Contro la riforma delle pensioni voluta da Macron già in migliaia nelle scorse settimane sono scesi in piazza con una partecipazione che non si vedeva dagli anni 90. E dal 7 marzo sarà sciopero a oltranza
“Tra i francesi che s’incazzano…”: per ragioni completamente diverse da quelle elencate nell’immortale Bartali di Paolo Conte, i francesi, ancora una volta, si incazzano. E riempiono le piazze. La riforma delle pensioni, attualmente in discussione al Parlamento, è infatti gravemente indigesta per la maggioranza della popolazione. Secondo i sondaggi eseguiti da dall’istituto Viavoice, dopo tre settimane di manifestazioni, una settimana di dibattito all’Assemblée Nationale, l’equivalente della nostra Camera, e ore di spiegazioni ministeriali su tutti i media, il 56% dei francesi rimane fortemente contrario alla riforma portata avanti dal governo.
L’11 febbraio, la quarta giornata di mobilitazione, con una manifestazione organizzata al sabato perché potesse scendere in piazza chi, per motivi diversi, non aveva potuto scioperare e che ha visto la partecipazione di intere famiglie, oltre a studenti e lavoratori, i cortei hanno raccolto in Francia 963mila manifestanti, secondo il ministero dell’Interno. E secondo la stessa fonte erano 757mila il 7 febbraio, 1milione e 120 mila e un 1 milione e 270mila rispettivamente il 19 e il 31 gennaio. Secondo la Cgt, il sindacato francese fratello della Cgil, i manifestanti dell’ultima mobilitazione, giovedì 16 febbraio, sono stati oltre 2 milioni e mezzo, di cui 500 mila a Parigi (93mila per la Prefettura). In ogni caso si tratta delle manifestazioni con il più alto tasso di partecipazione dagli Anni 90 a oggi.
Intanto, dopo una settimana di dibattito acceso l’Assemblea ha approvato un solo articolo della riforma: restano ancora 16 mila emendamenti e 19 articoli da discutere. In particolare l’articolo 7, il più contestato, che porterebbe l’età pensionabile a 64 anni contro i 62 attuali. I deputati – e il governo – avevano tempo fino al 17 febbraio. Il governo ha infatti utilizzato l’articolo 47.1 della Costituzione francese che consente in sostanza di fissare una data limite per l’adozione di una legge e di superare quindi l’ostruzione parlamentare: «se l’Assemblée nationale non si è pronunciata in prima lettura entro venti giorni dal deposito di un progetto, il Governo si rivolge al Senato che deve pronunciarsi entro quindici giorni».
Dopo aver utilizzato per ben dieci volte in soli due mesi un altro articolo della Costituzione, il 49.3, secondo il quale «il Primo ministro può, dietro deliberazione del Consiglio dei ministri, impegnare la responsabilità del Governo davanti all’Assemblea Nationale sul voto di un progetto di legge di finanza o di finanziamento dell’assistenza sanitaria. In tal caso, questo progetto è considerato adottato, a meno che una mozione di censura, presentata entro le ventiquattr’ore che seguono, venga votata nelle condizioni previste al punto precedente. Il Primo ministro può, inoltre, ricorrere a questa procedura per un altro progetto o una proposta di legge per sezione».
In sostanza da oltre due mesi il Governo si sta sostituendo al Parlamento, bloccandone in un modo o nell’altro, l’attività su tutti i provvedimenti impopolari.
Così la protesta continua: il prossimo appuntamento è fissato per il 7 marzo, e sarà sciopero a oltranza.
Paola Vallatta, Anpi Parigi
Pubblicato mercoledì 1 Marzo 2023
Stampato il 25/09/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/servizi/scioperi-in-francia-ce-nest-quun-debut/
Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
A settantacinque anni dalla Catastrofe, continuano le requisizioni di terre, le demolizioni di case e vige un regime di apartheid contro la popolazione denunciato da un rapporto di Amnesty e da un libro. Tra le cortine dei diritti umani calpestati, le voci storicamente inascoltate della pace. E intanto in Israele il nuovo governo di Netanyahu sarà il più a destra di sempre: nella coalizione che ha vinto le elezioni anche estremisti e ultraortodossi
Perché in Turchia se sei curdo e muori in prigione dilaniano pure il tuo corpo. Il resoconto di una missione internazionale nel Paese del Bosforo, a cui ha partecipato anche l’Anpi, rappresentata da Fabrizio De Sanctis della segreteria nazionale dei partigiani. E sabato 11 febbraio si scende in piazza a Roma
“La svolta razzista del fascismo coloniale cono d’ombra dell’Olocausto”, le leggi del ’38, gli ebrei italiani riparati in Sudamerica. E la storia di Vera Vigevani, da esule bambina in Argentina a Madre di Plaza de Mayo. Il 19 febbraio, a Roma, incontrerà Jole Mancini e altri partigiani. Porterà il saluto e l’abbraccio dell’Anpi tutta il presidente nazionale Gianfranco Pagliarulo
Al via il pagamento di 5.000 euro introdotto dal governo Meloni che un migrante dovrà sborsare per non essere trattenuto in un Cpr “per rimpatri veloci” durante la valutazione della richiesta di asilo. Un dazio per transitare nel territorio italiano, quasi quasi per essere “in vacanza”, come disse qualcuno anni fa sui confinati del fascismo, che andrà tra le voci in entrata del bilancio finanziario italiano. Il primo centro speciale con “l’escussione della garanzia” già operativo a Pozzallo, in Sicilia
A colloquio con Mario Bonifacio, partigiano di 95 anni. Un ricordo lucidissimo dei momenti più drammatici seguiti all’armistizio e dei lunghi mesi della Resistenza affidato a un giovane che vuol capire. Un ragionamento che fa luce anche sul presente, sul ritorno della guerra e sulla necessità di costruire una pace vera attraverso il disarmo
Il racconto del colpo di Stato dell’11 settembre 1973 nelle parole della secondogenita del presidente cileno pronunciate a Cuba, in Plaza de la Revolución, davanti a una folla sterminata e al “líder máximo” Fidel Castro. Il giorno del golpe la giovane, incinta di otto mesi, volle essere comunque accanto al padre. Le ultime ore di un uomo che continuò a combattere con le armi in pugno fino alla morte
Nelle settimane successive, in una “nazione allo sbando”, mentre già gli “unni meccanizzati” colpivano con stragi e rappresaglie civili e militari sbandati, non pochi dei quali meridionali, da una coraggiosa disobbedienza di massa nacque la Resistenza. Al Sud come al Nord, le energie migliori decisero di riappropriarsi del loro destino, di battersi per la rinascita del Paese contro gli invasori nazisti e i loro complici fascisti
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo. OKLeggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.