È stato firmato, dopo notevoli sollecitazioni, il nuovo Protocollo di intesa con il ministero dell’Istruzione e del Merito, sottoscritto da diverse associazioni partigiane: Anpi, Fivl, Fiap, Anpc, dalla Confederazione italiana fra le associazioni combattentistiche e partigiane e dall’Associazione nazionale combattenti Forze armate regolari guerra di Liberazione. Lo scopo dell’accordo è quello di organizzare la presenza e il lavoro nelle scuole delle associazioni firmatarie sul tema della Resistenza, della Costituzione, della attualità delle idee e dei valori su cui si fonda la nostra convivenza civile.
Anche se il protocollo è stato sottoscritto praticamente ad anno scolastico concluso, a Genova il lavoro della nostra associazione con le scuole non si è mai fermato e anzi si è radicato sempre di più. Quest’anno, infatti, l’attività con le scuole è stata caratterizzata da una grande varietà di proposte e di lavori che hanno visto la partecipazione di un elevato numero di alunni e studenti interessati e curiosi: bambine e bambine, ragazze e ragazzi di tutte le scuole, di ogni ordine e grado.
La provincia di Genova è molto vasta e nei territori l’Anpi conta ben 59 sezioni, sparse e diffuse sia all’interno della città sia nelle piccole cittadine in riva al mare e nell’entroterra. Le sezioni hanno organizzato le attività sulla base delle proprie forze e possibilità rendendo estremamente ampio e creativo il contatto con le realtà scolastiche.
A Genova Pra’, quartiere del ponente cittadino, la sezione Anpi ha incontrato gli studenti delle scuole in diversi momenti: per il Giorno della Memoria, per la proiezione di filmati realizzati dalle classi in un cinema del quartiere, per l’incontro con uno degli ultimi partigiani cittadini ancora fra noi, il partigiano Giotto, nome di battaglia di Giordano Bruschi, 98 anni, e per il corteo del 25 Aprile che ha visto la partecipazione di tutte le classi delle scuole del quartiere dall’asilo alle medie, per un totale di circa 500 bambini.
Al Lagaccio, quartiere del centro città, la sezione dell’Anpi è impegnata nello svolgimento delle attività di doposcuola tutti i venerdi pomeriggio, da oltre 9 anni, organizzando per i bambini giochi all’aperto, feste di natale, feste in maschera per carnevale, partite di pallone, merende, pentolaccia…..oltre al consueto aiuto nello svolgimento dei compiti…
Nel quartiere di Struppa, nella porzione nord est della città, la sezione Anpi locale ha organizzato la presenza a scuola con la visione di filmati sulla Resistenza, la visita all’archivio Gino Campanella e diverse passeggiate sull’acquedotto storico che, secondo la Sezione, sono la formula giusta per riuscire a contattare gli studenti in un modo diverso e soprattutto fuori dalle aule scolastiche, parlando di storia locale ma anche di Resistenza e delle attività dei partigiani della zona.
A Moneglia, cittadina della riviera ligure di levante, i ragazzi delle scuole sono stati coinvolti dalla locale sezione Anpi in un concorso che prevedeva un componimento scritto, grafico o multimediale sulla Resistenza, sottoposto al vaglio di una giuria di esperti. Il componimento selezionato è stato poi presentato in un contesto ufficiale alla presenza delle autorità politiche locali. Un secondo momento di incontro con i ragazzi, sempre organizzato dalla sezione Anpi, è stato quello della consegna della Costituzione ai neo-diciottenni della cittadina. L’evento si è svolto nella Sala del Consiglio comunale alla presenza del sindaco e dei vertici della sezione Anpi locale, durante il quale è stata chiamata a parlare dei valori della nostra Carta la vicepresidente del comitato provinciale genovese dell’Associazione dei partigiani, Arianna Cesarone.
Nei Comuni di Campo Ligure, Rossiglione e Masone, borghi nell’entroterra del ponente, le sezioni Anpi hanno svolto congiuntamente incontri con gli studenti delle scuole medie delle tre località. Gli incontri sono stati organizzati e realizzati dalle sezioni dei partigiani, con la partecipazione dell’Associazione memoria della Benedicta e la presenza di Adelina, iscritta Anpi, che con i suoi ben cento anni ha potuto portare ai giovani la testimonianza diretta degli eventi accaduti durante l’occupazione e la lotta di Liberazione, trasmettendo i valori dell’antifascismo grazie a chi il fascismo l’ha vissuto sulla propria pelle.
