Il 23 marzo nella città del Palio conferenza pubblica promossa dal Comune e dall’Anpi nazionale. Interverranno, tra gli altri, la Presidente nazionale Anpi e i Sindaci dei Comuni che hanno adottato delibere di divieto degli spazi pubblici per le organizzazioni neofasciste e neonaziste
Molti Comuni italiani stanno adottando delibere con le quali si regola la concessione di spazi, aree o strutture pubbliche al fine di contrastare, tra l’altro, condotte riconducibili al fascismo, al nazismo e al razzismo. La XII disposizione della Costituzione vieta, com’è noto, la ricostituzione del disciolto partito fascista ed è in tal senso che le Amministrazioni pubbliche, rappresentanti vari orientamenti politici, hanno ritenuto di fornire un segnale forte e significativo al Paese, anche in ordine all’attuazione delle leggi Scelba e Mancino, della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo e del complessivo quadro normativo nazionale e internazionale. Per rappresentare e diffondere il concreto impegno antifascista e antirazzista – che dà vigore ai principi fondamentali della Costituzione – offrire strumenti di confronto e condividere ulteriori percorsi operativi, l’Anpi nazionale e il Comune di Siena – tra i primi ad adottare la delibera – organizzano per il giorno 23 marzo 2018 alle ore 15 presso la Sala delle Lupe (Palazzo Pubblico) in Piazza del Campo, 1 a Siena una conferenza pubblica nella quale saranno presenti Sindaci e rappresentanti delle Regioni attivi su questo fronte o per ora solo interessati ad avviare un percorso.
Interverranno, tra gli altri, la Presidente Nazionale Anpi Carla Nespolo, il Sindaco di Siena, Bruno Valentini, Arianna Viscogliosi, Assessore al Personale e alle Pari opportunità del Comune di Genova, Giovanni Bettarini, Assessore all’Urbanistica e alle Politiche del territorio del Comune di Firenze, Alberto Bellelli, Sindaco di Carpi (Modena).
Il Consigliere regionale Simone Bezzini porterà il saluto del Presidente della Giunta Regionale della Toscana Enrico Rossi.
Il 1960, Tambroni e la rivolta popolare: pubblichiamo uno straordinario documentario (e un documento) su quei mesi, un video di Mimmo Calopresti dal titolo “1960: i ribelli”, produzione Unitelefilm, del 2010. Non solo le immagini dalla Sicilia a Genova a Reggio Emilia, ma anche interviste e testimonianze. Fra queste, le parole di Raimondo Ricci (già Presidente Nazionale dell’ANPI), Silvano Franchi (fratello di Ovidio, ucciso a Reggio Emilia dalla polizia il 7 luglio), Franco Padrut, Giuliano Montaldo, don Andrea Gallo, Nicola Cipolla, Annita Malavasi, Fulvio Cerofolini, Paolo Pietrangeli e tanti altri.
Ai tanti Comuni dove sono state approvate delibere che vietano iniziative neofasciste e razziste in spazi pubblici si aggiungono Milano, Bergamo, Lecco, Udine, Reggio Emilia, Bologna, Pisa e Gavorrano, Arenzano, Casalecchio di Reno, Monte San Pietro, Sasso Marconi, Valsamoggia, Zola Predosa, Chiavari e i paesi del Tigullio. Ma la maggioranza di Genova e La Spezia non ci sta
Ogni conflitto bellico porta un carico di morte con ricadute drammatiche dall’onda lunghissima anche sulle comunità locali di provenienza dei militari. La Grande Guerra e una storia vera finora sconosciuta, riemersa grazie allo studioso Girolamo Prandini. Accadde ben prima dei fatti che ispirarono il film di Spielberg: racconta il sacrificio di una famiglia di Roccafranca, nel Bresciano, territorio dove la stragrande maggioranza dei richiamati e dei Caduti sono stati poveri contadini “sotto padrone”
Le manovre politiche nella Regione governata dalla destra per cambiare la destinazione d’uso delle antiche “palafitte per la pesca”. L’obiettivo, contestano comitati cittadini, associazioni ambientaliste e per la tutela del patrimonio storico-culturale, Anpi locali, è permettere la trasformazione in ristoranti, aggirando le direttive europee. Le tipiche “le macchine di legno” nei ricordi dei vecchi pescatori
Dedicato a studenti e associazioni giovanili della Regione, che potranno scegliere di realizzare un elaborato tra prose, poesie, grafici, disegni, pitture, corti cinematografici, spot, canzoni. C’è tempo fino al 24 febbraio 2024. L’iniziativa è promossa da Cgil Campania, Anpi, Libera, Istituto Campano per la Storia della Resistenza, Arci, Legambiente, la rivista Infinitimondi e il Centro di Promozione Culturale Insieme. La premiazione il 25 aprile. Nell’articolo il bando
Calvino ha scritto: “l’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui”. Si chiama Gaza, credo. È il luogo del dolore
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo. OKLeggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.