Pubblicato venerdì 2 Dicembre 2016
Stampato il 31/01/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/servizi/smuraglia-mi-riempite-il-cuore/
Il video integrale del discorso conclusivo del Presidente nazionale dell’ANPI alla manifestazione del 25 novembre al teatro Brancaccio a Roma
Bicameralismo Costituzione Democrazia Giovani LeggeElettorale Libertà
venerdì 2 Dicembre 2016
Una calda cronaca della giornata di chiusura della campagna referendaria per il No promossa dall’ANPI. L’emozione, i momenti magici, i volti di una comunità di passioni e di intelligenze. I suoni e i canti di un appuntamento da non dimenticare
Antifascismo Bicameralismo Costituzione Democrazia Giovani LeggeElettorale Libertà
venerdì 2 Dicembre 2016
24 e 25 novembre: online e da Radio Articolo1 la “staffetta” con le idee e le ragioni del No, promossa dall’ANPI nazionale e dal nostro giornale. Un’esperienza entusiasmante, con la partecipazione di decine e decine di personalità della cultura e dello spettacolo e con tanti collegamenti con le sedi locali dell’associazione dei partigiani
Bicameralismo Costituzione Democrazia Giovani LeggeElettorale Libertà
venerdì 2 Dicembre 2016
Tante generazioni al Brancaccio, e moltissimi ragazzi, tutti accomunati dal “sentimento costituzionale”. Dalle loro voci l’impegno e la passione per la battaglia referendaria
Bicameralismo Costituzione Democrazia Giovani LeggeElettorale Libertà
Numero 118 Anno
Leggi il numero 118Tutti i numeri
Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.
Resta informato
domenica 22 Gennaio 2023
Cento anni fa l’eccidio a La Spezia: 19 i martiri dello spietato “sistema torinese di dieci per uno” esportato, ancor più efferato, nella città ligure. Mussolini e “il doppio binario” della normalizzazione con la teorizzazione “dell’utilità dell’uso della forza” nella repressione politica e nei luoghi di lavoro
martedì 17 Gennaio 2023
Le dichiarazioni del titolare del dicastero della Cultura del governo Meloni sull’Alighieri “fondatore del pensiero di destra in Italia”, comprese le goffe correzioni di rotta, sono spia della equivoca natura politica di FdI, sospesa tra la fedeltà alla matrice postfascista e la conversione al conservatorismo. Con tanto di precedenti nel ventennio, rispondono a un disegno ambizioso da non sottovalutare