Quindicinale

N° 139

venerdì 30 Agosto 2024

Dal Texas alla taranta. Il lungo viaggio di Alan Lomax alla ricerca della musica popolare

Mostre e documentari promossi in Italia hanno rilanciato l’originale esperienza del musicista e scopritore di talenti, considerato il padre spirituale dei grandi autori folk americani, che lavorò con Ernesto De Martino e altri studiosi. Negli Usa degli anni Cinquanta comparve nella blacklist di 151 artisti presunti sovversivi e l’Fbi indagò sospettandolo di contatti con i comunisti. Così fu costretto a lasciare il suo Paese e fuggire in Europa

martedì 27 Agosto 2024

Carla Accardi: l’alfabeto dell’arte tra rivolta, femminismo e memoria

A Roma, una mostra retrospettiva di oltre cento opere festeggia il centenario della nascita (e commemora i dieci anni dalla scomparsa) di una delle artiste più influenti nella cultura visiva italiana e internazionale contemporanea. “Non ci si realizza – affermava – solo nella vita, lo si è anche nelle nostre fantasie passioni utopie e posso dare nella nostra lotta più con quello in cui mi sono qualificata che con qualsiasi altro mezzo o dimensione o rinuncia o dono”

giovedì 22 Agosto 2024

Dalla Resistenza alla rivoluzione “folle”. Omaggio a Franco Basaglia

Franco e Franca Basaglia “Morire di classe” (a cura di). La condizione manicomiale fotografata da Carla Cerati e Gianni Berengo Gardin, Edizioni il Saggiatore, Milano 2024. Nel centenario della nascita dello psichiatra ispiratore della legge che porta il suo nome (e che oggi la destra al governo vorrebbe smantellare), gli scatti a documento di un sistema dove la reclusione dei malati di mente era utilizzata anche come mezzo di controllo politico e sociale. In memoria del grande medico e pensatore che da antifascista era stato imprigionato durante la Rsi

martedì 20 Agosto 2024

Menzogna e terrore, il cielo sopra Algeri

Frédéric Paulin, “La guerra è un inganno”, Edizioni E/O, Roma, 2024, pp 384, € 19,50, traduzione dal francese di Giovanni Zucca. Il primo romanzo uscito in Italia di una trilogia (vincitrice del Gran prix de Littérature policière) che, tra noir e spy story, geopolitica e avventura, racconta il potere della menzogna e del terrore nell’ascesa del terrorismo di matrice islamista nel Paese magrebino dagli anni 90 fino all’attentato del Bataclan a Parigi

sabato 17 Agosto 2024

Ritratto di un regime camaleonte che uccise la Patria

Lo storico Carlo Ruta con “Il fascismo totalitario e trasformista”, Sapere Libri, 2024 (240 pagine, 18 euro), propone una analisi del potere mussoliniano esaminando il Ventennio a partire da una dicotomia e dalla sua particolare capacità di sopravvivere adattandosi continuamente in rapporto agli avvenimenti. A corredo è proposta un’importante appendice documentaria

venerdì 16 Agosto 2024

Giacomo Matteotti, un “riformista rivoluzionario”

Il 16 agosto 1924 viene ritrovato nelle campagne vicino Roma il cadavere del deputato socialista assassinato per ordine di Mussolini. Antifascista intransigente non ebbe il sostegno dei suoi compagni di partito. Pagò con la vita la battaglia per la democrazia. Aveva denunciato le violenze e i brogli che avevano pesantemente condizionato le elezioni e recenti studi hanno rivelato anche l’intenzione di rendere pubblico l’accordo tra il governo fascista e la compagnia petrolifera statunitense Sinclair Oil, con il quale si concedeva – in cambio di laute tangenti – il monopolio della ricerca dell’oro nero nel sottosuolo italiano

mercoledì 14 Agosto 2024

Gioia Tauro, la seconda strage nera della Repubblica

Nell’estate 1970 un treno partito da Palermo e diretto a Torino deraglia nei pressi della stazione ferroviaria uccidendo sei persone. Sono i giorni in cui nella vicina Reggio Calabria l’estrema destra sta capeggiando una guerriglia urbana, ma il fatto sarà derubricato per decenni come un incidente. Al pari dello schianto dove due mesi dopo moriranno cinque ragazzi anarchici che forse avevano trovato le prove della trama eversiva messa a punto da neofascisti e ‘ndrangheta

sabato 10 Agosto 2024

Ribelli e militanti della pace. Per amore degli adulti di domani

“Educare alla pace in tempo di guerra” (edizioni Messaggero di Padova) è un libro profondo che si interroga sui destini dell’umanità. Nel dialogo tra gli autori, Andrea Bigalli, sacerdote, educatore e giornalista, ed Elisa Lelli, giovane insegnante, si intrecciano temi come identità, relazione, conflitto, ruolo della Chiesa, memoria e linguaggio. Alla ricerca di una luce di speranza per uscire dall’incubo in cui ci siamo cacciati

sabato 10 Agosto 2024

DesX per Pillo

Il 10 agosto 1925 nasceva Silvano Sarti “Pillo”, fin da giovanissimo incaricato del soccorso rosso per il sostegno delle famiglie antifasciste, partigiano attivo nelle Squadre d’Azione Patriottica contro l’occupazione nazifascista, e nell’agosto 1944 protagonista della Liberazione di Firenze con la Brigata Sinigaglia; in seguito presidente provinciale Anpi e sindacalista Filt Cgil. Ha dedicato gli ultimi anni a trasmettere alle nuove generazioni i valori dell’antifascismo: “Siamo la coscienza critica della democrazia, si interviene sempre quando questa viene messa in pericolo!”. DesX, nome d’arte di Luca Ximenes, pittore aquilano classe 1976, lo racconta in un murale

