A Cuba l’ultimo grande blackout è stato qualche settimana fa, dopo i tre verificatisi alla fine del 2024. Undici milioni di persone sono rimaste al buio per ore ma in alcune zone dell’isola la corrente elettrica è mancata anche otto giorni. Come assistere in queste condizioni i malati negli ospedali, come tenere aperte le scuole, come fare a lavorare? I turisti, risorsa economica importante, sono scappati, mettendo in crisi tutto il settore che vive di ospitalità.

Ma in Italia non si può dimenticare l’aiuto che il popolo cubano ha dato al nostro Paese durante il Covid, inviando medici e infermieri esperti nel contrasto alla pandemia, e nemmeno i buoni rapporti con quel popolo martoriato da un embargo Usa che dura da oltre 60 anni.

I medici cubani al loro arrivo a Malpensa a marzo 2020 (Imagoeconomica)

Così Anpi, Cgil, Arci, l’associazione di amicizia Italia-Cuba e Nexus hanno lanciato una raccolta fondi straordinaria in sostegno delle persone vittime, spiegano, “del blocco statunitense, una crudeltà condannata dalla stragrande maggioranza dei Paesi mondiali con oltre 30 risoluzioni dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, che purtroppo non hanno finora sortito alcun effetto concreto”.

Fidel Castro alle Nazioni Unite

Il momento è delicato: “L’Isola soffre di una vera e propria persecuzione e ogni giorno che passa la sua storica resistenza viene messa a dura prova da nuove e illegali misure coercitive, con il palese intento di asfissiare un intero popolo”.

L’ambasciatrice di Cuba in Italia, Mirta Granda Averhoff

Per questo le cinque realtà solidali si sono incontrate con l’ambasciatrice di Cuba in Italia, Mirta Granda Averhoff, e insieme hanno lanciato “un programma straordinario di raccolta fondi a sostegno del sistema elettro energetico per l’acquisto di prodotti, attrezzature e altri supporti tecnici per il funzionamento dei pannelli solari”.

L’appello è rivolto a organizzazioni sociali, imprenditori, aziende, gruppi e singoli cittadini, affinché contribuiscano affinché si possano acquistare beni “destinati al funzionamento di scuole, ospedali, luoghi di lavoro e di cultura, a ogni attività essenziale per far vivere l’Isola”.

Le donazioni saranno raccolte a partire dal 24 settembre 2025 sul conto corrente intestato a: Nexus Emilia Romagna ETS – IBAN: IT58D 05018 02400 000011318730, indicare nella causale “Energia per la vita”.

Vientos del pueblo me llevan, i venti della gente mi trasportano, recitava una canzone. Che il vento della solidarietà arrivi a Cuba.