centrale. Il binario 21, sotterraneo, oggi luogo di memoria (Imagoeconomica)
Il 9 giugno Carlo Prina sale sul treno che dal binario 21 della stazione ferroviaria di Milano, lo porta a Fossoli.
In una delle lettere che scriverà dal campo alla moglie, confesserà che in quei giorni aveva la febbre alta e solo grazie Antonio Gambacorti Passerini, arrestato e deportato insieme a lui, e agli altri compagni era riuscito a superare il viaggio.
Campo di Fossoli
Elena va due volte a Fossoli in treno, lasciando le bambine alla madre. Incamminandosi lungo i campi per poterlo scorgere. Avrebbe voluto andare più spesso, ma è il pensiero delle tre bambine a casa a frenarla.
Si preoccupa di mantenere frequenti le comunicazioni, oltre alle due lettere ufficiali, contando sulla fitta rete di collaboratori che nelle campagne di Fossoli permetteva la corrispondenza clandestina.
Erano lettere di un padre preoccupato per le piccole di casa (Berin et e Berot), per aver lasciato da sola la moglie a occuparsi di tutto. Preoccupato della sua assenza in quanto marito, padre, ma anche in quanto unico sostegno economico della famiglia. In una delle lettere clandestine, Carlo scrive a Elena che avrebbero fatto una seconda luna di miele. Un desiderio mai realizzato.
Era bella Elena, era forte. Aveva tre figlie e un marito imprigionato. Non aveva paura, però, di andare al comando nazista di Monza per chiedere gli averi tolti al marito durante l’arresto. Non aveva paura ad andare al comando nazista per chiedere dove fosse il marito. No, lo sapeva che non era partito per la Germania. Sapeva che era morto lì a Fossoli.
A fine luglio ’44 la moglie del colonnello Panceri le mostra un pezzo di tessuto trovato infilzato sul filo spinato che circondava il poligono di tiro di Cibeno. Elena riconosce in quel pezzo di stoffa l’abito del marito. Per questo non crede alla spiegazione data dal comando tedesco sul trasferimento in Germania. La verità, però, su ciò che avvenne al Poligono di tiro di Cibeno si seppe solo dopo la Liberazione.
Elena Mauri, la moglie di Carlo Prina, con le figlie Giovanna, Angela e Maddalena. A destra il riconoscimento dell’attività partigiana di Elena
Elena ha un riconoscimento da parte del CLN. Perché sì, chiedeva al marito di stare attento, ma neppure lei era rimasta a guardare. Faceva parte di quella rete che si occupava delle famiglie dei partigiani lontani. Anche la figlia Giovanna, con la bicicletta, faceva il giro delle case bisognose per portare viveri.
A guerra finita la nuova giunta la nomina assessora, ma lei rinuncia per finire gli studi e andare a lavorare. Fa salti mortali e non parlerà mai delle lettere se non alla nipote Laura.
«Quando la mamma andò con lo zio Giulio alla riesumazione – racconta ancora Angela – lo riconobbe dalle mani. Erano belle, tra le dita due lunghi chiodi con cui probabilmente avrebbe tentato la fuga. Il corpo era intatto, perché morì dissanguato. A casa arrivò una scatola con gli oggetti di papà. C’erano gli occhiali, il triangolo rosso, i due chiodi lunghi, alcuni documenti».
Poi Angela rammenta l’ultimo saluto al papà a Milano e poi a Monza: «Dei funerali in duomo a Milano nel maggio del 1945 ricordo le 67 bare ricoperte di fiori. All’uscita c’era il coro della Scala e l’orchestra che accompagnarono i familiari e le bare dei caduti, posizionate a gruppi di tre sulle camionette, lungo il percorso fino al cimitero Monumentale. Al termine della cerimonia, i caduti furono condotti nei propri paesi di origine. I funerali di papà e dei caduti monzesi si svolsero nell’atrio del liceo Zucchi a Monza subito dopo. A parlare in piazza Trento e Trieste c’era l’onorevole Teresio Longoni. I compagni militari di papà lo portarono in spalla per le vie del centro fino al cimitero».
