Quindicinale

N° 147

sabato 10 Maggio 2025

Per sempre Spagna. Anello Poma, la fabbrica, la scuola del confino, la Resistenza, la politica

“Anello Poma. I fascisti tradirono l’Italia”, a cura di Italo Poma e Alberto Zola (pp 95, 14 euro, DeriveApprodi 2025). Una raccolta di scritti sulla guerra antifranchista del garibaldino delle Brigate Internazionali recuperati e pubblicati dal figlio, che porta il nome di battaglia del padre, e continua a tenere viva l’attività della Associazione italiana combattenti volontari antifascisti di Spagna, Aicvas. Una pubblicazione testimoniale e insieme una ricostruzione storica di pensieri e azioni che negli anni 30 sono stati il motore di una parte importante della gioventù e della intellettualità democratica in Europa e negli Stati Uniti. E poi il dopoguerra, il difficile rapporto con il partito e i nuovi gruppi dirigenti, la lungimiranza nell’impegno della memoria democratica

venerdì 9 Maggio 2025

Silenzio sulla nuova strage degli innocenti a Gaza: migliaia di bambini uccisi o deportati

Lo sterminio continua. Nessun governo e nessun organismo internazionale è finora intervenuto per fermare il massacro. E quei “diritti dell’infanzia” autorevolmente affermati in dichiarazioni, trattati, risoluzioni di carattere internazionale, nella Striscia, e non solo, sono sospesi. Così può darsi che in quei piccoli, costretti a crescere nell’orrore, maturi un sentimento di rivolta violenta contro chi sta impedendo loro una vita normale. Eppure, nonostante tutto, nella tragedia generale c’è una vitalità tra i sopravvissuti che può essere un elemento di speranza per un futuro diverso, realmente di pace, per Gaza, per la Palestina, per Israele, per l’intero Medio Oriente

venerdì 9 Maggio 2025

L’ufficiale dei Carabinieri che mise le manette al duce e morì alle Fosse Ardeatine

“L’uomo che arrestò Mussolini”, di Mario Avagliano (Marlin, 2025, 347 pp, 18,50 euro). La vita di Giovanni Frignani, decorato della Grande Guerra, ufficiale dell’Arma, recluso a via Tasso e assassinato nella strage del 24 marzo 1944, Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Memoria per il suo contributo alla lotta di Liberazione. Il rapporto tra Resistenza e Carabinieri è un capitolo importante, ma poco noto della storia del Novecento, che lo storico ora ci aiuta a illuminare. Il libro non è solo un’appassionante biografia di un militare che scelse da che parte stare, ma è anche, come scrive l’autore, l’autobiografia resistenziale della Benemerita

mercoledì 7 Maggio 2025

Quiliano (SV), una Croce al Valor Militare per una città di partigiani

Per festeggiare l’80° della Liberazione dal nazifascismo sono state organizzate due iniziative raccontando le motivazioni dell’importante onorificenza. Un riconoscimento a tutta la popolazione, che ha lottato contro il regime fin dal primo momento. Negli incontri a cui hanno partecipato tanti cittadini, insegnanti, associazioni e scolaresche è stato ricostruito il percorso dei progetti, partiti nel 2021, con la richiesta di revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, conferita nel 1924. Gli interventi del sindaco, Nicola Isetta, degli assessori e di Claudio Maderloni dell’Anpi nazionale

mercoledì 7 Maggio 2025

Memorie di Resistenza 2025, i giovani custodi della memoria antifascista

Una camminata simbolica da Civitella in Val di Chiana a San Pancrazio, sui luoghi della strage del 29 giugno 1944, tra testimonianze, racconti, documenti e immagini, per l’edizione, nell’anno dell’80° della Liberazione, dell’iniziativa dedicata alle volontarie e ai volontari del Servizio Civile Universale impegnati in progetti di ASC Aps. Un’occasione per condividere la pratica concreta della cittadinanza sul territorio toscano ed emiliano-romagnolo

mercoledì 7 Maggio 2025

Medaglia d’Oro dal Comune di Ostuni al partigiano Antonio Ayroldi, fucilato alle Fosse Ardeatine

