Sulla copertina della nuova tessera la rielaborazione, a cura dello studio Origoni Steiner, di un progetto di manifesto per il 25 aprile 1973 realizzato dal designer e partigiano Albe Steiner. Da gennaio 2020 partirà il nuovo tesseramento (presto tutte le info)
È l’ANPI, ieri le donne e gli uomini che hanno fatto la Resistenza,
oggi le donne e gli uomini che desiderano
vivere in un Paese e in un mondo ispirati a quegli ideali e a quei principi:
democrazia, cioè pensiero, partecipazione, popolo;
libertà, che è come il respiro, ci accorgiamo che è indispensabile quando ci manca;
giustizia sociale, perché è una triste oscenità
che ci sia chi ha tutto e chi non ha niente;
pace, perché il ritorno della guerra come soluzione delle controversie dà solo vita ad una guerra senza ritorno;
lavoro, perché è il piedistallo su cui è costruita la Repubblica italiana;
accoglienza, perché così la comunità umana è diventata civiltà umana.
Ecco, i partigiani hanno combattuto per tutte queste cose,
cioè per la dignità della persona. Dai loro sacrifici, dalle loro montagne, dal loro sangue, dalle loro battaglie, ma anche dai loro sorrisi, è nata la Costituzione. L’ANPI continua a percorrere quella strada, con la fronte rivolta verso il sole. Davanti al buio dei fascismi vecchi e nuovi, dei razzismi, dei nazionalismi,
delle paure, dell’odio verso l’altro, l’antifascismo è la risposta più moderna
e più efficace, perché illumina ed unisce. Vieni con noi, perché
l’ANPI siamo noi.
Pubblicato venerdì 20 Dicembre 2019
Stampato il 23/05/2022 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/cittadinanza-attiva/2020-entra-nellanpi/
Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
Pubblichiamo il testo del documento per la Conferenza nazionale d’organizzazione dell’ANPI del giugno 2009, scritto dal Vice Presidente Vicario dell’ANPI nazionale Luciano Guerzoni, a conferma della sua profondità di vedute e dell’ampiezza del suo orizzonte
Presentato presso la sede della Cgil nazionale il volume-intervista di Francesco Campobello a Carlo Smuraglia “Con la Costituzione nel cuore. Conversazioni su storia, memoria e politica”. Gli interventi di Nino Baseotto, Isabella Insolvibile, Carla Nespolo, Franco Ippolito, Giovanni Maria Flick, Carlo Smuraglia
Il grande scienziato e l’inventore della psicoanalisi nell’estate 1932, 90 anni fa, mentre il partito nazionalsocialista incassava consensi in Germania e in tutta Europa, a pochi anni dalla fine della Grande carneficina, tornavano a soffiare i venti nazionalisti. E l’Era atomica era molto vicina
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo. OKLeggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.