
Aveva quasi cento anni il comandante partigiano Santo Santino. Se n’è andato a Livorno, dove viveva da tempo, il 28 maggio scorso. La notizia è subito arrivata fino in Sicilia perché “Ciclone”, questo il nome di battaglia dettato dal temperamento che lo caratterizzava, era nato a Gratteri, Madonie, Palermo, il 3 marzo 1922.

La brigata era una spina nel fianco degli occupanti nazifascisti per le clamorose azioni di sabotaggio messe a segno, di una parlò addirittura Radio Londra quando, vicino ad Assago, “Ciclone” e il suo gruppo assalirono un camion tedesco e liberarono dei prigionieri italiani destinati ai lager nazisti.
Qui una testimonianza che ho registrato in occasione di una delle permanenze di Santo Santino a Gratteri.
Per la sua scomparsa ho letto tantissimi messaggi con il cordoglio di rappresentanti delle istituzioni locali e delle Anpi locali.

Desidero riportare l’addio del presidente provinciale dell’Anpi livornese e componente del comitato nazionale dei partigiani, Gino Niccolai “Ci mancheranno le tue visite all’Anpi, le discussioni, a volte accese, ma che ci facevano apprezzare la tua capacità di analisi, la lucidità del pensiero, la voglia di combattere e di essere sempre il partigiano Ciclone, che con umiltà e fermezza esprimeva sempre liberamente il suo pensiero. Mancherai a quei bambini, a quei ragazzi a cui hai raccontato le tue esperienze di vita con leggerezza e con al fondo il rispetto per le persone, anche se nemici. Fai buon viaggio Santino, comandante Ciclone”.

Dopo i funerali, che si terranno a Livorno, aspettiamo Santo Santino a Gratteri, dove “Ciclone” ha scelto di riposare per sempre.
Non ti dimenticheremo comandante, nella vita non ha mai smesso di seminare la speranza e la grande fraternità coltivata nei mesi della montagna e noi, in questa amata terra di Sicilia, continueremo a trasmettere la tua memoria alle nuove generazioni.
Ottavio Terranova, presidente provinciale Anpi Palermo, coordinatore Sicilia, vicepresidente nazionale Anpi
Pubblicato domenica 30 Maggio 2021
Stampato il 28/05/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/persone-e-luoghi/profili-partigiani/un-ciclone-siciliano-sul-monte-grappa/