Nella città Medaglia d’Oro una conferenza di CasaPound nei locali municipali con tanto di deputati della Lega e di Fratelli d’Italia e con l’ok del sindaco di Sesto, Roberto Di Stefano, eletto nelle liste di centrodestra. L’indignazione dell’Anpi provinciale e delle forze democratiche, il presidio di Resistenza del Comitato antifascista il 18 gennaio
Ci saranno anche esponenti di Forza Italia e della Lega alla conferenza di CasaPound del prossimo 18 gennaio a Sesto San Giovanni ospitata dal Comune nella sala Spazio Arte. Un oltraggio alla memoria resistente della cittadina lombarda, Medaglia d’Oro per la lotta di Liberazione; un’offesa alla Costituzione e alle istituzioni della Repubblica e la dimostrazione, denuncia il presidente provinciale dell’Associazione dei partigiani Roberto Cenati, “che esistono numerosi punti di convergenza di tutte le destre con organizzazioni neofasciste come CasaPound, i cui militanti si definiscono fascisti del terzo millennio”. Al convegno “Nessuna Europa è possibile se non ci liberiamo dell’Unione europea” parteciperanno infatti il segretario nazionale delle tartarughe frecciate Simone Di Stefano; Fabio Massimo Boniardi, deputato della Lega Nord; Paola Frassinetti, eletta a Montecitorio con Fratelli d’Italia; e per Forza Italia Alessandro De Chirico, consigliere comunale di Milano.
“Tutto ciò rappresenta un vergognoso oltraggio a Sesto San Giovanni che ha pagato un prezzo altissimo per la Liberazione del nostro Paese dal nazifascismo”, prosegue l’Anpi provinciale sulla concessione dello spazio pubblico ai neofascisti. E con Aned, sindacati ed esponenti del centrosinistra ricorda “i 570 cittadini e lavoratori deportati nel 1944 dal complesso di fabbriche di Sesto-Bicocca, 233 dei quali non hanno fatto ritorno a casa”. A protestare anche il Movimento 5 Stelle, oltre ai collettivi studenteschi.
L’ok del primo cittadino di Sesto, Roberto Di Stefano, a spalancare le porte municipali alle tartarughe frecciate non è l’ultimo caso a indignare le coscienze democratiche. Eletto nel 2017 col centrodestra, Di Stefano aveva fatto subito mostra delle sue idee: “Sono orgoglioso dell’onorificenza conferita alla città per la lotta contro l’occupazione nazifascista ma non possiamo restare legati ai simboli del passato”, aveva dichiarato. E ancora: “Con me le feste islamiche non si fanno, sono contro l’islamizzazione”. Tra i primi passi del suo mandato la disdetta del gay friendly e il daspo per mendicanti e venditori abusivi. Di recente ha difeso il decreto sicurezza: “A Sesto San Giovanni garantiremo piena applicazione al decreto Salvini che giudico utile e a tutela dei cittadini. Chi intende disobbedire porterebbe avanti una pericolosa deriva anti democratica”. Infine il via libera alla conferenza neofascista in Comune.
Ma gran parte dei cittadini ha scelto di reagire: il Comitato Antifascista si mobilita con un presidio il 14 gennaio in piazza IV Novembre e ancora il 18 in piazza della Resistenza con l’iniziativa “Chi è antifascista faccia un passo avanti” dove si esibiranno gruppi musicali, tra i quali la Banda degli Ottoni, e teatrali: “Sarà una grande festa della democrazia in piazza della Resistenza, cuore e centro della nostra città – spiegano i promotori – dove le forze antifasciste di Sesto vogliono portare oltre che testimonianza anche teatro, musica e allegria. Le arti sono ponti e noi abbiamo bisogno oggi di essere una comunità che, nelle sue differenze, apre vie e strade per stare insieme nei valori che ci tengono uniti”. E sta raccogliendo sempre più adesioni su change.org la petizione “Chiediamo con convinzione di non concedere spazi pubblici ai fascisti del terzo millennio”. Intanto una richiesta formale è già stata inoltrata al sindaco Di Stefano, al questore di Milano Cardona e al prefetto Saccone.
Pubblicato giovedì 10 Gennaio 2019
Stampato il 28/05/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/il-quotidiano/fascisti-su-sesto/
Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
Alla mobilitazione del 3 novembre parteciperanno tutti i partiti e le associazioni democratiche del territorio. Il percorso del corteo. Un ennesimo appello al prefetto per proibire l’adunata neofascista
23 marzo, anniversario della fondazione dei fasci di combattimento: il prefetto vieta ogni adunata nera, il questore autorizza il raduno al Cimitero Monumentale. Anpi e forze democratiche manifestano davanti al Monumento al Deportato, sempre al Cimitero
A metà tra gioco e test, un esperimento rivela che le tentazioni nostalgiche preoccupano anche i software capaci di riprodurre facoltà umane quali ragionamento, apprendimento e creatività. Addirittura gli algortimi di uno dei programmi si sono rifiutati di redigere il manifesto politico per un nuovo movimento italiano di estrema destra
A Napoli, il 5 maggio del ’38, viene messa in scena un’adunata oceanica, strutturata secondo le modalità della spettacolarizzazione dei totalitarismi. Un rito di massa per magnificare la città del Vesuvio quale naturale trampolino di lancio del neonato impero fascista, proteso a trasformare il Mediterraneo in un Mare nostrum
L’Opera Nazionale Dopolavoro. Come il fascismo totalizzò, parola di conio mussoliniano, anche il tempo libero. Fin dagli esordi il regime offrì gite, manifestazioni sportive e visite culturali soprattutto alle fasce più povere della popolazione. Che si rivelarono ottime occasioni di controllo, capillare. Perché scopo dell’OND era esaltare la missione nazionale di un nuovo tipo d’uomo, destinato a guidare l’Italia a nuovi fasti imperiali. Sappiamo come finì
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo. OKLeggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.