Decisione presa all’unanimità dal Consiglio di palazzo San Francesco. È la prima volta che la città attribuisce la massima onorificenza civica. Maggiore dell’esercito regio operò nel Fronte Militare Clandestino di Montezemolo. Aveva ricevuto nel dopoguerra la Medaglia d’Argento al Valor Militare alla Memoria. Nella sua terra, già in passato l’intitolazione di una strada e una pietra di inciampo, una delle poche al Sud, dedicate alle vittime del nazifascismo: alla cerimonia nel 2016 partecipò la partigiana Lidia Menapace

martedì 6 Maggio 2025

“La nostra Resistenza”. Il comandante Andrea e la staffetta Didala rivivono in un film documentario. Al via il crowdfunding

Nell’80° della Liberazione, una cordata antifascista, capofila Hop Frog Tv Viareggio e Anpi nazionale, insieme ad Aamod, Arci, Cgil, Anpi provinciale Lucca, Comuni di Carrara e di Stazzema, Parco nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema, per raccontare quella gloriosa e sofferta stagione in Versilia e Lunigiana attraverso l’inedita testimonianza diretta di due protagonisti e di nuove originali voci. Una storia della guerra partigiana che va oltre le vicende locali per immergersi nella lotta di tutto il Paese, ripercorrere i momenti drammatici della strage nazifascista dove in poco più di tre ore furono massacrate 560 persone, tra cui molti bambini, e di altri meno conosciuti ma altrettanto efferati eccidi. Chi sottoscriverà sul c/c IT55L0872624800000000108875 riceverà una copia dvd o il file del film

martedì 6 Maggio 2025

Andria (BAT), nell’80° le “Radici di Libertà” rivivono camminando tra gli “Echi di Pietra”

Nella cittadina pugliese, dove quest’anno si è tenuta la manifestazione provinciale del 25 Aprile alla presenza di tutti e dieci i sindaci del territorio, è stato inaugurato il progetto comunale per trasformare il cimitero monumentale in un museo a cielo aperto. Il primo percorso, realizzato in collaborazione anche con Anpi, racconta sei storie di coraggio e sacrificio. Da conoscere grazie a epigrafi e a una voce narrante attivata tramite un Qrcode da inquadrare con il proprio telefonino. Sono oltre cento i combattenti della Resistenza andrianesi sepolti nel camposanto

lunedì 5 Maggio 2025

Ramelli, “Mai più antifascismo”, e la cronista che ha osato chiedere della Costituzione

A Nettuno (RM), città Medaglia d’Oro al Valor Civile per la Resistenza, esponenti di CasaPound, lo storico revisionista Cappellari, consiglieri di FdI, hanno tenuto una commemorazione del giovane del Fronte della Gioventù assassinato a Milano nel 1975 da un gruppo di militanti di sinistra. Alla richiesta di chiarimenti sullo slogan dell’iniziativa, che poco sembrava avere a che fare con una riflessione umana e storica su un episodio drammatico avvenuto nel pieno degli anni di piombo, ecco la risposta: “Deve studiare la Costituzione. Non risulta che la parola ‘antifascismo’ vi sia scritta”

domenica 4 Maggio 2025

Stadio Filadelfia, quel fazzoletto di terra a Torino che racconta grandi storie

Il 4 maggio 1949 la tragedia del “grande Torino”, la formidabile squadra calcistica divenuta simbolo di riscatto di un intero Paese dopo fascismo e guerra. Oggi dove sorge un impianto sportivo moderno, costruito una decina di anni fa, c’era il “tempio” dei tifosi granata. Che non trasmette solo le gloriose memorie legate al gioco del pallone, ma anche esperienze di impegno sociale e politico come quelle di “Resistenza granata”. La presidente Sara Di Lorenzo: “Il calcio è un sport bellissimo, ma è anche il luogo dell’affermazione dei valori civili, per il no alle guerre, a sessismo e razzismo”

venerdì 2 Maggio 2025

“Banditi!”. Quando studiare la Resistenza è un gioco di ruolo, anche a scuola

Presentato a Play 2025, patrocinato da Anpi Reggio Emilia, è basato sul sistema narrativo Powered by the Apocalypse e non si limita a rievocare le vicende della lotta di Liberazione italiana: la fa vivere ai partecipanti, siano studenti, insegnanti, educatori o appassionati, attraverso storie ambientate in contesti concreti. Le sessioni, infatti, sono preparate su basi documentate, e le mosse si intrecciano con dilemmi etici e situazioni ispirate a testimonianze e fatti realmente accaduti

mercoledì 30 Aprile 2025

San Nicola da Crissa (VV), cittadinanza onoraria per due partigiane del Sud che combatterono in Piemonte