Nella cittadina di Arenzano, sulla riviera ligure di ponente, quasi al confine con la provincia di Savona, la sezione ha lavorato con le scuole portando in aula video, filmati, foto e anche uno spettacolo teatrale: “Cenere” racconti partigiani in attesa di un aprile”, monologo intensissimo di storie partigiane a cura del comico-cabarettista-attore, Marco Rinaldi.
Intensa attività con le scuole anche per la sezione Anpi di San Fruttuoso, quartiere del centro levante della città. Già nel mese di dicembre 2023, in occasione dell’80° anniversario della fucilazione dei Fratelli Cervi, è stato organizzato un incontro con la scuola e gli abitanti di via Fratelli Cervi a cui è stata invitata la presidente dell’Istituto Cervi, Albertina Soliani. Oltre al presidente provinciale Massimo Bisca, ha partecipato all’iniziativa anche il partigiano Giordano Bruschi, Giotto, che ha regalato ai bambini e alla scuola un mappamondo, come quello dei Cervi… I bambini hanno letto alcune poesie che ricordano i 7 Fratelli e cantato insieme canzoni partigiane e di pace.
Partecipatissimi anche gli incontri di Anpi San Fruttuoso con le scuole del territorio per il 25 Aprile che quest’anno, nella splendida cornice di Villa Imperiale, abbiamo dedicato alla storia delle donne nella Resistenza e nella Costituente.
A Ronco Scrivia, entroterra nord della provincia di Genova, da alcuni anni è presente un Consiglio comunale parallelo, il Consiglio comunale dei Ragazzi, che coinvolgono i loro coetanei su diverse tematiche che si trovano ad affrontare come soggetti impegnati nelle Istituzioni.
Quest’anno la locale sezione Anpi, per preparare il Giorno della Memoria, ha invitato la vicepresidente di Anpi provinciale Genova, Arianna Cesarone, a parlare ai ragazzi delle deportazioni, dei campi di sterminio, delle leggi razziali, delle pietre di inciampo…
I ragazzi hanno poi organizzato con Anpi e con il Comune, per il 25 Aprile, un incontro con il partigiano Dante Pennati “Dante”, 100 anni, che ha consegnato copie della Costituzione ai neo-diciottenni.
A Sturla, quartiere del levante cittadino genovese, la sezione Anpi ha organizzato alcuni momenti di attività nelle scuole elementari e medie, coinvolgendo moltissime bambine e moltissimi bambini, ragazze e ragazzi.
La sezione Anpi di Sestri Levante, che da anni collabora con le scuole del territorio della cittadina del levante della provincia, ha indetto un concorso per il 25 Aprile, per vari tipi di elaborati poi esposti nell’ingresso del Palazzo Comunale.
Le attività sono proseguite con le scuole sui sentieri della Resistenza e con visite ai luoghi delle stragi, quest’anno a S. Anna di Stazzema.
A Lavagna, sempre nella riviera ligure di levante, la sezione Anpi ha incontrato gli studenti di diverse scuole, ha organizzato un tour attraverso i monumenti e le lapidi della vallata nei luoghi degli eccidi (La Squazza, Barbagelata, Rezzoaglio, S. Stefano D’Aveto), promosso gite sui luoghi delle stragi e tante altre attività…
Per unire i temi della Resistenza e della Costituzione con il mondo del lavoro è ormai usanza consolidata che i volontari del dopolavoro ferroviario (DLF) della città di Genova, con i sindacati di categoria, organizzino i presidi commemorativi in occasione del 25 Aprile nei depositi ferroviari di Rivarolo, Principe e Brignole (in piazza Giusti).
In quest’ultimo luogo la commemorazione è molto sentita perché il 24 aprile 1945, durante l’insurrezione genovese, tre ferrovieri vennero uccisi sul posto di lavoro dai nazifascisti in fuga. Ogni anno vengono invitate le scuole, quest’anno una scuola superiore, permettendo di unire così la celebrazione della Festa della Liberazione alla visita dell’officina. Erano presenti anche il presidente del Municipio oltre alla vicepresidente provinciale Anpi, Arianna Cesarone.
Molto interessante e articolato anche il lavoro realizzato con le scuole dalla sezione Anpi di Sampierdarena, importante punto di riferimento del ponente cittadino. Molteplici sono state le iniziative che hanno coinvolto le scuole sia per il Giorno della Memoria sia per le attività del 25 aprile con l’incontro con il partigiano Giotto, proiezione di video della Resistenza a Sampierdarena, partecipazione alla mostra sulle donne nella Resistenza.