Era piccola Angela, aveva nove anni quando perse il papà, ma non dimentica alcun dettaglio di quei giorni. Ricorda che era arrabbiata e al contempo innamorata di quell’uomo, che era suo padre e aveva donato la vita per gli ideali di libertà e giustizia sociale.
Grazie a Angela e ai suoi familiari per aver condiviso un patrimonio familiare, al contempo patrimonio storico importantissimo.
Emanuela Manco, presidente sezione Anpi Monza
Pubblicato giovedì 2 Marzo 2023
Stampato il 03/10/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/ci-guidavano-le-stelle/mamma-lo-riconobbe-dalle-mani-mio-papa-carlo-prina/
Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
Intervista al croato Oleg Mandić, sopravvissuto allo sterminio. Salvo un po’ per astuzia, un po’ per amor materno, e molto per fortuna, fu liberato, come tutti gli altri, dall’Armata Rossa. “Si cercava di arrivare, possibilmente vivi, al giorno successivo”. “Quanto di peggio mi potesse accadere era già successo. Quando parti da questo presupposto hai tutte le predisposizioni per una vita meravigliosa”
La presidente dell’Unione delle comunità ebraiche italiane, a cento anni dalla nascita, parla del grande scrittore, testimone dell’orrore e custode della memoria del sistema concentrazionario. I lager: oggi una tendenza alla disattenzione sociale e all’organizzazione dell’oblio. L’indifferenza e la derisione. Educare alla pacatezza, alla lentezza, alle piccole cose quotidiane
Il professor Paolo Pezzino, coordinatore del progetto su “L’Atlante delle stragi fasciste e naziste in Italia”, fa il punto sulle violenze dell’occupante e dei repubblichini dal 1943 al 1945
Parri la definì la “prima nostra battaglia in campo aperto”, combattuta e vinta da antifascisti, civili, militari, ex prigionieri di guerra alleati fuggiti dai campi di concentramento. Per l’anniversario, intere scolaresche sono salite su quei luogi, tra faggi e querce secolari. Interventi delle istituzioni locali e tante associazioni. A rappresentare l’Anpi nazionale, Tamara Ferretti della segreteria nazionale. E in classe per tutta la settimana, in collaborazione con l’Ufficio scolastico provinciale, lezioni di storia della Resistenza
La guerra sembra senza sbocchi. Mentre continua il conflitto sul campo, a livello internazionale quasi nessun Paese (fatta eccezione per la Cina e il Vaticano) sembra intenzionato a lavorare almeno per un cessate il fuoco. Intanto l’Europa si riserva di utilizzare parte dei fondi del Pnrr per finanziare la produzione di nuove armi. La posizione del Governo italiano e delle opposizioni. Come non va il mondo, secondo un ragazzo di 19 anni
Subito dopo il colpo di Stato in Cile, in un’Italia stretta nella morsa di un neofascismo strisciante, trame eversive, servizi segreti deviati e attentati terroristici, il segretario del Partito comunista ri-proponeva una strategia politica per evitare la saldatura tra forze «dal centro all’estrema destra». E il 28 settembre 1973 su “Rinascita” pubblicava “Riflessioni sull’Italia dopo i fatti del Cile”, inaugurando un faticoso dialogo a distanza tra i due maggiori partiti democratici in Parlamento, la Dc e il Pci. Ma dovrà fare i conti con una realtà internazionale che sia in Occidente sia all’Est scoraggerà il suo progetto
Lo storico gruppo musicale popolare presenta una nuova edizione della sua raccolta di canti e musiche dell’antifascismo e della Resistenza. Sono 18 brani, alcuni molto famosi e altri meno conosciuti, ma comunque impressi nella memoria: da Bella Ciao a 8 settembre, da Mamma mi dole a Fischia il vento. Appuntamento venerdì 29 settembre al Teatro Astra di Vicenza
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo. OKLeggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.