Tutti insieme si sono ritrovati per brindare ai 100 anni di una vita orgogliosamente democratica e antifascista, anche a fronte di gravi ritorsioni.
E da quelle idee di uguaglianza, giustizia sociale e libertà non si è mai più spostato.
Lido Pittaluga ha rivissuto in compagnia con le tante persone care e tanti amici del quartiere la sua lunghissima vita.
Era stato considerato disperso (in una piccola mostra allestita dalla figlia Ornella è stato esposto il telegramma col quale la famiglia veniva avvertita della sua presunta morte) e poi ritrovato (esposto anche il secondo telegramma con la meravigliosa notizia).
Con Lido abbiamo ripercorso gli anni difficili della ricostruzione e il suo impegno sindacale e politico per l’affermazione dei diritti del lavoro sanciti dalla Costituzione. Abbiamo rievocato le tante battaglie che ha condotto o condiviso, fuori e dentro la fabbrica, fatte di impegno collettivo e in prima persona. In particolare, è stata ricordata la lotta in cui Lido Pittaluga fu tra i protagonisti della difesa dell’Ansaldo-San Giorgi, lotta durissima che avrebbe pagato con il licenziamento per rappresaglia. Tutto ciò non gli ha impedito di essere fedele all’attività in difesa dei valori per i quali si è sempre impegnato.

Il presidente Bisca nel suo intervento ha reso omaggio al coraggio dimostrato da un uomo che tante volte avrebbe potuto abdicare alla militanza democratica e invece non ha mai ceduto, vivendo le tante difficoltà sulla sua pelle e quella della sua famiglia. Alle volte la frase “Un esempio per tutti” è infarcita di retorica. Questa volta no. Grazie, Lido.
Comitato provinciale Anpi Genova
Pubblicato giovedì 31 Ottobre 2019
Stampato il 03/10/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/persone-e-luoghi/profili-partigiani/i-magnifici-100-anni-di-lido-pittaluga/