E ancora lavori di gruppo in biblioteca e passeggiate partigiane. Grandissimi attenzione e interesse da parte di tutti gli studenti è stato riscontrato dagli organizzatori e dagli insegnanti.
A Cornigliano, il quartiere industriale del ponente cittadino, le scuole sono state coinvolte dalla sezione Anpi in molteplici iniziative: incontri nelle scuole sulla Costituzione, commemorazione dei partigiani di Cornigliano, partecipazione alla posa delle pietre d’inciampo, maratona della libertà nelle strade intitolate ai partigiani, Festa della Liberazione insieme a tutte le scuole nei Giardini Melis, visita alla Casa dello Studente, luogo atroce di tortura e di morte durante il fascismo.
A Santa Margherita Ligure, cittadina della riviera ligure di levante, la sezione Anpi ha realizzato attività con le scuole parlando di Resistenza e Costituzione. Relatore, il presidente provinciale Anpi Genova, Massimo Bisca.
La collaborazione con le scuole della sezione Oregina, quartiere sulle alture che sovrastano il centro città genovese, ha avuto il suo momento clou con la lezione sulle foibe dello storico Tenca Montini che ha riscosso grande attenzione da parte degli studenti riuniti in palestra.
Anpi Nervi, sezione di quartiere del levante cittadino genovese, ha organizzato diversi incontri con i ragazzi delle terze medie della scuola: sia per il Giorno della Memoria con una mostra sui campi di concentramento, realizzata nella biblioteca della scuola, sia per il 25 aprile con la visione di un film e tanta musica con canzoni della Resistenza.
Attività importanti con le scuole anche a Pontedecimo, nella parte nord della città capoluogo, dove la locale sezione Anpi ha realizzato il progetto “Le strade della Libertà” apponendo cinque targhe esplicative su strade intitolate ai partigiani di Pontedecimo. A conclusione della giornata una festa in piazza Partigiani.
Già da qualche anno alcune sezioni del provinciale Anpi hanno cominciato a realizzare un sistema QR-Code della storia partigiana dei loro quartieri. Il progetto sta procedendo coinvolgendo spesso anche le scuole.
Coinvolgenti e interessanti attività con la sezione Anpi di Sestri Ponente, quartiere genovese, che ha organizzato, tra le altre cose, una staffetta per portare le corone ai Caduti e un torneo (di calcio) della Liberazione.
Nel capoluogo, anche la sezione Anpi nel quartiere di Pegli è stata promotrice di numerose iniziative con le scuole del territorio: dall’itinerario attraverso i luoghi della Resistenza nel quartiere ai racconti sulla lotta di Liberazione dalla voce di partigiani o di attori, cortei per la Liberazione, film e mostre per il Giorno della Memoria, attività tutte molto partecipate.
A Sant’Olcese, Comune dell’entroterra a nord della provincia, la sezione Anpi ha promosso diverse attività con le scuole, coinvolgendo gli studenti soprattutto sulla conoscenza della Costituzione.
Merita, infine di essere citato il lavoro del presidente provinciale, Massimo Bisca, che non si è risparmiato, presenziando a molte delle iniziative citate, ma anche intervenendo in più occasioni in diverse scuole cittadine di ogni ordine e grado, coinvolgendo gli studenti con aneddoti, storie locali, portando in visione oggetti dell’epoca, documenti, divise e fazzoletti.
Rielaborando le attività delle diverse sezioni è emerso con forza l’impegno costante e coinvolgente dei tanti volontari iscritti Anpi che ha permesso di realizzare attività molto diverse ma ricche, creative, spesso allegre, stimolanti, emozionanti e soprattutto di grande importanza valoriale. Attività in cui spesso gli studenti sono stati parte attiva, al fine di un maggiore coinvolgimento e di una partecipazione migliore. L’obiettivo è quello di formare cittadine e cittadini consapevoli e partecipi che possano adottare il motto: “Conoscere, capire e scegliere”, l’esatto contrario di credere, obbedire e combattere.
Tutte le attività svolte dalle sezioni hanno avuto come scopo quello di far conoscere, capire e amare la nostra Carta costituzionale, i suoi principi e i suoi valori, con i diritti e le libertà che tanti lutti e tante sofferenze sono costate.
Arianna Cesarone, vicepresidente provinciale Anpi Genova, componente del comitato nazionale Anpi e del coordinamento donne Anpi
Pubblicato domenica 23 Giugno 2024
Stampato il 19/01/2025 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/cittadinanza-attiva/resistenza-e-costituzione-compagne-di-scuola-con-anpi-provinciale-genova/