Siamo ad un tornante decisivo. Se il Senato approverà il disegno di legge costituzionale senza modifiche profonde non rimarrà che aspettare pochi mesi per un’ultima votazione da parte dei due rami del Parlamento e poi si giungerà al referendum, senza possibilità di cambiar più nulla. Siamo, dunque, alla probabile vigilia della più profonda trasformazione della Repubblica democratica nata dalla Resistenza. Eppure non sembra esservi una diffusa consapevolezza della solennità e gravità del momento. L’intero dibattito politico sembra ben più attento alle procedure parlamentari, agli equilibri tra le diverse anime dei partiti (profonda la divisione all’interno del maggiore partito di governo), alla sfida tra leader, che non al merito della riforma propagandata.

maccari04
Cicerone pronuncia nel Senato romano le Catilinarie

Pur di non discutere si forzano le procedure parlamentari e si forniscono interpretazioni “strette” dei regolamenti delle Camere. La risicata maggioranza filogovernativa si chiude a riccio di fronte alle legittime divisioni politiche, ai contrasti di opinione, alle proposte alternative delle opposizioni (ma anche dinanzi alle preoccupazioni che provengono dall’interno stesso della fragile maggioranza): anziché discuterle nel merito nelle sedi proprie (in Parlamento) ci si limita ad irriderle nelle sedi improprie (interviste, direzioni di partito, dialoghi diretti con l’opinione pubblica). La diffusa mancanza di consenso non ferma la corsa intrapresa, semmai impone la ricerca di strade traverse per ottenere comunque “i numeri necessari”: quasi che la riforma della Costituzione fosse una mera questione contabile. Non ci si avvede che una Costituzione approvata a stretta maggioranza sarebbe una Costituzione dimidiata, non potendo più rappresentare la “casa di tutti”, ma finendo per essere percepita come imposta dal Governo in carica a tutti i cittadini. Verrebbe meno così uno dei caratteri più profondi della nostra Costituzione repubblicana, formata per unire tutte le diverse anime che avevano combattuto il regime autoritario fascista. Ora, non più: la Costituzione serve per dividere, per far prevalere un’unica ragione, magari uno specifico indirizzo politico contro i suoi “nemici”. Lo scontro in atto – più sul Governo che sul merito della riforma – ne rappresenta plastica dimostrazione.

Catilina2-Maccari_affresco
Catilina durante l’orazione di Cicerone, raffigurato da Cesare Maccari Palazzo Madama (Roma), 1880

In questa prospettiva ha assunto un valore simbolico un solo punto, importante ma non decisivo: le modalità di elezione dei senatori. Quel che sembra però in tal modo sottovalutarsi è che la composizione degli organi costituzionali (del Senato, nel nostro caso) è una conseguenza delle funzioni che essi esercitano. Non avrebbe senso, ad esempio, far eleggere direttamente dal corpo elettorale un ramo del Parlamento privo di ogni potere, puro simulacro di una Camera “rappresentativa”. Ed è proprio questo il rischio maggiore che si corre. La scarsità di funzioni proprie, la minorità rispetto all’altro ramo del Parlamento, la confusione nelle competenze attribuite, il dominio che su di esso eserciterebbe l’esecutivo, secondo quanto previsto dal disegno di legge in discussione, rendono assai debole l’organo Senato.

C’è molta confusione del dibattito politico, che sembra più propenso alla propaganda che non alla riflessione. Eppure cambiare una costituzione presupporrebbe grande attenzione e competenza. Così non è. Basta richiamare la cronaca. Si è partiti da una considerazione che può essere condivisa, accettata da tutti i soggetti politici: si è proposto di differenziare le funzioni esercitate dai due rami del Parlamento, il nostro bicameralismo perfetto ha fatto il suo tempo ed è ora di differenziare il lavoro delle due Camere. Un accordo generalizzato s’è anche trovato con riferimento ai compiti esclusivi della Camera dei Deputati: solo ad essa va attribuito il potere di conferire la fiducia al Governo. E l’altro ramo del Parlamento? Qui la confusione ha regnato sovrana, sin da principio. In una prima fase, nell’originario disegno di legge del Governo, s’era pensato di farle esprimere solo dei pareri sulle leggi approvate dalla Camera (ma, incoerentemente, s’era lasciato anche al Senato il delicatissimo compito di revisione della costituzione), poi si sono assegnati una serie disorganica di competenze legislative, moltiplicando irragionevolmente la tipologia delle leggi, complicando (anziché semplificare!) i rapporti con l’altro ramo del Parlamento, infine – nell’ultimo esame svolto dalla Camera – si sono ridotti ulteriormente i poteri e confuse le funzioni del Senato.

Appio Claudio il Censore viene condotto nel senato Romano
Appio Claudio il Censore viene condotto nel senato Romano

Nel dibattito pubblico, ma anche nei testi in discussione, si sostiene che al Senato spetterebbe il compito di rappresentare le istituzioni territoriali. A tutto concedere, dovrebbe però aggiungersi che sarebbe questa una rappresentanza assai fragile, vista la riduzione dei poteri e dell’autonomia che questa revisione costituzionale impone. Un netto passo indietro rispetto alla pur insoddisfacente riforme del titolo V effettuata nel 2001.

In sostanza tutto concorre non tanto a semplificare il sistema istituzionale quanto a renderlo incoerente, con il rischio di passare da un bicameralismo perfetto ad un bicameralismo confuso. Non sarebbe certo un buon risultato.

È per questo che una classe dirigente consapevole dovrebbe avere il coraggio di tornare a riflettere, ritrovare le fila perdute di un percorso coerente di riforma, prima di gettare a mare una costituzione che può essere riformata, ma non stravolta.

Gaetano Azzariti, professore di Diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “La Sapienza” di Roma