Lorenzo, i curdi e noi
L’ANPI Nazionale in ricordo di “Orso”, il trentaduenne fiorentino combattente delle milizie curde YPG che fronteggiano l’Isis, morto in uno scontro a fuoco a Baghuz in Siria
L’ANPI Nazionale in ricordo di “Orso”, il trentaduenne fiorentino combattente delle milizie curde YPG che fronteggiano l’Isis, morto in uno scontro a fuoco a Baghuz in Siria
venerdì 7 Dicembre 2018
A conclusione di sei seminari tematici e di un lungo lavoro di approfondimento, il 10 dicembre a Bologna una giornata sulla Costituzione con la “lectio magistralis” del professor Gaetano Silvestri
giovedì 24 Gennaio 2019
In gran parte rimossi nella coscienza nazionale i 48 luoghi d’internamento in Italia. I casi di Ferramonti e Campagna. Una narrazione riduttiva e monca per coprire le responsabilità del fascismo
Anniversari Fascismo Giorno della Memoria Guerra e Pace Memoria Nazismo Razzismo Stragi
giovedì 24 Gennaio 2019
Il resoconto dell’importante seminario di Bologna del 10 dicembre 2018. “Libertà e diritti hanno un senso se è perseguita ed affermata l’eguaglianza tra gli uomini”. La “lectio magistralis” del professor Gaetano Silvestri, presidente della Scuola superiore della Magistratura. L’intervento di Carlo Smuraglia. Le conclusioni di Carla Nespolo
Numero 118 Anno
Leggi il numero 118Tutti i numeri
Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.
venerdì 27 Gennaio 2023
Per il Giorno della Memoria, anche in questo 2023, sono decine e decine le iniziative promosse dall’Anpi in Italia e all’estero. Una galleria di locandine per raccontarle
venerdì 27 Gennaio 2023
Poco fuori Parigi, era stata dismessa nel dopoguerra, da metà gennaio 2023 è diventata luogo di memoria. Con 75 stele di metallo a ricordo dei 75 convogli piombati che trasportarono gli ebrei francesi alla deportazione nei campi di sterminio
giovedì 26 Gennaio 2023
Alfio Caruso, “Tutti i vivi all’assalto. L’epopea degli alpini dal Don a Nikolajevka”, Neri Pozza editore, pp. 462, € 19
domenica 22 Gennaio 2023
Cento anni fa l’eccidio a La Spezia: 19 i martiri dello spietato “sistema torinese di dieci per uno” esportato, ancor più efferato, nella città ligure. Mussolini e “il doppio binario” della normalizzazione con la teorizzazione “dell’utilità dell’uso della forza” nella repressione politica e nei luoghi di lavoro
martedì 17 Gennaio 2023
Le dichiarazioni del titolare del dicastero della Cultura del governo Meloni sull’Alighieri “fondatore del pensiero di destra in Italia”, comprese le goffe correzioni di rotta, sono spia della equivoca natura politica di FdI, sospesa tra la fedeltà alla matrice postfascista e la conversione al conservatorismo. Con tanto di precedenti nel ventennio, rispondono a un disegno ambizioso da non sottovalutare
Resta informato