venerdì 9 Agosto 2024

Elogio del conflitto, termometro della democrazia

Le reazioni del governo contro le critiche e la libera manifestazione del pensiero appaiono molto pericolose. Dall’esecutivo viene sistematicamente addebitata a chi si oppone la patente di diffamatore, disfattista, propalatore di menzogne e demolitore della concordia nazionale. Ma il dissenso, la pluralità e la contrapposizione sono da sempre gli ingredienti principali della vita politica, e se repressi c’è dittatura

giovedì 8 Agosto 2024

Quel lager che in Alto Adige apriva le porte allo sterminio

Stefano Catone, “La bestia di Bolzano”, postfazione di Eric Gobetti, pp 140, People editore. Storia della rimozione collettiva di un campo di internamento nazifascista, nel postconflitto quasi raso al suolo, e di un carnefice la cui tomba in Italia è meta di pellegrinaggio. Per tenere bene a mente perché non è possibile “lasciarsi tutto alle spalle”

lunedì 5 Agosto 2024

Resistere con cura. Il romanzo corale di Giacomo Verri

In dieci racconti l’autore scava nei sentimenti di uomini e soprattutto di donne di un luogo immaginario, Giave, cittadina del Nord Ovest appiattita tra pianura e montagna” nella bassa Valsesia. Non una semplice raccolta di novelle: al centro della narrazione, che si muove nel tempo, è il tema della “Resistenza”, un prisma per indagare le varie sfaccettature della fragilità umana dove realtà, finzione, coraggio, paura, amore e odio, pregiudizi e libertà si mescolano in un ‘flusso di coscienza’ perenne, coinvolgente e indimenticabile

domenica 4 Agosto 2024

Storia di Otello, caporale proletario mandato da Mussolini a morire in Urss

“Da Montesacro al fronte del Don, 1940-1943”, è la ricostruzione di una delle tante vicende tragiche dei soldati italiani mandati allo sbaraglio nell’invasione all’Unione sovietica, al seguito delle truppe naziste. La maggior parte di quei giovani (almeno 120mila soldati) non fece mai ritorno a casa. Il libro si basa sulle lettere scritte dal militare alla mamma Sestilia, riferimento affettivo della famiglia di ferrovieri antifascisti Taborri. Autori della pubblicazione i tre nipoti, che hanno cercato di scoprire il luogo della sepoltura di una salma mai ritrovata

sabato 3 Agosto 2024

74° “Ferman”. Lo sterminio degli Ezidi dieci anni dopo

Non si rimarginano le ferite lasciate dal feroce attacco degli integralisti islamici dell’Isis nel distretto di Shengal, in Iraq. Le donne e i bambini ancora nelle mani dei miliziani sono oltre 2.600, le persone nei campi profughi superano le 180.000 e le fosse comuni scoperte fino a oggi sono più di 80. Il Parlamento italiano deve ancora esprimersi sulla mozione del Comitato permanente diritti umani nel mondo per il riconoscimento del genocidio

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 139 Anno

del 16 Luglio 2025

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

martedì 15 Luglio 2025

Viaggio a Buchenwald. Noi ragazzi europei di fronte all’orrore nazista

Il Treno dei Mille 2025, il raduno internazionale dei giovani, organizzato dal War Heritage Institute (Whi) e dalla Fir, la Federazione Internazionale dei Resistenti, si è tenuto in Germania, nel lager vicino alla città di Weimar, dopo le due precedenti edizioni ad Auschwitz. La delegazione italiana, formata da otto under35 dell’Anpi, ha avuto modo di incontrare i partecipanti provenienti da ogni parte d’Europa. Una importante e interessante occasione di confronto e scambio di esperienze sia sulla conoscenza della storia sia sui rischi, oggi, di un’involuzione autoritaria

venerdì 4 Luglio 2025

Anpi Messina con Gaza. Un successo la mostra di 85 artisti per l’ospedale di Emergency

Non è vero che non possiamo fare niente, a volte bastano anche piccole iniziative. Dopo la raccolta fondi promossa mesi fa dall’associazione dei partigiani a livello nazionale, l’esposizione siciliana ha voluto essere sia un gesto umanitario sia un atto di denuncia verso l’inerzia delle istituzioni europee e la diplomazia occidentale, dando voce a un sentimento di indignazione e dolore condiviso da molti. L’ottimo risultato grazie alla generosità e all’impegno di numerosi protagonisti: i pittori, scultori e fotografi che hanno donato le loro opere, i soci della Galleria Spazioquattro che hanno messo a disposizione locali, esperienza e professionalità, e chi ha versato il proprio contributo solidale

mercoledì 2 Luglio 2025

30 giugno 1960-30 giugno 2025. Genova antifascista sempre

In tantissimi, nonostante il caldo, in memoria della rivolta che sessantacinque anni fa impedì il congresso Msi e fece cadere il governo Tambroni. In corteo con Anpi e Cgil anche la sindaca Salis: “le destre-destre avanzano nel mondo portando avanti un’ideologia che pensavamo fosse sepolta, invece no”. Bisca, presidente provinciale dei partigiani: “in quel partito c’erano persone che tramavano un colpo di stato come in Grecia, e non dimentichiamo i deportati dai nazifascisti, tra loro anche mio nonno”. Landini: “oggi come allora rimettere al centro le persone, il lavoro, la Costituzione, ripartendo dai giovani”

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e resta informato: ricevi ogni due settimane gli articoli di Patria Indipendente direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora