Prima di Torino, dove si svolgerà a metà novembre il convegno sul tema “Noi, compagne di combattimento, i Gruppi di Difesa della Donna 1943-1945”. Roma, 20 ottobre. Partigiane. La partecipazione delle donne alla Resistenza. Un convegno su di un tema fondamentale per capire davvero cos’è avvenuto nel nostro Paese in quegli anni. Una Resistenza che ha avuto sì il suo cuore nella lotta partigiana, la lotta armata, ma che si è sviluppata in modo multiforme, dal punto di vista sociale, civile, istituzionale, coinvolgendo così una larghissima parte della popolazione.
Sono stati ricordati i numeri delle donne: 70.000 donne nei GDD (Gruppi di Difesa della Donna); 35.000 partigiane combattenti; 512 comandanti e commissarie di formazioni partigiane di squadre di azione patriottica; 1.070 cadute in combattimento; 2.750 deportate; 4.635 arrestate, torturate, condannate; 2.812 fucilate o impiccate; 19 decorate con medaglia d’oro al valor militare; 52 decorate con medaglia d’argento; 15 decorate con la stella d’oro del Comando delle Brigate Garibaldi.
Clicca su play per ascoltare la registrazione dell’intera iniziativa.
oppure vai al seguente link: http://www.radioarticolo1.it/audio/2015/10/20/25905/partigiane-la-partecipazione-delle-donne-alla-resistenza-con-camusso-smuraglia-cinciari-rodano
Pubblicato giovedì 5 Novembre 2015
Stampato il 04/06/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/cronache-antifasciste/la-resistenza-e-le-partigiane/