Addirittura fino ai giorni della Liberazione schedarono con zelo i cittadini ebrei. Prefetti e podestà non disposti a chiudere un occhio su quanti provarono a sopravvivere alla discriminazione e poi a sottrarsi alla deportazione, anzi indagarono per smascherarli. Dall’Archivio storico di Torino i documenti di un’ignominia ancora in molta parte da scrivere
L’Archivio storico della Città di Torino ha 14 faldoni di lettere relative al censimento ebraico (Affari Divisione XIV, Urbanistica e statistica, classe 76, posizione 13): corrispondenza tra Prefettura e Podestà, richieste di accertamento razza da parte del Pnf, ospedali, Croce rossa italiana, Esercito, vari Comuni, aziende, banche, Ufficio lavori pubblici per qualsiasi lavoro edilizio, ecc. Poi nel corso degli anni occorre aggiornare sempre gli elenchi per cui il Podestà deve trasmettere al Prefetto le variazioni nella popolazione ebraica (nascite, morti, matrimoni, trasferimenti).
Si tratta di una ricerca frenetica, scrupolosa, capillare, compulsiva, maniacale al fine di non lasciarsi sfuggire nessun ebreo: è un affastellarsi di elenchi, pratiche personali, lettere su lettere anche relative alla stessa persona dal 1938 fino addirittura al 20 aprile 1945!
Nel 1939 il Prefetto comunica al Podestà e ad altri enti che occorre “provvedere subito alla denunzia all’autorità giudiziaria degli ebrei che non hanno adempiuto all’obbligo prescritto dall’art.19 della Legge sulla difesa della razza” cioè non hanno presentato denuncia di appartenenza alla razza ebraica. Così ad esempio si trova la copia della sentenza del 9 ottobre 1939 nella causa penale contro 15 imputati (tra cui Massimo Montagnana) per non aver entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore del Rdl 17/11/1938 provveduto alla denuncia di appartenenza alla razza ebraica, condannati alla pena dell’arresto di giorni otto, dell’ammenda di lire cinquecento, al pagamento delle spese del giudizio e tassa di sentenza.
Ci sono domande per ottenere il riconoscimento della non appartenenza alla razza ebraica, domande di discriminazione per le quali era necessario allegare il certificato di iscrizione al Pnf nel novembre 1922 e richieste di cambio di cognome, elenchi rivisti e corretti più volte di discriminati e battezzati. Capitava anche che una stessa persona fosse considerata non appartenente alla razza ebraica e poi invece riconosciuta tale perché le regole non erano chiare.
Per dimostrare di non essere ebrei i certificati di battesimo non bastavano mai perché occorrevano gli atti di battesimo anche dei nonni e bisnonni oltre a non essere iscritti nei registri della Comunità israelitica.
A questo riguardo il Prefetto era molto severo e si raccomandava di controllare la regolarità e autenticità degli atti di battesimo nei minimi particolari per evitare “compiacenti interpolazioni”.
Le penalizzazioni non bastarono e nel 1941 furono radiati dall’elenco telefonico anche i nominativi degli ebrei discriminati, venne vietato l’esercizio di commercio e mestieri ambulanti come cantanti e musicisti anche agli ebrei discriminati come pure agli ariani coniugati con ebrei. Con decreto di Mussolini del 4/1/1944 la confisca dei beni mobili e immobili riguardava anche gli ebrei discriminati.
Questi esempi che ho riportato vogliono essere un invito a intraprendere uno studio approfondito di questi folli e drammatici documenti, acquisendo consapevolezza sugli avvenimenti e coltivando quella memoria attiva così necessaria.
Daniela Levi
Tutte le immagini sono tratte da “Censimento ebraico 1938-1945” (fondo Affari Divisione XIV Urbanistica e statistica, classe 76, divisione 16) su concessione dell’Archivio storico della Città di Torino. È espressamente vietata ogni riproduzione o duplicazione con qualsiasi mezzo.
Pubblicato martedì 25 Gennaio 2022
Stampato il 24/03/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/documenti/shoah-i-burocrati-italiani-della-morte/
Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
Il testo della “lectio magistralis” di Giulia Albanese, docente all’università di Padova, tenuta in Campidoglio lo scorso 28 ottobre durante l’iniziativa centrale delle manifestazioni promosse dall’Anpi in tutta Italia per “L’antifascismo in marcia”
Il rapporto segreto del 15 novembre 1943, di Ugo Foà, presidente della Comunità israelitica capitolina, scampato alla deportazione. I giorni prima del rastrellamento del 16 ottobre, l’estorsione nazista di 50 kg d’oro alla Comunità romana e il saccheggio di due biblioteche con antichissimi documenti dell’ebraismo italiano. La complicità delle autorità fasciste.
A conclusione di sei seminari tematici e di un lungo lavoro di approfondimento, il 10 dicembre a Bologna una giornata sulla Costituzione con la “lectio magistralis” del professor Gaetano Silvestri
Il 22 marzo 1933, novant’anni fa, in Germania, a venti chilometri da Monaco, neppure due mesi dopo l’arrivo al potere del nazismo, apriva il primo campo dell’universo concentrazionario tedesco, e che diverrà di sterminio. Il suo scopo iniziale eliminare ogni opposizione politica e in seguito tutti gli “estranei” alla “razza ariana”
Il racconto di quattro studentesse dell’Istituto professionale di Stato “Velso Mucci” di Bra (CN) che hanno contribuito all’edizione 2023 dell’Almanacco della Resistenza coordinato e realizzato per il Comitato provinciale Anpi Cuneo da Anpi Alba-Bra. Il percorso con i prof, la memoria della lotta di Liberazione oggi. E ora si sono iscritte all’associazione dei partigiani
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo. OKLeggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.