Il loro sacrificio, compiutosi il 28 dicembre 1943, traccia la strada della Resistenza che porterà alla Liberazione, alla Repubblica, alla Costituzione. È il filo rosso della nostra identità, italiana ed europea. Dopo il Risorgimento che ha reso una l’Italia, la Resistenza e la democrazia che le hanno dato dignità e libertà, riscattandola di fronte alla storia e di fronte al mondo.
Mentre le democrazie sono messe ovunque a dura prova, sfidate dalle oligarchie politiche, economiche, militari, religiose, mentre la verità è oscurata dalla propaganda e la politica è fragile e senza visione, mentre cresce la disaffezione dei cittadini e in pochi controllano il potere disconoscendo la sovranità dei molti. Mentre il populismo e il nazionalismo di nuovo oscurano il cielo dell’Europa e del mondo.
A Casa Cervi, da cinquant’anni, l’Istituto che porta il nome del padre, Alcide Cervi, raccoglie l’eredità morale, culturale e politica della sua famiglia, insieme con il patrimonio degli studi di Emilio Sereni, un antifascista, sul paesaggio agrario italiano.
Non è una storia del passato, terreno di ricerca degli storici, come qualcuno della maggioranza che guida il Governo oggi vorrebbe far credere. Una storia dove gli uni e gli altri, come pensa qualcuno oggi, si equivalgono sui due lati della storia, quello giusto e quello sbagliato. È una storia che costituisce la radice del presente, la scelta vincente sull’orrore del nazifascismo e perciò per sempre antifascista, il lievito del futuro. Le parole di Liliana Segre sono la testimonianza più autentica di questa radice.
L’asse democratico della Repubblica si regge sulla Resistenza. Senza dubbio alcuno.
Il messaggio dei Cervi è quanto mai chiaro, alla vigilia dell’80° anniversario della Resistenza e della Liberazione. Un calendario civile che non può tollerare revisioni. Giorni e luoghi, a partire dal 25 aprile, che restano un dovere per tutti, e specialmente per le autorità istituzionali, onorare con rispetto e partecipazione.
Con il sogno vincente allora, garanzia oggi di un futuro ancora umano.
Per questa scelta, a totale servizio degli altri, essi vivranno per sempre.
Essi ci dicono oggi: “Vivete il sogno della democrazia, consegnatelo alle future generazioni, come noi abbiamo fatto”.
Albertina Soliani, presidente Istituto Alcide Cervi
Per tutte le info, il programma completo e tutti gli illustri ospiti: https://www.istitutocervi.it/italia-cervi-convegno
Pubblicato martedì 22 Novembre 2022
Stampato il 06/06/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/cittadinanza-attiva/il-messaggio-dei-cervi-oggi/