Una missiva inviata dal neo ministro dell’Istruzione e Merito a tutte le scuole italiane sembra entrata quantomeno a gamba tesa sul delicato insegnamento della storia del 900
Fa discutere la lettera, la prima agli studenti, che il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha inviato in occasione del Giorno della Libertà istituito con legge n. 61 del 15 aprile 2005, per celebrare la ricorrenza della caduta del Muro di Berlino nel 1989. Una paginetta e quattro righe rivolta a studentesse e studenti italiani in cui non c’è alcun riferimento a un altro grave fatto accaduto il 9 novembre, ma del 1938.
Insorge l’Anpi con il presidente Gianfranco Pagliarulo: “Nella lettera si rimuove il fatto che il 9 novembre è la giornata mondiale contro il fascismo e l’antisemitismo proclamata dalle Nazioni Unite”. Intervistato da Domani, Pagliarulo precisa: “Le parole del ministro sono un modo scorretto e unilaterale per affrontare errori ed orrori del cosiddetto socialismo reale che effettivamente ci sono stati e che meriterebbero ben altra e più obiettiva e imparziale riflessione. Si ignora inoltre, visto che il professor Valditara è ministro della Repubblica italiana, il ruolo determinante nel Pci nella Resistenza, nella conquista della democrazia, nella stesura della Costituzione. (…) Questa lettera è soltanto un dotto manifesto anticomunista, ma ciò che preoccupa è che nella misura delle sue rimozioni e della sua tendenziosità, diventa per gli studenti elemento de-formativo”.
Il ministro all’Istruzione e al Merito, Giuseppe Valditara (Imagoeconomica)
Ma il titolare dell’Istruzione e Merito non accetta lezioni: “Non a un figlio di partigiano”, ha replicato scrivendo a Repubblica all’indignazione divenuta corale (anche la Flc Cgil ha espresso preoccupazione per la missiva inviata a tutte le studentesse e studenti italiani: “un errore pedagogico, un atto contrario alla libertà dell’insegnamento e al senso della scuola”).
Ebbene siccome le storie non si raccontano a metà, sia il quotidiano Domani sia noi abbiamo consultato il fondo dei Beni culturali conservato e digitalizzato dall’Archivio Centrale dello Stato (dove grazie all’Anpi sono stati sversati i fascicoli già di appartenenza alla Difesa) che ha inventariato le schede di riconoscimento dei partigiani. Il padre del ministro, Luigi Valditara, allora poco più di un ragazzo, effettivamente chiese il riconoscimento dello status di partigiano. Ecco la sua scheda.
Pubblicato venerdì 11 Novembre 2022
Stampato il 01/06/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/servizi/valditara-la-lettera-e-i-ruolini-partigiani/
Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
Il 13 luglio 1944 a Poggibonsi, nel Senese, la furia nazifascista si abbatté su due anziani contadini, costretti a scavarsi la fossa e forse seppelliti ancora vivi. La cittadina verrà liberata il 18 luglio anche grazie alle brigate partigiane e al sacrificio dei loro Caduti
1943: 25 luglio, 8 settembre, inverno. La destituzione del duce. L’armistizio dell’8 settembre. Il problema della scelta. La dissoluzione dell’esercito. Le rivolte. L’occupazione tedesca. Lo sbarco degli alleati. La nascita della RSI
A metà tra gioco e test, un esperimento rivela che le tentazioni nostalgiche preoccupano anche i software capaci di riprodurre facoltà umane quali ragionamento, apprendimento e creatività. Addirittura gli algortimi di uno dei programmi si sono rifiutati di redigere il manifesto politico per un nuovo movimento italiano di estrema destra
A Napoli, il 5 maggio del ’38, viene messa in scena un’adunata oceanica, strutturata secondo le modalità della spettacolarizzazione dei totalitarismi. Un rito di massa per magnificare la città del Vesuvio quale naturale trampolino di lancio del neonato impero fascista, proteso a trasformare il Mediterraneo in un Mare nostrum
L’Opera Nazionale Dopolavoro. Come il fascismo totalizzò, parola di conio mussoliniano, anche il tempo libero. Fin dagli esordi il regime offrì gite, manifestazioni sportive e visite culturali soprattutto alle fasce più povere della popolazione. Che si rivelarono ottime occasioni di controllo, capillare. Perché scopo dell’OND era esaltare la missione nazionale di un nuovo tipo d’uomo, destinato a guidare l’Italia a nuovi fasti imperiali. Sappiamo come finì
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo. OKLeggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.