Ad Alessandria in migliaia per salutare la presidente nazionale Anpi. Il resoconto della lunga cerimonia. La camera ardente, i picchetti, la corona del Presidente della Repubblica, la commozione a Palazzo Ghilini e in Piazza della Libertà
Nel cortile di palazzo Ghilini, ad Alessandria, la commozione era palpabile, graffiava i cuori anche pochi metri più in là con le decine di stendardi, le bandiere, di labari, di mazzi di fiori e di corone appoggiati alle mura dell’edificio monumentale sede della prefettura e nell’antistante piazza della Libertà con le centinaia e centinaia di persone a testimoniare con la loro presenza lo straordinario affetto per Carla Nespolo nel giorno dell’addio alla presidente nazionale Anpi.
L’ingresso alla camera ardente e poi per l’orazione funebre era contingentato dalle misure anticovid. Eppure nonostante il nuovo record di contagi, in ogni regione del Paese, che ha impedito a molti iscritti e dirigenti nazionali e provinciali dell’associazione dei partigiani di affrontare il lungo viaggio per il Piemonte, quanti hanno avuto la possibilità di spostarsi nel rispetto delle norme di sicurezza, c’erano. E hanno rappresentato la bellezza, la compostezza, la caratura del grande popolo dell’Anpi e della grande famiglia antifascista che Carla aveva saputo conquistare, che l’apprezzava e le voleva bene.
La solennità della cerimonia per un lutto corale (vi abbiamo dato conto, seppur solo in parte, della marea di messaggi di cordoglio pervenuti nella sede nazionale dell’Anpi da alte cariche dello Stato, ministri, sindaci, segretari di partito e dei sindacati, dalle associazioni democratiche e della Resistenza italiane ed estere, dagli Istituti storici e singoli cittadini) ha plasticamente mostrato la stima di cui godeva la presidente nazionale Anpi e reso evidente come oggi l’associazione sia un punto di riferimento imprescindibile nella società civile del nostro tempo.
Era tutto tangibile e nitido fin dall’arrivo del feretro a palazzo Ghilini, sede della prefettura di Alessandria, poi con l’alternarsi dei picchetti (un cambio ogni 5 minuti per quasi 5 ore onde evitare il rischio epidemico) intorno alla bara coperta dai fiori rossi del cuscino del comitato nazionale e dalla bandiera dell’Anpi sui quali campeggiava il medagliere nazionale partigiano; con l’arrivo della corona inviata dal Presidente della Repubblica portata da due carabinieri in alta uniforme.
Alle 15, l’orazione funebre. Seguita in diretta dalla pagina facebook dell’Anpi e in simultanea da quella del nostro giornale. Vi invitiamo a vederla se non avete avuto l’opportunità di farlo finora. Perché è davvero molto raro che in simili dolorose occasioni alla retorica non sia concesso il minimo spazio. Neanche una frase scontata negli interventi tenuti alla presenza della vice presidente del Senato, in rappresentanza le massime Istituzioni italiane, Anna Rossomando.
Nessuna ridondanza neppure nei saluti ufficiali affidati al presidente della provincia e al sindaco di Alessandria, e nell’intervento del presidente Anpi provinciale Roberto Rossi. A nome dei familiari ha preso la parola l’artista Ugo Nespolo; poi è stata la volta dei compagni di impegno di Carla: Francesca Chiavacci, presidente nazionale Arci; don Luigi Ciotti, fondatore di Libera; Maurizio Landini, segretario generale Cgil; Carlo Smuraglia, presidente nazionale emerito dell’Anpi.
Fuori una piazza sempre più colma di persone, tutti indossavano le mascherine sul viso ma non potevano nascondere gli occhi lucidi mentre gli altoparlanti spandevano le parole pronunciate a palazzo Ghilini. E l’applauso e Bella ciao per salutare l’ultima volta Carla, prima di accompagnarla all’ultima dimora.
Le foto sono di Valentina Giunta
Pubblicato venerdì 9 Ottobre 2020
Stampato il 28/05/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/servizi/carla-il-giorno-delladdio/
Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
Nel Paese ancora occupato, l’Associazione è riconosciuta degna di tutela giuridica pubblica. Il primo Statuto. Le preoccupazioni degli Alleati e del Governo provvisorio italiano per il futuro ritorno alla vita quotidiana di chi stava combattendo il nazi-fascismo. Comincia la lunga strada dei riconoscimenti ai partigiani
Centinaia di messaggi di solidarietà e di vicinanza per la scomparsa della Presidente nazionale dell’Anpi Carla Nespolo che, come ha ricordato il Presidente della Repubblica, “ha iniziato quel passaggio generazionale di testimone che adesso tocca ad altri proseguire”
A metà tra gioco e test, un esperimento rivela che le tentazioni nostalgiche preoccupano anche i software capaci di riprodurre facoltà umane quali ragionamento, apprendimento e creatività. Addirittura gli algortimi di uno dei programmi si sono rifiutati di redigere il manifesto politico per un nuovo movimento italiano di estrema destra
A Napoli, il 5 maggio del ’38, viene messa in scena un’adunata oceanica, strutturata secondo le modalità della spettacolarizzazione dei totalitarismi. Un rito di massa per magnificare la città del Vesuvio quale naturale trampolino di lancio del neonato impero fascista, proteso a trasformare il Mediterraneo in un Mare nostrum
L’Opera Nazionale Dopolavoro. Come il fascismo totalizzò, parola di conio mussoliniano, anche il tempo libero. Fin dagli esordi il regime offrì gite, manifestazioni sportive e visite culturali soprattutto alle fasce più povere della popolazione. Che si rivelarono ottime occasioni di controllo, capillare. Perché scopo dell’OND era esaltare la missione nazionale di un nuovo tipo d’uomo, destinato a guidare l’Italia a nuovi fasti imperiali. Sappiamo come finì
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo. OKLeggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.