Una scelta del sindaco Giuseppe Condello per celebrare l’80° della Liberazione, approvata con delibera del Consiglio comunale. Erano due sorelle, Bice e Maria Di Tocco, di origine tropeana, che parteciparono alla Resistenza nella IX Divisione Garibaldi “Alarico Imerito”. Nel pantheon degli illustri anche il fratello Antonio, che operò nella stessa formazione. Erano figli di un ufficiale degli Alpini che dopo l’8 settembre, essendosi rifiutato di combattere per la Rsi, era stato arrestato. La madre Aurora ospitò più volte in casa gli incontri dei Gruppi di Difesa della Donna. Alla cerimonia erano presenti i parenti, i rappresentanti dell’Anpi e tanti cittadini

mercoledì 30 Aprile 2025

Storia del Primo Maggio attraverso i francobolli. Con qualche omissione

La Festa delle lavoratrici e dei lavoratori, nata storicamente come ricorrenza dopo gli scioperi per la riduzione dell’orario e gli scontri del 1886 a Chicago tra manifestanti e polizia, è stata celebrata da allora ogni anno in tutto il mondo. Anche le poste nazionali dei vari Paesi hanno dedicato le loro carte valori ai diversi anniversari. In Italia dobbiamo registrare invece una scarsa attenzione “filatelica” da parte dell’Amministrazione Postale. Per quest’anno sono state comunque già emesse tre affrancature dedicate ai sindacati. Ne erano state annunciate quattro. Manca ancora clamorosamente quella per la Cgil

mercoledì 30 Aprile 2025

Un Po di Resistenza – storia, cittadinanza e impegno lungo le rive del grande fiume

A Castelnuovo Bocca d’Adda (LO) una mostra immersiva per calarsi nella storia e nella geografia della Resistenza combattuta sulle rive del grande corso d’acqua. Fotografie e documenti hanno restituito ai visitatori, anche grazie alle audioguide realizzate dagli studenti delle scuole medie locali, frammenti di “vite minute” e profili partigiani che, usciti dagli archivi del Comune, hanno coinvolto l’immaginazione degli spettatori, riuscendo a emozionarli, trasformandosi così da storie individuali in memoria collettiva

mercoledì 30 Aprile 2025

Latina, dalla Resistenza alla Palestina. Il ricordo di quei giorni sempre uniti ci terrà

Le parole della storica, ebrea, Anna Foa, sulla situazione a Gaza. Il racconto del contributo delle Forze Armate alla lotta contro il nazifascismo, con Vittorio Berti, presidente della sezione Anpi di Roma “Maurizio Giglio”, che riunisce appartenenti alla Polizia di Stato; il ruolo di tante donne, spesso ancora sottaciuto, con Amalia Perfetti, presidente della sezione di Colleferro. Il dovere della memoria democratica, che andrebbe incisa nelle targhe delle strade, un impegno delle Anpi del territorio per restituire conoscenza e valore al sacrificio dei suoi partigiani e delle sue partigiane a cui ha dato forza e sostegno l’intervento di Vincenzo Calò della Segreteria nazionale Anpi

martedì 29 Aprile 2025

Lo straordinario 25 Aprile 2025. Cronaca fotografica di un giorno speciale

Piazze piene, cortei partecipati e vivaci, iniziative culturali. Le cittadine e i cittadini hanno risposto con entusiasmo all’invito dell’Anpi di celebrare con la dignità che meritava l’80° della Liberazione. Tra i tantissimi giovani e i volti noti di personalità della politica e dello spettacolo (a Milano in corteo anche Pif e lo scrittore Antonio Scurati) qualcuno ha scelto di aderire all’associazione dei partigiani o di rinnovare la tessera proprio nella solenne occasione, come ha fatto per esempio l’attrice Vanessa Scalera (la giudice Tataranni) nel Brindisino. Ecco un primo assaggio di una galleria di scatti per raccontare con “sobrietà” una magnifica Italia e una straordinaria, resistente, giornata antifascista

