Anche nel 2015 l’ANPI sarà presente in tante piazze d’Italia per la sua Giornata nazionale del tesseramento. Domenica 29 novembre sarà quindi possibile incontrare partigiani e antifascisti, conoscere iniziative, confrontarsi su democrazia e futuro, respirare una boccata d’aria costituzionale. Quindi, aderire all’Associazione, per i più volenterosi e desiderosi di appartenere ad un’antica, “ma sempre verde”, forza delle radici. Si tratta quest’anno della quinta edizione della giornata che ha visto, nel tempo, una partecipazione delle cittadine e dei cittadini sempre crescente. L’anno scorso si è raggiunto il picco di oltre 160 piazze con una importante attenzione dei media. Un appuntamento che è anche un richiamo a vivere con coscienza, speranza, e voglia di contribuire con idee e passione, il proprio Paese. Dettagli sulle località e gli orari sono disponibili su www.anpi.it.
Per nostro conto, confidando nella curiosità dei lettori di Patria (e nel saperli in piazza…), proponiamo di seguito una piccola carrellata di fotografie e manifesti delle precedenti edizioni della Giornata. Una piacevole testimonianza di vita e vitalità civile.
(clicca sulle foto per ingrandirle e farle scorrere)
Il manifesto per il tesseramento 2011
Il manifesto per il tesseramento del 2012
Il manifesto per il tesseramento del 2013
Il manifesto per il tesseramento del 2014
2011 – ANPI Gallarate
2011 – ANPI Palermo
2012 – ANPI Forlì
2012 – ANPI Sanremo
2012 – ANPI Medio Campidano
2013 – ANPI Trento
2013 – ANPI Praga (Repubblica Ceca)
2013 – ANPI Novara
2014 – ANPI Catanzaro
2014 – ANPI Milano
2014 – ANPI Udine. La consegna della tessera al Sindaco Furio Honsell
Pubblicato venerdì 20 Novembre 2015
Stampato il 03/10/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/servizi/29-novembre-da-ricordare-la-giornata-del-tesseramento/
Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
29 novembre: gazebo, banchetti e capannelli nelle piazze della penisola. Il sindaco Furio Honsell, iscritto all’ANPI, a Udine, il partigiano Carlo Manente, 91 anni, a Catanzaro, il partigiano ottantottenne Giacomo Notari a Reggio Emilia
La guerriglia per una democrazia che si fa carico di organizzare un’intera nazione, con le sue parti diverse che, anche se in lotta fra loro, sono unite sui valori di fondo e sul metodo democratico
Presentato anche per il 2024 il Progetto ANPI “Per la valorizzazione dei luoghi della Resistenza in Italia”, già approvato dal Ministero della Difesa per il contributo 2023. Grazie al quale è ancora possibile intervenire quest’anno su cippi, lapidi e monumenti che necessitano di urgente opera di restauro. C’è tempo fino a dicembre per riqualificare e le richieste vanno indirizzate all’ANPI Nazionale. E l’Associazione fa sapere che una parte dei fondi raccolti con la sottoscrizione per l’alluvione in Emilia-Romagna sarà destinata alle “pietre” partigiane danneggiate dal fango. Nell’articolo i riferimenti per chi è interessato
Parri la definì la “prima nostra battaglia in campo aperto”, combattuta e vinta da antifascisti, civili, militari, ex prigionieri di guerra alleati fuggiti dai campi di concentramento. Per l’anniversario, intere scolaresche sono salite su quei luogi, tra faggi e querce secolari. Interventi delle istituzioni locali e tante associazioni. A rappresentare l’Anpi nazionale, Tamara Ferretti della segreteria nazionale. E in classe per tutta la settimana, in collaborazione con l’Ufficio scolastico provinciale, lezioni di storia della Resistenza
La guerra sembra senza sbocchi. Mentre continua il conflitto sul campo, a livello internazionale quasi nessun Paese (fatta eccezione per la Cina e il Vaticano) sembra intenzionato a lavorare almeno per un cessate il fuoco. Intanto l’Europa si riserva di utilizzare parte dei fondi del Pnrr per finanziare la produzione di nuove armi. La posizione del Governo italiano e delle opposizioni. Come non va il mondo, secondo un ragazzo di 19 anni
Subito dopo il colpo di Stato in Cile, in un’Italia stretta nella morsa di un neofascismo strisciante, trame eversive, servizi segreti deviati e attentati terroristici, il segretario del Partito comunista ri-proponeva una strategia politica per evitare la saldatura tra forze «dal centro all’estrema destra». E il 28 settembre 1973 su “Rinascita” pubblicava “Riflessioni sull’Italia dopo i fatti del Cile”, inaugurando un faticoso dialogo a distanza tra i due maggiori partiti democratici in Parlamento, la Dc e il Pci. Ma dovrà fare i conti con una realtà internazionale che sia in Occidente sia all’Est scoraggerà il suo progetto
Lo storico gruppo musicale popolare presenta una nuova edizione della sua raccolta di canti e musiche dell’antifascismo e della Resistenza. Sono 18 brani, alcuni molto famosi e altri meno conosciuti, ma comunque impressi nella memoria: da Bella Ciao a 8 settembre, da Mamma mi dole a Fischia il vento. Appuntamento venerdì 29 settembre al Teatro Astra di Vicenza
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo. OKLeggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.