domenica 27 Aprile 2025

God save la Liberazione! Il lungo 80° in Bassa Romagna

Alfonsine, Cotignola, Fusignano e Lugo cacciarono i nazifascisti il 10 di quel mese del 1945, dopo una durissima battaglia combattuta dal Gruppo Cremona e dalla brigata garibaldina del comandante Bulow sulle sponde del fiume Senio. A celebrare l’importante ricorrenza sono stati anche Carlo e Camilla d’Inghilterra insieme al Presidente Mattarella con una visita nel capoluogo Ravenna, incontrando partigiani e Anpi. E per l’anniversario nazionale, il 25 Aprile, grande iniziativa nel solco della tradizione lungo gli argini del corso d’acqua dove passava la Linea Gotica, per la prima volta con la partecipazione di tutti i Comuni del territorio

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 147 Anno

del 2 Luglio 2025

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

A Piancavallo (PN) in memoria della brigata Ippolito Nievo con il Monumento alla Resistenza restaurato e un libro

Domenica 29 giugno, alla Festa dell’Anpi provinciale interverrà il presidente nazionale Gianfranco Pagliarulo per ricordare l’81° anniversario della costituzione della Brigata partigiana unificata, garibaldini e osovani insieme. Si inaugurerà anche l’opera monumentale rimessa a nuovo grazie ai lavori realizzati gratuitamente dalla ditta Balbinot. Il libro ‘La Terza Lettera’ ricostruisce il carteggio tra l’eroe martire comandante Luciano “Goffredo” Pradolin, fucilato nel febbraio 1945 dai fascisti repubblichini, e la fidanziata Gaby Vincent, inserendolo nella storia della Resistenza del Friuli Occidentale. Il recupero della corrispondenza è stato possibile grazie ai nipoti del valoroso combattente

I curdi nel caos mediorientale

Vivono prevalentemente sul territorio di quattro Stati (Turchia, Siria, Iraq e Iran) e sono rappresentati da una galassia di partiti e di organizzazioni il cui posizionamento politico è un tema di cui si parla ancora troppo poco nel dibattito nostrano, ma nel prossimo futuro non si potrà prescindere dalle loro scelte. La situazione attuale, le questioni aperte e perché la proposta di un confederalismo democratico, il nuovo paradigma pensato da Abdullah Ocalan, manda in fibrillazione ognuno dei Paesi dove la presenza curda, pur minoritaria, è importante

mercoledì 25 Giugno 2025

Alle pendici del monte Blegoš, dove la memoria resistente non ha frontiere

In Slovenia, il Comune di Škofja Loka, rappresentanti della Zzb Nob, di Anpi Udine, Cividale e Gorizia, insieme per commemorare l’80° dell’eroica battaglia dei partigiani della Divisione d’Assalto Garibaldi Natisone contro i nazifascisti in ritirata e il sacrificio della MdO VM Manfredi “Tordo” Mazzocca, ucciso insieme ad altri 27 combattenti della Brigata Gramsci per salvare feriti, ammalati e civili. Alla cittadina oltreconfine il Diploma di Benemerenza conferito dal provinciale Anpi Udine per il contributo alla comune guerra di Liberazione

martedì 24 Giugno 2025

Un popolo fraterno, pacifico e sincero. Che viva Cuba!

All’Anpi nazionale, un incontro del presidente Gianfranco Pagliarulo e del componente della segreteria Fabrizio De Sanctis con l’ambasciatrice di Cuba, Mirta Granda Averhoff, e Gerardo Hernandez Nordelo, eroe della Repubblica di Cuba, coordinatore nazionale dei Comitati in difesa della Rivoluzione, ex agente dell’antiterrorismo detenuto per 16 anni negli Usa e oggi deputato all’Assemblea nazionale dell’Avana. Con loro anche il presidente dell’Associazione nazionale di Amicizia Italia-Cuba, Marco Papacci. E domani all’Università di Tor Vergata alle 18 nuovo appuntamento, aperto a tutti, con il parlamentare

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e resta informato: ricevi ogni due settimane gli articoli di Patria Indipendente direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora